La ricetta di oggi è apparentemente semplice ma in realtà bisogna fare attenzione ad ogni passaggio per evitare di fare un disastro.
Alla fine però il risultato è sublime, questo è uno dei primi piatti più buoni che abbia mai preparato…
È ovvio però che, essendo il pecorino protagonista, la qualità del formaggio deve essere eccelsa, per garantire un sapore di qualità. Per questo motivo voglio assolutamente consigliarvi di acquistare lo stesso prodotto insieme ad altri invitanti formaggi e salumi umbri, da ASSAGGIASSISI che prepara delle meravigliose box in legno, contenenti profumatissimi e irresistibili prodotti. Ad esempio guardate la box che ho ricevuto:
Contiene:
- Mezzo Salame al Cervo
- Mezzo Salame Corallina
- Mezzo Salame Morbido Spalmabile ( detto anche ciauscolo )
- Mezzo Salame al Cinghiale
- Mezzo Salame al Cinghiale e Tartufo
- 1 x Coglione del Mulo
- Pecorino fresco alle noci
- Pecorino fresco al peperoncino
- Pecorino fresco al tartufo
- Pecorino stagionato taglio da 250 grammi
- Confezione regalo in legno.
Insomma, come fate a resistere??? Potete acquistare questa box oppure le altre disponibili, e utilizzando il mio codice AASCONTO1005 potrete avere uno sconto di 5 euro.
Ecco come contattarli:
shop online: https://www.assaggiassisi.com/negozio
https://www.facebook.com/assaggiassisi
https://www.instagram.com/assaggiassisi
E adesso eccovi la ricetta
PASTA CON CREMA DI PECORINO, PEPE E PANCETTA
Ingredienti:
500 gr di mezze maniche rigate
200 gr di pecorino umbro (io AssaggiAssisi)
200 gr di pancetta affumicata a cubetti
Pepe nero da macinare
In una padella grande antiaderente, abbastanza grande da farci stare dentro tutta la pasta, mettete i cubetti di pancetta e il pepe nero da macinare. Tenete la fiamma alta affinché la pancetta diventi croccante. Alla fine della cottura buttateci sopra un goccio d’acqua affinché si crei l’effetto spugna della pancetta. Ce ne vorrà proprio un goccino.
Nel frattempo mettete a bollire l’acqua salata e fate cuocere le mezze maniche.
Intanto grattugiate il pecorino fresco e mettetelo in un pentolino. Per preparare la crema di pecorino dovrete farlo sciogliere a bagnomaria quindi mettete il pentolino più piccolo contenente il formaggio, sopra ad un altro pentolino riempito d’acqua, solo quest’ultimo sarà a contatto col fuoco del fornello, quello sopra non deve assolutamente toccare l’acqua o la fiamma altrimenti diventerà un blocco unico.
Mentre la pasta cuoce quindi sciogliete il pecorino a bagnomaria, aggiungendo un po’ di acqua di cottura della pasta e mescolate con una frusta affinché non si formino grumi.
Questa magnifica cremina, una volta scolata la pasta e trasferita nella padella con la pancetta, deve essere trasferita sulla pasta e mescolata fino a completa amalgama.
No Comments