E dopo un anno di pausa sono pronta per riprendere in mano il mio blog… questa volta sono davvero carica e bisognosa di ritrovare i miei spazi e le mie passioni. La nascita del mio secondo figlio ha scombussolato gli equilibri vitali, ovviamente la priorità si è spostata sulla mia famiglia e mi è rimasto poco tempo per me stessa… ma adesso mi sono ripromessa di dedicarmi al mio blog come valvola di sfogo, soprattutto perché cucinare continua ad essere la mia più grande passione.
Ritorno con un grande classico che piace a tutti, la crostata di fragole con frolla all’olio, frolla che ho scoperto grazie alla bravissima Enrica del blog chiarapassion. Preparata come dessert x il compleanno del mio papà

CROSTATA DI FRAGOLE CON FROLLA ALL’OLIO
Ingredienti:
280 g di farina 00
100 g di zucchero
1 uovo intero
1 tuorlo
80 g di olio di semi di arachidi
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 limone buccia grattugiata
1 pizzico di sale
In una ciotola unite lo zucchero, il pizzico di sale, l’olio, l’uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina setacciata con il lievito e la buccia di limone, fino a quando inizia a formarsi l’impasto, poi smettete di usare la forchetta e incorporate con le mani la restante farina.
A questo punto potete utilizzare subito la frolla oppure avvolgerla nella pellicola e conservarla in frigorifero.
Stendete la pasta con un mattarello conferendogli una forma rotonda, imburrate e infarinate uno stampo per crostate (il mio è da 26 cm) trasferite la frolla nello stampo tagliando i bordi in eccesso.
Dovendo cuocere la frolla a vuoto in quando dovrà essere farcita a fresso, vi conviene bucherellare con una forchetta la superficie e poi metterci sopra un foglio di carta forno e dei fagioli affinché il loro peso possa mantenere la forma della frolla, altrimenti rischia di gonfiarsi.
Cuocete in forno statico a 180 gradi per 35 minuti o fino a doratura.
Per la crema pasticcera:
500 ml di latte intero
4 tuorli
150 gr di zucchero
70 gr di amido di mais
scorza di un limone
In un pentolino fate scaldare il latte senza farlo bollire, aggiungendo la scorsa del limone lasciata in pezzi grossi, senza prendere la parte bianca che resterebbe amara.
A parte montate le uova con lo zucchero, poi aggiungete l’amido di mais mescolando bene con una frusta per non far formare grumi.
Togliete dal latte riscaldato la scorza di limone e versatelo bella ciotola con il composto di uova. Mescolate velocemente.
Adesso rimettete sul fuoco e mescolate continuamente con un cucchiaio di legno finché la crema si addensa.
Versate la crema in una bacinella, copritela con la pellicola e raffreddate velocemente immergendola a bagnomaria in una ciotola con acqua ghiacciata affinché si blocchi la coagulazione.
Adesso lavate e tagliate a rondelle 400gr di fragole.
Versate la crema pasticcera nel guscio di frolla e poi disponete le fragole a vostro piacere.
No Comments