Avere in casa delle succose e dolcissime pere abate OPERA, vuol dire mettersi all’opera per preparare tante ricette che le contengano 😉
Quale migliore occasione per provare la più famosa torta del
grande pasticcere Salvatore De Riso? La torta di ricotta e pere… con pan di spagna alle nocciole… Un delirio di sensazioni gustative che vi lascerà stupefatti! E’ un po’ impegnativa ma vi assicuro che ne vale la pena!!!
Le pere sono frutti preziosi, fanno bene, sono ricche di vitamine, ricche di calcio quindi molto utili per l’osteoporosi… contengono molte fibre, e hanno poche calorie 😊

TORTA RICOTTA E PERE
Per il Pan di spagna alle
nocciole
nocciole
65 g di zucchero
150 g di uova intere (circa 3)
90 g di nocciole intere tostate e spellate
30 g di farina 00
50 g di burro fuso
Per la Farcia alla ricotta
400 g di ricotta fresca di latte vaccino
150 g di panna fresca montata
150 g di zucchero
1 baccello di vaniglia
Per la Bagna alla pera
100 g di acqua
70 g di zucchero
50 g di distillato di pere (io ho usato la
Vodka Absolute alla pera)
Vodka Absolute alla pera)
Per la farcia alle pere
175 g di pere Abate (io ho usato le Opera)
50 g di zucchero
10 g di distillato di pere (Vodka Absolute
alla pera)
alla pera)
3 g di amido di mais
1/2 limone
Olio EVO
Procedimento:
Preparate il pan di spagna montando le uova con lo zucchero per una quindicina di minuti, il volume iniziale deve quadruplicare;
Macinate le nocciole con la farina.
Macinate le nocciole con la farina.
Fate fondere il burro a fuoco basso senza farlo bollire.
Incorporate alle uova montate, le nocciole con la farina, senza smontare il composto, infine unite il burro fuso.
Stendere uniformemente il composto in due tortiere da 22 cm di diametro precedentemente imburrate ed infarinate e cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 10 minuti.
Preparate la farcia, mantecando la ricotta con lo zucchero e la vaniglia
lavorandola con le fruste per 5 minuti; incorporarvi la panna montata ben soda.
Preparate la bagna facendo bollire l’acqua con lo zucchero per trenta secondi; lasciate raffreddare ed aggiungetevi il distillato di pere (vodka alla pera).
Per la farcia alle pere, sbucciate le pere e tagliatele a cubetti, unite il succo di limone e lo zucchero. In un pentolino mettete un filo di olio extravergine e cuocete le
pere a fuoco medio; quando vedrete il succo delle pere sul fondo della padella, aggiungete l’amido di mais e cuocete per altri due minuti. Aggiungete il distillato di pere (vodka alla pera), togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
pere a fuoco medio; quando vedrete il succo delle pere sul fondo della padella, aggiungete l’amido di mais e cuocete per altri due minuti. Aggiungete il distillato di pere (vodka alla pera), togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.
Procedere al montaggio del dolce. Sistemate un anello d’acciaio di 22 cm di diametro su un piatto, adagiate al suo interno un disco di pan di spagna e inzuppatelo con la bagna alle pere; farcite con la farcia alla ricotta ed incorporate i cubetti di pera. Posizionate il secondo disco di pan di spagna, inzuppatelo e lasciate raffreddare in freezer per 2 ore. Sfilate l’anello e trasferite il dolce in frigorifero fino al momento di servirlo. Spolverate con abbondante zucchero a velo.

9 Comments
Francesco Vignoli
3 Settembre 2014 at 18:11Wow… C'è solo una parola per questa…… Favolosa! Complimenti, non sai cosa darei per mangiarne un po'^^
Valentina Marangoni
3 Settembre 2014 at 19:45Morena ho letto il tuo commento e sono passata subito. Uauuuuu che rientro coi fiocchi! Questa torta dev'essere deliziosa, me la segno per il mio compleanno ^_^
Un bacione :*
Maria Valente
4 Settembre 2014 at 8:49Ciao Morena.
Leggo con immenso piacere il tuo affetto verso il Salento. La mia terra è capace di incantesimi. La Puglia fa innamorare. È bello sapere che sia apprezzata. Io in compenso non sono mai stata in Piemonte e mi piacerebbe molto venirci prima o poi. Qual'è il periodo migliore secondo te per farci un viaggio?
La torta ricotta e pere è squisita. Di dolci con la ricotta ne mangerei ogni giorno! A presto. Un saluto affettuoso
morenaincucina
4 Settembre 2014 at 11:36E' proprio vero Maria, la Puglia fa innamorare… io ho perso la testa per lei!!!
Io abito in provincia di Novara, in mezzo alle risaie e qui non c'è molto da vedere ma, se vuoi visitare il Piemonte ti consiglio il centro di Torino, che è molto bello, e la provincia di Cuneo.
Un bacio!
Cecilia Concari
4 Settembre 2014 at 12:33Ciao Morena, grazie della visita. Questa torta è sensazionale, la faccio alla prima occasione, cioè, volevo stare un po' a dieta, un pochino… aspetto che qualcuno compia gli anni
baci, ciao!!
Mila
4 Settembre 2014 at 12:56Una delizia alle pere!!!! Complimenti
patrizia vendramin
4 Settembre 2014 at 15:26Ciao Morena ti ringrazio per il commento che mi hai lasciato ed eccomi qui! Mi ha colpito il tuo "attimo di saggezza" e lo condivido, in tutto e per tutto. Ho avuto la fortuna di visitare il Salento e penso non me lo dimenticherò più!! A presto
Mariachiara Martinelli
4 Settembre 2014 at 16:58Devo provarla prima o poi la famosa ricotta e pere di Sal De Riso! Ti è venuta benissimo!!
E per il resto…hai ragione, il Salento è meraviglioso ed è sacrosanto anche che nella vita dobbiamo sempre apprezzare le cose belle che abbiamo, anche le più piccole!!
Ciao
Chiaretta
Elisabetta Cuturello
7 Settembre 2014 at 19:48Ma è bellissima! Io adoro i dolci alla ricotta, che con le pere poi si sposa benissimo… questa appena posso te la rubo e la provo. Bravissima! E hai ragione anche su tutto il resto.. anche se a volte è difficile ricordarselo purtroppo…