Sono una bloggallina, sono fiera e
felice di far parte di un gruppo così affiatato, formato da foodbloggers e
foodlovers che condividono la stessa passione per la cucina, una passione che,
nonostante gli impegni quotidiani, non cessa di esistere e trova sempre il suo
libero sfogo…
felice di far parte di un gruppo così affiatato, formato da foodbloggers e
foodlovers che condividono la stessa passione per la cucina, una passione che,
nonostante gli impegni quotidiani, non cessa di esistere e trova sempre il suo
libero sfogo…
Per questo e per 1000 altri motivi,
ci tengo a partecipare al primo contest organizzato dalle bloggalline in
collaborazione con Informacibo che permetterà di partecipare all’evento
internazionale de “La cucina italiana nel mondo verso l’Expo 2015”.
ci tengo a partecipare al primo contest organizzato dalle bloggalline in
collaborazione con Informacibo che permetterà di partecipare all’evento
internazionale de “La cucina italiana nel mondo verso l’Expo 2015”.
Il piatto da preparare deve
rappresentare l’Italia e la sua cultura. Il nostro Paese è ricco di preziosi
alimenti, di prodotti che hanno girato il mondo e che ci rendono fieri di
essere italiani.
rappresentare l’Italia e la sua cultura. Il nostro Paese è ricco di preziosi
alimenti, di prodotti che hanno girato il mondo e che ci rendono fieri di
essere italiani.
La mia ricetta rappresenta la
semplicità che si trasforma in prelibatezza!
semplicità che si trasforma in prelibatezza!
–
– Ho scelto di preparare un primo piatto considerando
il fatto che, l’Italia è la regina dei primi piatti…
– Ho scelto di preparare un primo piatto considerando
il fatto che, l’Italia è la regina dei primi piatti…
–
– Ho scelto la pasta fresca all’uovo, fatta in casa,
tirando la sfoglia sottile sottile, come ci insegna la regione Romagna
– Ho scelto la pasta fresca all’uovo, fatta in casa,
tirando la sfoglia sottile sottile, come ci insegna la regione Romagna
–
– Ho scelto un ripieno di BURRATA, un formaggio che ci
invidiano ovunque e che rappresenta la regione Puglia
– Ho scelto un ripieno di BURRATA, un formaggio che ci
invidiano ovunque e che rappresenta la regione Puglia
–
– Ho scelto un condimento semplice, con pomodoro e
basilico, che nonostante la sua semplicità, rappresenta anch’esso la tradizione
italiana
– Ho scelto un condimento semplice, con pomodoro e
basilico, che nonostante la sua semplicità, rappresenta anch’esso la tradizione
italiana
–
– E, ovviamente, una bella ed abbondante spolverata di
Parmigiano Reggiano non poteva mancare!!!!
– E, ovviamente, una bella ed abbondante spolverata di
Parmigiano Reggiano non poteva mancare!!!!
Ecco, vi presento il mio piatto:
Ravioli di Burrata,
fatti in casa,
fatti in casa,
Con sugo al pomodoro e
basilico
basilico
Ingredienti per la pasta:
300 g di farina 00
3 uova
Per il ripieno:
Una burrata
Pepe
Parmigiano Reggiano
Per il sugo:
1 Kg di pomodori datterini o San Marzano
1 Cipolla
Foglie di basilico
Olio extravergine di oliva
Procedimento
Preparate la pasta lavorando
la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgete nella
pellicola e mettete da parte.
la farina con le uova fino ad ottenere un impasto liscio. Avvolgete nella
pellicola e mettete da parte.
Preparate il ripieno:
sminuzzate la burrata, conditela con una manciata abbondante di Parmigiano e
pepe nero. Mescolate e mettete in frigorifero.
sminuzzate la burrata, conditela con una manciata abbondante di Parmigiano e
pepe nero. Mescolate e mettete in frigorifero.
Prendete la pasta e
laminatela passandola più volte nel rullo della macchina per la pasta fresca,
finchè diventerà liscia ed uniforme senza buchi; in alternativa potete
stenderla col mattarello, basta che la tiriate sottile.
laminatela passandola più volte nel rullo della macchina per la pasta fresca,
finchè diventerà liscia ed uniforme senza buchi; in alternativa potete
stenderla col mattarello, basta che la tiriate sottile.
Ritagliate delle strisce
alte circa 5/6 cm, e ponete su di esse dei piccoli mucchietti di ripieno
distanziati tra loro di circa 2 cm; richiudete con un’altra striscia di pasta
(vedi foto).
alte circa 5/6 cm, e ponete su di esse dei piccoli mucchietti di ripieno
distanziati tra loro di circa 2 cm; richiudete con un’altra striscia di pasta
(vedi foto).
Con uno stampo per agnolotti
(ravioli quadrati), formate i ravioli.
(ravioli quadrati), formate i ravioli.
Preparate il sugo al
pomodoro e basilico:
pomodoro e basilico:
Lavate i pomodori, scottatteli
in una pentola con acqua bollente, per pochi minuti, poi sbucciateli.
in una pentola con acqua bollente, per pochi minuti, poi sbucciateli.
In una padella fate
soffriggere l’olio con la cipolla, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e
un cucchiaio di zucchero e fate cuocere finchè l’acqua dei pomodori si sarà
asciugata, mescolando regolarmente. A cottura ultimata aggiungete il basilico
elasciate riposare.
soffriggere l’olio con la cipolla, aggiungete i pomodori tagliati a pezzetti e
un cucchiaio di zucchero e fate cuocere finchè l’acqua dei pomodori si sarà
asciugata, mescolando regolarmente. A cottura ultimata aggiungete il basilico
elasciate riposare.
Con questa ricetta,
partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo
2015”, organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione
con INformaCIBO
partecipo al contest : “La Cucina Italiana nel Mondo verso l’Expo
2015”, organizzato da Le Bloggalline , in collaborazione
con INformaCIBO
nella categoria “Un piatto delle cucine regionali italiane”
2 Comments
Le Bloggalline
12 Giugno 2014 at 9:15Cara Morena il tuo piatto è meraviglioso e racchiude i massimi simboli espressivi delle eccellenze gastronomiche del nostro Bel Paese. Il sugo la pasta la burrata… E lo dico anche a te voi regine che fate la pasta fatta in casa, ho per voi un'ammirazione sconfinata come quella di un'allieva di fronte ad un Maestro. Mi sembra facile come la raccontate e mi spingete sempre a provarla… ma poi mi blocco. Ho anche quell'arnese meraviglioso che stampa i ravioli come quello della tua foto. Il ripieno è pazzesco è inutile dirlo. Grazie per averci dedicato questa ricetta, in bocca al lupo. Monica
lapetitecasserole
30 Giugno 2014 at 14:03Meraviglia questi ravioli! Ho segnato la ricetta, faccio passere la calura estiva e poi ci provo!