Nel nostro giardino sta spuntando
di tutto… è meraviglioso veder crescere i frutti del nostro amore per la natura…
e soprattutto è meraviglioso rendersi conto di come cambia il sapore della
frutta e della verdura se coltivata nel proprio giardino…
di tutto… è meraviglioso veder crescere i frutti del nostro amore per la natura…
e soprattutto è meraviglioso rendersi conto di come cambia il sapore della
frutta e della verdura se coltivata nel proprio giardino…
Quest’anno ho convinto mio marito a
piantarmi i lamponi, 3 piccole piantine che, secondo colui che me le ha vendute
non avrebbero dovuto germogliare… “Abbia pazienza signora, i lamponi li mangerà
il prossimo anno!” e io delusa me ne sono tornata a casetta, li ho piantati nel
terreno e mi sono detta “Abbi pazienza Morena, l’anno prossimo li mangerai!!!!”.
piantarmi i lamponi, 3 piccole piantine che, secondo colui che me le ha vendute
non avrebbero dovuto germogliare… “Abbia pazienza signora, i lamponi li mangerà
il prossimo anno!” e io delusa me ne sono tornata a casetta, li ho piantati nel
terreno e mi sono detta “Abbi pazienza Morena, l’anno prossimo li mangerai!!!!”.
Fortunatamente il venditore si
sbagliava perché le nostre piantine sono cresciute in modo impressionante,
triplicando il proprio volume!!! E i lamponi stanno maturando, saranno un
centinaio!!! Che meraviglia, sono troppo felice!!! Mi basta poco per sentirmi
felice!!!
sbagliava perché le nostre piantine sono cresciute in modo impressionante,
triplicando il proprio volume!!! E i lamponi stanno maturando, saranno un
centinaio!!! Che meraviglia, sono troppo felice!!! Mi basta poco per sentirmi
felice!!!
E per questa estate vi lascio, il
blog va in vacanza e ritorna a settembre, mi prendo un mesetto di pausa per
concedermi le meritate ferie!!! Ma non smetterò di seguire voi che resterete!!!
blog va in vacanza e ritorna a settembre, mi prendo un mesetto di pausa per
concedermi le meritate ferie!!! Ma non smetterò di seguire voi che resterete!!!
Vi auguro Buone vacanze con la mia
Parmigiana di melanzane!
Parmigiana di melanzane!
Parmigiana
di Melanzane
di Melanzane
Ingredienti:
2 melanzane viola
500 gr di passata di pomodoro
2 mozzarelle
Parmigiano grattugiato
½ cipolla
farina 00 qb
olio extravergine di oliva
sale
pepe
olio di semi di per friggere
Procedimento:
Fate soffriggere la cipolla con l’olio
extravergine di oliva, aggiungete la passata di pomodoro, il sale ed il pepe e
fate cuocere per 15 minuti circa.
extravergine di oliva, aggiungete la passata di pomodoro, il sale ed il pepe e
fate cuocere per 15 minuti circa.
Tagliate a fette sottili le melanzane e
mettetele in un colino, ricopritele con il sale grosso per asciugarle, mettete
una pentola sopra al colino per schiacciare il tutto. Lasciate riposare per un
paio d’ore poi eliminate il sale e infarinatele.
mettetele in un colino, ricopritele con il sale grosso per asciugarle, mettete
una pentola sopra al colino per schiacciare il tutto. Lasciate riposare per un
paio d’ore poi eliminate il sale e infarinatele.
Friggetele in olio bollente fino a doratura, scolatele
e asciugatele con carta assorbente.
e asciugatele con carta assorbente.
Prendete una pirofila e preparate gli strati:
melanzane, salsa di pomodoro, mozzarella, e parmigiano grattugiato. Ricoprite
l’ultimo strato con abbondante Parmigiano.
melanzane, salsa di pomodoro, mozzarella, e parmigiano grattugiato. Ricoprite
l’ultimo strato con abbondante Parmigiano.
Infornate a 200° per circa 30 minuti o
comunque fino a doratura.
comunque fino a doratura.
6 Comments
sississima
21 Luglio 2014 at 13:56anche io ho una pianta di lamponi in giardino (in un grande vaso) che ogni anno mi da tantissimi frutti, contenta che anche tu li hai! La parmigiana di melanzane d'estate è un cult irrinunciabile…buone vacanze…un abbraccio SILVIA
Marghe
22 Luglio 2014 at 7:44I lamponi resteranno sempre per me un ricordo dolcissimo, mio nonno ne aveva un enorme cespuglio e me li raccoglieva sempre quando andavo a trovarlo! Chissà davvero quanta sddisfazione vedere crescere i vostri frutti dell'orto, hai tutta la mia ammirazione dato che ho un pollice nero cronico :S
La parmigiana di melanzane è ottima, poi fatta così a regola d'arte, con le melanzane fritte… non ha paragoni!!
Buona giornata cara e un abbraccio!
Giorgia Riccardi
22 Luglio 2014 at 8:13mitica la parmigiana di melanzane morena!! la adoro!
baci
Liz
28 Luglio 2014 at 19:28La parmigiana è uno di quei piatti che se trovi qualcuno a cui non piace, hai l'istinto di chiamare uno psicologo! Questa è davvero un piatto "Mangiami"!
Monica
28 Luglio 2014 at 20:05Buone vacanze anche a te!!!
serena
1 Settembre 2014 at 18:37ciao Morena, sono venuta per farti un saluto e prendere una fettina di questa squisita parmigiana. A presto, serena