Ebbene
si, lo devo ammettere, di fronte alla sfida dell’MTChallenge di questo mese ho
fatto i salti di gioia!!! Perché? Innanzitutto perché volevo conoscere la
ricetta originale della sfoglia più adatta per uno strudel, e poi perché volevo
pasticciare un po’ con le mie manine e, fare lo strudel significa “Mettere le mani in pasta”!!!
si, lo devo ammettere, di fronte alla sfida dell’MTChallenge di questo mese ho
fatto i salti di gioia!!! Perché? Innanzitutto perché volevo conoscere la
ricetta originale della sfoglia più adatta per uno strudel, e poi perché volevo
pasticciare un po’ con le mie manine e, fare lo strudel significa “Mettere le mani in pasta”!!!
Devo
ringraziare Mari perché grazie a lei ho scoperto che questa sfoglia è davvero
semplice da preparare ed è anche magica!!! Si, perché la puoi tirare fino a
renderla trasparente ma non si rompe!!!!
ringraziare Mari perché grazie a lei ho scoperto che questa sfoglia è davvero
semplice da preparare ed è anche magica!!! Si, perché la puoi tirare fino a
renderla trasparente ma non si rompe!!!!
Mi
sono divertita come una bimba e sono soddisfatta del risultato. Ho scelto una
farcitura bomba, adatta a chi vuole alzare il proprio colesterolo!!! Banane e
Nutella… vi piace???
sono divertita come una bimba e sono soddisfatta del risultato. Ho scelto una
farcitura bomba, adatta a chi vuole alzare il proprio colesterolo!!! Banane e
Nutella… vi piace???
Strudel
di banane e Nutella
di banane e Nutella
Ingredienti:
Per la pasta
150 gr di farina 00
100 ml di acqua
1 cucchiaio di olio EVO
1 pizzico di sale
Per la farcia
3 banane mature
Nutella q.b.
2 cucchiai di zucchero di canna
Procedimento
Preparate l’impasto per la sfoglia (ricetta di Mari). Scaldate
l’acqua, deve essere abbastanza calda ma non bollente. Setacciate la farina in
un recipiente, aggiungete il sale e l’olio e versate a mano a mano l’acqua
calda mescolando. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, togliete
l’impasto dal recipiente e cominciate a lavorarlo con le mani su una spianatoia
per un paio di minuti, fino ad ottenere un impasto morbido, quasi appiccicoso
ma che comunque non resta attaccato alla spianatoia o alle dita. Mettete
l’impasto a riposare, coperto da un panno umido o da una pellicola, per circa
mezz’ora. Nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura di
180°C, modalità statica.
l’acqua, deve essere abbastanza calda ma non bollente. Setacciate la farina in
un recipiente, aggiungete il sale e l’olio e versate a mano a mano l’acqua
calda mescolando. Quando la farina avrà assorbito tutta l’acqua, togliete
l’impasto dal recipiente e cominciate a lavorarlo con le mani su una spianatoia
per un paio di minuti, fino ad ottenere un impasto morbido, quasi appiccicoso
ma che comunque non resta attaccato alla spianatoia o alle dita. Mettete
l’impasto a riposare, coperto da un panno umido o da una pellicola, per circa
mezz’ora. Nel frattempo accendete il forno e portatelo alla temperatura di
180°C, modalità statica.
Mettete una tovaglia pulita
(possibilmente lavata con sapone neutro e ben sciacquata), di lino o di cotone,
sopra a un tavolo. Infarinate leggermente la tovaglia, prendete l’impasto e
cominciate ad appiattirlo con le mani sopra alla tovaglia, quindi spianatelo
aiutandovi con un mattarello. Quando la sfoglia comincerà ad essere abbastanza
sottile mettete da parte il mattarello, sollevate la sfoglia dal tavolo
aiutandovi con le mani e, tenendola con le nocche nella parte sottostante,
cominciate a tirarla verso l’esterno facendola girare ogni tanto e facendo
attenzione che non si rompa. La sfoglia deve diventare praticamente
trasparente. Riponetela nuovamente sulla tovaglia, dovreste aver ottenuto una
sfoglia quadrata di circa cinquanta centimetri per lato. Siccome i bordi
saranno rimasti un po’ più spessi, passate con le dita lungo tutta l’estremità
della sfoglia tirando la pasta per assottigliarla.
(possibilmente lavata con sapone neutro e ben sciacquata), di lino o di cotone,
sopra a un tavolo. Infarinate leggermente la tovaglia, prendete l’impasto e
cominciate ad appiattirlo con le mani sopra alla tovaglia, quindi spianatelo
aiutandovi con un mattarello. Quando la sfoglia comincerà ad essere abbastanza
sottile mettete da parte il mattarello, sollevate la sfoglia dal tavolo
aiutandovi con le mani e, tenendola con le nocche nella parte sottostante,
cominciate a tirarla verso l’esterno facendola girare ogni tanto e facendo
attenzione che non si rompa. La sfoglia deve diventare praticamente
trasparente. Riponetela nuovamente sulla tovaglia, dovreste aver ottenuto una
sfoglia quadrata di circa cinquanta centimetri per lato. Siccome i bordi
saranno rimasti un po’ più spessi, passate con le dita lungo tutta l’estremità
della sfoglia tirando la pasta per assottigliarla.
Tagliate a rondelle sottili le
banane.
banane.
Fate scendere sull’impasto
delle “noci” di Nutella, distribuitele in modo casuale sulla sfoglia,
aiutandovi con 2 cucchiaini, lasciando liberi circa 2 centimetri di bordo.
delle “noci” di Nutella, distribuitele in modo casuale sulla sfoglia,
aiutandovi con 2 cucchiaini, lasciando liberi circa 2 centimetri di bordo.
Disponeteci sopra le fettine
di banana e ricoprite con lo zucchero di canna.
di banana e ricoprite con lo zucchero di canna.
A questo punto, ripiegate
leggermente i bordi e, aiutandovi con la tovaglia, sollevate la sfoglia per
arrotolarla sul ripieno.
leggermente i bordi e, aiutandovi con la tovaglia, sollevate la sfoglia per
arrotolarla sul ripieno.
Trasferite il rotolo su una
teglia ricoperta con carta forno. Spennellate lo strudel con burro fuso.
teglia ricoperta con carta forno. Spennellate lo strudel con burro fuso.
Cuocete in forno per circa
30 minuti o fino a doratura leggera.
30 minuti o fino a doratura leggera.
Dopo il raffreddamento
cospargete di zucchero a velo.
cospargete di zucchero a velo.
A casa nostra lo strudel è sempre accompagnato da crema pasticcera, che si adatta a tutto!!!
Per prepararla occorrono:
250 ml di latte
75 gr di tuorli d’uovo (circa 4 tuorli)
75 gr di zucchero semolato
15 gr di amido di mais
Mezza bacca di vaniglia
Montate i tuorli con lo zucchero fino
ad ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungete la vaniglia e l’amido
di mais e montate ancora.
In un pentolino antiaderente fate bollire il latte, quando inizierà a
bollire versateci il composto di uova montate e proseguite con la
cottura per un minuto. Vedrete che la crema si addenserà velocemente,
continuate a mescolare a fuoco spento.
bollire versateci il composto di uova montate e proseguite con la
cottura per un minuto. Vedrete che la crema si addenserà velocemente,
continuate a mescolare a fuoco spento.
Fate raffreddare la crema velocemente a bagnomaria in acqua ghiacciata.
Con questa ricetta partecipo con piacere all’MTC di Febbraio
30 Comments
Patty
19 Febbraio 2014 at 15:06Pazzesco….credo che questa sia una delle versioni più guduriose e sfacciatamente provocanti tra tutte quelle viste fino ad ora: uno strudel assolutamente lussurioso…complimenti ed un bacione ! Pat
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:00Grazie Patty!!! Detto da te è un gran complimentone!!!!
Elena
19 Febbraio 2014 at 15:19Anche io continuo a saltellare alla vista di tutte questa golose versioni!!
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:00Viene voglia di provarle tutte, vero????
Monica Giustina
19 Febbraio 2014 at 20:49Yummmmm che bontà super!
Adoro l'abbinamento banane e cioccolato, figuriamoci banane e Nutella!!
Ottimo complimenti!
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:01Grazie Monica! In effetti è un abbinamento golosissimo!!!
Daniela
19 Febbraio 2014 at 21:07Ottimo strudel!
Molto goloso 🙂
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:01Grazie Daniela cara!
Lory B.
20 Febbraio 2014 at 8:50Che bontà!!!! Insolito e golosissimo 🙂
Un bacione!!!
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:02Grazie cara! Provalo!
Stefania
20 Febbraio 2014 at 11:11e tu chiedi se ci piace l'abbinamento banane e nutella??? Che domande!?
ma lo sai che io a volte, per consumare qualche banana matura, la schiaccio nel piattino con la forchetta e la inondo di nutella?
secondo te, mi piace questo strudel?
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:03Eh si Stefania, se sei così golosa devi trasferirti a casa mia, io amo fare dolci!!! Ma so che sei bravissima anche tu!
Un bacio
sississima
20 Febbraio 2014 at 11:40uno strudel così goloso non l'ho mai mangiato!! Un abbraccio SILVIA
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:03Allora ti invito da me e te lo preparo!!!!
Claudia
20 Febbraio 2014 at 17:32Conosco molto bene quella sfoglia.. è così buona anche per gli strudel salati.. Buonissimo il tuo ripieno.. 🙂 smackkk
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:04E' vero, è una sfoglia fantastica e la userò per altre mille preparazioni! Mari è un mito!
Yrma
20 Febbraio 2014 at 21:33Come sai amo gli strudel amica mia…sono tipici della mia regione e…..beh banana e nutella??? da morireeee, da segnare e fare subittoooooooo!!!! Bravissima, ti mando un forte abbraccio grande e avvolgente
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:04Ciao tesoro! Eh si, lo so che ami gli strudel e non vedo l'ora di assaggiarne uno dei tuoi, preparato con le tue manine!
Bacio
Valentina
20 Febbraio 2014 at 21:40Ciao Morena, come stai? 🙂 Che meraviglia il tuo strudel, una golosità unicaaaaa 😛 Io devo ancora preparare il mio, spero domani o dopodomani! Bravissima, un abbraccio grande e grazie per la tua presenza e per il dolce commento che mi hai lasciato <3 Un bacione :**
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:05Ciao Vale, i complimenti che ti faccio te li meriti tutti, lo sai che ti stimo tanto!
Un bacioneee
Damiana
21 Febbraio 2014 at 10:00Quella pasta è una vera magia,così sottile e trasparente eppure così tenace!Il ripieno è davvero una bomba,che c'è di più goloso del cioccolato con le banane!In bocca al lupo cara,questo strudel è spettacolare!
morenaincucina
21 Febbraio 2014 at 11:05Grazie Damiana, saggia amica, i tuoi complimenti sono sempre ben accetti!!!
Baciooo
mari ►☼◄ lasagnapazza
22 Febbraio 2014 at 15:22Cara Morena, mi ha messo un sacco di allegria il tuo entusiasmo 🙂 Grazie!
E poi il tuo strudel, sarà una bomba come lo definisci tu, ma è in assoluto uno dei più appetitosi e goduriosi che abbia visto fin a questo momento. Complimenti, perchè anche con pochi ingredienti hai saputo osare e sfornare una vera golosità. Bravissima e grazie per questa tua proposta bomba 🙂
Mari
morenaincucina
23 Febbraio 2014 at 12:38Mari, grazie a te, per quello che ci hai insegnato con questa sfida che si, mi ha davvero entusiasmata!!!
Sono anche felice di averti conosciuta e non ti perderò più di vista!!!
Un abbraccio!
Enza
22 Febbraio 2014 at 16:02che golosa bonta'!! sei stata bravissima!!
ciaoo
morenaincucina
23 Febbraio 2014 at 12:38Grazie mille cara Enza!!!
Alessandra Gennaro
24 Febbraio 2014 at 19:09certe cose andrebbero vietate, a prescindere 🙂
figuriamoci quando si è a dieta 🙁
Però, non vedo la salsa di accompagnamento, che era obbligatoria: me la sono persa io o non c'è proprio? In ogni caso: grazie!!!!
morenaincucina
24 Febbraio 2014 at 20:39Ciao Alessandra,
sono proprio una svanita!!! Noi mangiamo lo strudel accompagnato sempre dalla mia crema pasticcera, niente di più semplice ma, è una cosa talmente normale e automatica che mi sono completamente scordata di fotografarla… Mi dispiace immensamente… troppi pensieri per la testa cancellano la memoria!
morenaincucina
25 Febbraio 2014 at 12:17Però provvedo subito ed aggiungo la ricetta della crema pasticcera a fine post.
Artù
27 Febbraio 2014 at 7:07Non ho mai partecipato all'mtc ma ho sempre apprezzato le ricette scelte e le varie versioni proposte dalle altre blogger. Questo impasto sembra davvero favoloso, da provare al più presto….e la farcitura….golosa che più golosa non si può!