Questa volta è stata dura, più di tutte le altre sfide… L’MTC di Aprile, dedicato al Chili con carne mi ha insegnato cosa significa perdere completamente la sensibilità in bocca!!!
Ragazze, quel po po di peperoncini mi ha devastata!!!!! Buono, nulla da dire ma… che fatica riuscire a sentire il gusto fino alla fine del pasto!!! E io ho avuto anche la bella idea di preparare, come contorno, dei fagioli piccanti!!! Sono una furbona!!! Ad un certo punto mi sono ingozzata di piadina per recuperare la mia lingua!!!
Il problema è che non sono abituata a mangiare così piccante!!!!
Ma, a parte tutto ciò, è stata come sempre una bella prova, un modo per testare nuove ricette, per provare sapori inusuali e per scoprire i piatti delle varie tradizioni.
La mia ricetta prevede, oltre alla carne, l’utilizzo dei peperoni, rossi e gialli, che trovo si abbinino perfettamente, perchè conferiscono un sapore intenso e gradevole al piatto.
L’idea dei fagioli piccanti mi è venuta per restare in tema con l’oggetto della sfida “il peperoncino”, e la piadina, nonostante sia un “pane” assolutamente italiano, non stonava affatto!!!
Ma ora, bando alle ciance, ecco la mia versione:
CHILI CON CARNE E PEPERONI
Ingredienti per il chili:
1,5 Kg di polpa manzo tagliata a piccoli cubetti
5 peperoni (3 gialli e 2 rossi)
8 peperoncini calabresi
Sale
Coriandolo
Origano
Ingredienti per i fagioli piccanti:
500 gr di fagioli rossi freschi
Mezza cipolla rossa
Mezzo spicchio d’aglio
Un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
2 peperoncini calabresi
Sale
Pepe
Ingredienti per la piadina:
500gr di farina 00
50gr di strutto
250ml di latte
12gr di sale
1 bustina di lievito x dolci
1 cucchiaino di miele
Procedimento:
Spezzettate i peperoncini secchi scuotendone fuori i semi (da eliminare)
e mettete i pezzi in una ciotola, coprite i peperoncini di acqua
bollente e lasciate in infusione per almeno 2 ore.
Lavate i peperoni e fateli scottare in forno per 10 minuti per rendere la pelle più semplice da togliere.
Spellate i peperoni, puliteli e tagliateli a listelle.
Frullate i peperoncini con l’acqua di infusione fino ad ottenere una pasta
leggermente densa. Passatela da un setaccio fine in modo da eliminare
ogni residuo di pellicine, recuperando quanta piu’ polpa possibile.
Frullate anche i peperoni, lasciandone da parte un po’ (una decina di listelle) e unite la salsa ottenuta al composto di peperoncini.
Mettete la carne e la salsa in una pentola di ghisa, coccio o acciaio
pesante, regolate di sale, aggiungete le spezie e mescolate bene. Fate cuocere coperto
(lasciate una piccolissima fessura perche’ possa uscire il vapore) a
calore dolcissimo per circa 3 ore, controllando ogni tanto. Non e’
necessario far rosolare la carne perche’ il calore forte che sarebbe
necessario ne irrigidisce le fibre, rendendola poi piu’ dura da
cuocere.
10 minuti prima della fine, aggiungete le listelle di peperone che avevate lasciato da parte.
Prepariamo il contorno: fate lessare i fagioli in acqua per circa 45 minuti, scolateli e metteteli da parte.
In una padella antiaderente preparate un soffritto con mezza cipolla, mezzo spicchio d’aglio, 2 peperoncini aperti, compresi i semini al loro interno.
Versate i fagioli nella pentola, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua calda in cui avrete ben sciolto il concentrato di pomodoro.
Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere finchè i liquidi diventeranno abbastanza densi.
Prepariamo la piadina (ricetta custodita gelosamente e di cui ringrazio
Tiziana):
In una ciotola mettete la farina setacciata con il lievito.
Fate un buco al centro e versateci il latte tiepido, aggiungete il sale e il miele.
Impastate con una forchetta e, quando possibile, continuate con le mani.
L’impasto dovrà essere morbido.
Lasciatelo riposare per 15 minuti (io l’ho lasciato un’ora).
Dividete l’impasto in palline, io ne ho fatte 6, e appiattitele.
Stendetele una ad una con un mattarello.
Io le ho cotte in una padella per crepes antiaderente per 5 minuti l’una, girandole una volta per lato.


Con questa ricetta partecipo all’ MTC di Aprile