E quest’anno ho voluto fare la colomba in casa!!! Ci tenevo tanto ma il tempo non è mai abbastanza e così ho pensato a un dolce che non rappresenta esattamente la vera colomba a lunga lievitazione ma che è perfetta per me e per chi come me vuole provarci ma senza dilungarsi troppo 😉
Ho provato una soddisfazione indescrivibile nel vedere il risultato… bella, alta, profumata e morbida… cosa chiedere di più?
Il miele è di Apicoltura Nectaris, la cui politica non è solo produrre miele ma anche e soprattutto proteggere le api… le arnie sono dislocate unicamente all’interno di Parchi Naturali ed Oasi WWF. Il miele è davvero buono, forse proprio perché fatto con tanta passione… ➡️ https://www.beenectaris.it/
La farina utilizzata è di Molino Rosso, si tratta di una TIPO 1 per lievitati, Forte e perfetta per questo tipo di prestazioni. ➡️ https://molinorosso.com/
Granella di zucchero di S. Martino, sempre una garanzia…. ➡️ https://www.ilovesanmartino.it/

Circa 90 g di latte
10 g di lievito di birra fresco
4 uova
130 g di burro morbido
150 g di zucchero
20 g di miele millefiori (io Nectaris)
30 g di liquore all’amaretto
1 bacca di vaniglia
Essenza di mandorle
8 g di sale
copertura:
100 g granella di mandorle
200 g di zucchero a velo
3 cucchiai di liquore all’amaretto
Albume qb
Mandorle intere (io Aroma Sicilia)
Zucchero in granella (io S. Martino)
Zucchero a velo
Unite al lievitino 2 uova, 5 cucchiai di farina, metà zucchero ed impastate per qualche minuto.
Unite le altre 2 uova, l’altra metà dello zucchero ed il resto della farina. Aggiungete il sale ed impastate fin che non otterrete un composto liscio ed omogeneo.

A fine lievitazione dividete l’impasto in 2 parti, formate due filoncini e formate una croce nello stampo cioè mettete una metà da una parte e una metà dall’altra a formare una croce.
Preparate la glassa tritando la granella di mandorle
ottenere una crema densa ma che coli leggermente.
Versate la crema sulla superficie della colomba. Cospargete con la granella di zucchero e con le mandorle.

8 Comments
Yrma
16 Aprile 2014 at 7:18Ma che bella!!!!! E poi è pure veloce???? Ancor meglio!!bRAVISSIMA tesorina mia, sono felice di seguirti anche su fb <3 un abbraccio grande!
Damiana
16 Aprile 2014 at 10:16Ma che soddisfazione quando le ricette riescono e questa colomba cara è un gran bel risultato!Si vede che è morbidissima e poi è così bella alta,complimenti Morena!Tesoro un abbraccio forte forte e tantissimi auguri a te e alla tua bella famiglia!
Simona Mirto
16 Aprile 2014 at 10:39Brava Morena! io quest'anno ho passato per questioni di tempo… ma proprio stamattina ho letto ben 3 ricette di colombe veloci, dell'ultimo minuto insomma… a questo punto posso proprio farci un bel pensierino 🙂 ti mando un bacione e complimenti per il risultato… dev'essere squisita nonostante la rapidità d'esecuzione:*
Federica
16 Aprile 2014 at 20:19è bellissima 🙂 alla mandorle dev'essere anche favolosa, mi ispira proprio. per quest'anno pensavo di passare la mano ma…non è ancora detta l'ultima…mi sti tentando!
un bacione e tanti tanti auguri di buona Pasqua :*
sississima
18 Aprile 2014 at 19:30facile per te, io non ci provo nemmeno a prepararla, ha un aspetto squisito, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA
serena
20 Aprile 2014 at 8:23Ciao Morena, bellissima la tua colomba!! Condivido pienamente la soddisfazione di poterla gustare assaporando lentamente le varie fasi della preparazione fino all'assaggio e alla condivisione in famiglia.. un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua a te e ai tuoi cari!
Artù
23 Aprile 2014 at 19:41Complimenti per la tua preparazione, anche io concordo con te Morena ha sempre la ricetta giusta per l'occasione che cerchiamo! e tu l'hai realizzata magnificamente!!!
buona settimana!
nana
29 Aprile 2014 at 9:16favolosa!