Se fossi un dolce sarei… un muffin alla Nutella, semplice ma dolcissimo.
Se fossi una bevanda sarei… la Coca Cola, esplosiva ed energica.
Se fossi un colore sarei… il fucsia, vivace e allegro.
Se fossi un fiore,sarei… un giglio, bianco e di un candore ingenuo come un bimbo.
Se fossi un animale sarei… un cane, affettuosa con tanto bisogno di coccole.
Se fossi un gelato sarei… al pistacchio, particolare e dal colore acceso.
Se fossi un Dio,sarei… Buddha, con principi che si basano sulla bontà d’animo e la gioia.
Se fossi un profumo,sarei… quello del mare, piacevole ma a volte troppo irruento.
Se fossi un libro sarei… Un romanzo d’amore, sono romantica e sognatrice.
Se fossi una canzone sarei… “The show must go on” dei Queen, perchè lo spettacolo deve sempre continuare e non mi arrendo!
Se fossi un film sarei… “Notting Hill”, perchè l’amore sta alla base di tutto.
Se fossi un sentimento sarei… l’amore, amo la vita, la famiglia, il mondo…
Ebbene si, mi sono lasciata contagiare da
Monica che ha proposto questo giochino qualche giorno fa.
Un racconto di me che permette a voi di conoscermi meglio e di capire come sono fatta.
Ringrazio tanto Monica perchè lo trovo un modo molto divertente per presentarci ai nostri lettori quindi, come ha fatto lei, anche io vi invito a partecipare!!!
La ricetta di oggi è molto invernale, a casa nostra prepariamo spesso questo primo piatto e ve lo consiglio vivamente. Si tratta di una pasta carica di sapori che se, a prima lettura sembra banale, in realtà è spettacolare! L’ho proposta a vari invitati e tutti hanno fatto il bis. Ovviamente è possibile sostituire il Barolo con un vino rosso corposo più economico.
Mi raccomando, fatemi sapere se la provate!!!
PASTA AL BAROLO
Ingredienti
500gr di pipe rigate
400gr (una lattina) di piselli
200gr di pancetta affumicata a cubetti
200ml di panna da cucina
Un bicchiere di vino Barolo
Curry
Olio EVO
Procedimento:
Mentre l’acqua bolle, prendete una grande padella antiaderente, e fate rosolare la pancetta con poco olio EVO. Dopo 5 minuti aggiungete i piselli e un pizzico di curry.
Rosolate mentre le pipe rigate cuociono (è importante che la pasta sia rigata perchè prende meglio il condimento).
Una volta che le piepe saranno pronte, scolatele e versatele direttamente nella padella in cui avete rosolato la pancetta e i piselli.
Versateci sopra il vino e mescolate, poi aggiungete la panna, accendete il fuoco e saltate continuando a mescolare con un cucchiaio di legno per amalgamare la panna alla perfezione e per addensare il tutto.
Ed ecco pronto il vostro piatto, ne rimmarrete stupiti!