Ebbene
si, lo devo ammettere, di fronte alla sfida dell’MTChallenge di questo mese ho
fatto i salti di gioia!!! Perché? Innanzitutto perché volevo conoscere la
ricetta originale della sfoglia più adatta per uno strudel, e poi perché volevo
pasticciare un po’ con le mie manine e, fare lo strudel significa “Mettere le mani in pasta”!!!
si, lo devo ammettere, di fronte alla sfida dell’MTChallenge di questo mese ho
fatto i salti di gioia!!! Perché? Innanzitutto perché volevo conoscere la
ricetta originale della sfoglia più adatta per uno strudel, e poi perché volevo
pasticciare un po’ con le mie manine e, fare lo strudel significa “Mettere le mani in pasta”!!!
Devo
ringraziare Mari perché grazie a lei ho scoperto che questa sfoglia è davvero
semplice da preparare ed è anche magica!!! Si, perché la puoi tirare fino a
renderla trasparente ma non si rompe!!!!
ringraziare Mari perché grazie a lei ho scoperto che questa sfoglia è davvero
semplice da preparare ed è anche magica!!! Si, perché la puoi tirare fino a
renderla trasparente ma non si rompe!!!!
Mi
sono divertita come una bimba e sono soddisfatta del risultato. Ho scelto una
farcitura bomba, adatta a chi vuole alzare il proprio colesterolo!!! Banane e
Nutella… vi piace???
sono divertita come una bimba e sono soddisfatta del risultato. Ho scelto una
farcitura bomba, adatta a chi vuole alzare il proprio colesterolo!!! Banane e
Nutella… vi piace???
Strudel
di banane e Nutella
di banane e Nutella
Ingredienti:
Per la pasta
150 gr di farina 00
100 ml di acqua
1 cucchiaio di olio EVO
1 pizzico di sale
Per la farcia
3 banane mature
Nutella q.b.
2 cucchiai di zucchero di canna
Procedimento
Preparate l’impasto per la sfoglia (ricetta di Mari). Scaldate
l’acqua, deve essere abbastanza calda ma non bollente. Setacciate la farina in
un recipiente, aggiungete il sale e l’olio e versate a mano a mano l’acqua
calda mescolando. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, togliete
l’impasto dal recipiente e cominciate a lavorarlo con le mani su una spianatoia
per un paio di minuti, fino ad ottenere un impasto morbido, quasi appiccicoso
ma che comunque non resta attaccato alla spianatoia o alle dita. Mettete
l’impasto a riposare, coperto da un panno umido o da una pellicola, per circa
mezz’ora. Nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura di
180°C, modalità statica.
l’acqua, deve essere abbastanza calda ma non bollente. Setacciate la farina in
un recipiente, aggiungete il sale e l’olio e versate a mano a mano l’acqua
calda mescolando. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, togliete
l’impasto dal recipiente e cominciate a lavorarlo con le mani su una spianatoia
per un paio di minuti, fino ad ottenere un impasto morbido, quasi appiccicoso
ma che comunque non resta attaccato alla spianatoia o alle dita. Mettete
l’impasto a riposare, coperto da un panno umido o da una pellicola, per circa
mezz’ora. Nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura di
180°C, modalità statica.
Mettete una tovaglia pulita
(possibilmente lavata con sapone neutro e ben sciacquata), di lino o di cotone,
sopra a un tavolo. Infarinate leggermente la tovaglia, prendete l’impasto e
cominciate ad appiattirlo con le mani sopra alla tovaglia, quindi spianatelo
aiutandovi con un mattarello. Quando la sfoglia comincerà ad essere abbastanza
sottile mettete da parte il mattarello, sollevate la sfoglia dal tavolo
aiutandovi con le mani e, tenendola con le nocche nella parte sottostante,
cominciate a tirarla verso l’esterno facendola girare ogni tanto e facendo
attenzione che non si rompa. La sfoglia deve diventare praticamente
trasparente. Riponetela nuovamente sulla tovaglia, dovreste aver ottenuto una
sfoglia quadrata di circa cinquanta centimetri per lato. Siccome i bordi
saranno rimasti un po’ più spessi, passate con le dita lungo tutta l’estremità
della sfoglia tirando la pasta per assottigliarla.
(possibilmente lavata con sapone neutro e ben sciacquata), di lino o di cotone,
sopra a un tavolo. Infarinate leggermente la tovaglia, prendete l’impasto e
cominciate ad appiattirlo con le mani sopra alla tovaglia, quindi spianatelo
aiutandovi con un mattarello. Quando la sfoglia comincerà ad essere abbastanza
sottile mettete da parte il mattarello, sollevate la sfoglia dal tavolo
aiutandovi con le mani e, tenendola con le nocche nella parte sottostante,
cominciate a tirarla verso l’esterno facendola girare ogni tanto e facendo
attenzione che non si rompa. La sfoglia deve diventare praticamente
trasparente. Riponetela nuovamente sulla tovaglia, dovreste aver ottenuto una
sfoglia quadrata di circa cinquanta centimetri per lato. Siccome i bordi
saranno rimasti un po’ più spessi, passate con le dita lungo tutta l’estremità
della sfoglia tirando la pasta per assottigliarla.
Tagliate a rondelle sottili le
banane.
banane.
Fate scendere sull’impasto
delle “noci” di Nutella, distribuitele in modo casuale sulla sfoglia,
aiutandovi con 2 cucchiaini, lasciando liberi circa 2 centimetri di bordo.
delle “noci” di Nutella, distribuitele in modo casuale sulla sfoglia,
aiutandovi con 2 cucchiaini, lasciando liberi circa 2 centimetri di bordo.
Disponeteci sopra le fettine
di banana e ricoprite con lo zucchero di canna.
di banana e ricoprite con lo zucchero di canna.
A questo punto, ripiegate
leggermente i bordi e, aiutandovi con la tovaglia, sollevate la sfoglia per
arrotolarla sul ripieno.
leggermente i bordi e, aiutandovi con la tovaglia, sollevate la sfoglia per
arrotolarla sul ripieno.
Trasferite il rotolo su una
teglia ricoperta con carta forno. Spennellate lo strudel con burro fuso.
teglia ricoperta con carta forno. Spennellate lo strudel con burro fuso.
Cuocete in forno per circa
30 minuti o fino a doratura leggera.
30 minuti o fino a doratura leggera.
Dopo il raffreddamento
cospargete di zucchero a velo.
cospargete di zucchero a velo.
A casa nostra lo strudel è sempre accompagnato da crema pasticcera, che si adatta a tutto!!!
Per prepararla occorrono:
250 ml di latte
75 gr di tuorli d’uovo (circa 4 tuorli)
75 gr di zucchero semolato
15 gr di amido di mais
Mezza bacca di vaniglia
Montate i tuorli con lo zucchero fino
ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete la vaniglia e l’amido
di mais e montate ancora.
In un pentolino antiaderente fate bollire il latte, quando inizierà a
bollire versateci il composto di uova montate e proseguite con la
cottura per un minuto. Vedrete che la crema si addenserà velocemente,
continuate a mescolare a fuoco spento.
bollire versateci il composto di uova montate e proseguite con la
cottura per un minuto. Vedrete che la crema si addenserà velocemente,
continuate a mescolare a fuoco spento.
Fate raffreddare la crema velocemente a bagnomaria in acqua ghiacciata.
Con questa ricetta partecipo con piacere all’MTC di Febbraio