Qui piove anzi diluvia, ci sono
dei lampi talmente grandi che illuminano le vie… e i tuoni spaccano i timpani e
spaventano… Io ho paura del temporale… Ho sempre avuto paura di stare a casa da
sola mentre fuori tuona… E adesso sono qui sola, tutta infagottata, a scrivere
questo post… Per di più Luca sta tornando in aereo da Roma e non mi piace per
niente…
Ma devo distrarmi assolutamente e
per questo, pubblico adesso la ricetta per l’MTC di Novembre.
per questo, pubblico adesso la ricetta per l’MTC di Novembre.
Le castagne sono per me una droga
vera e propria… io non riesco a fermarmi quando inizio a mangiarle vado avanti
finchè non le finisco, specialmente le caldarroste!!! Il giorno dopo
puntualmente mi fa male il pancino ma non importa, ricomincerei subito a
mangiarle!!!! Immagino che sia così per molti!!!!!
vera e propria… io non riesco a fermarmi quando inizio a mangiarle vado avanti
finchè non le finisco, specialmente le caldarroste!!! Il giorno dopo
puntualmente mi fa male il pancino ma non importa, ricomincerei subito a
mangiarle!!!! Immagino che sia così per molti!!!!!
Dunque, come sapete amo fare
dolci quindi, dato che le regole della sfida permettono di scegliere una qualsiasi
portata contenente le castagne, ovviamente mi catapulto sul dolce!!!!
dolci quindi, dato che le regole della sfida permettono di scegliere una qualsiasi
portata contenente le castagne, ovviamente mi catapulto sul dolce!!!!
Ho preparato un rotolo, sofficissimo
e che richiama un po’ il Natale, un rotolo che contiene nell’impasto la farina
di castagne ed è farcito con crema di castagne, una goduriaaaaaa!!!!!!
e che richiama un po’ il Natale, un rotolo che contiene nell’impasto la farina
di castagne ed è farcito con crema di castagne, una goduriaaaaaa!!!!!!
ROTOLO ALLE CASTAGNE
Ingredienti x il rotolo:
50 gr di farina di castagne
50 gr di fecola di patate
2 cucchiaini di cacao amaro
110 gr di zucchero
3 uova medie
1 cucchiaino colmo di lievito per
dolci
dolci
Zucchero a velo per decorare
Ingredienti per la crema di
castagne:
castagne:
200 gr di farina di castagne
100 gr di zucchero a velo
Mezzo litro d’acqua
Una bustina di vanillina
Procedimento:
Prima di tutto prepariamo la
crema di castagne: Mettete in una terrina la farina di castagne, lo zucchero a
velo e la vanillina e mescolate.
crema di castagne: Mettete in una terrina la farina di castagne, lo zucchero a
velo e la vanillina e mescolate.
Mettete a bollire l’acqua e
versate gli ingredienti secchi poco alla volta continuando a girare con una
frusta e cercando di non far formare grumi. Se ci fossero potete frullarli con
un minipimmer .
versate gli ingredienti secchi poco alla volta continuando a girare con una
frusta e cercando di non far formare grumi. Se ci fossero potete frullarli con
un minipimmer .
Preparate il rotolo: montate le
uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e cremoso.
A parte mescolate tra loro le
farine, il cacao e il lievito setacciati.
farine, il cacao e il lievito setacciati.
Aggiungete alle uova montate, le
farine, mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
farine, mescolando sempre dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Imburrate una teglia 25 x 30 cm e
ricopritela con carta forno.
ricopritela con carta forno.
Rovesciatevi l’impasto e
livellatelo con la spatola..
livellatelo con la spatola..
Cuocete in forno ventilato a 180
gradi per 10 minuti o fino a doratura (non deve cuocere troppo altrimenti si
seccherà e non sarà possibile arrotolarlo, deve essere appena dorato in
superficie).
gradi per 10 minuti o fino a doratura (non deve cuocere troppo altrimenti si
seccherà e non sarà possibile arrotolarlo, deve essere appena dorato in
superficie).
Inumidite uno strofinaccio e
stendetelo sul tavolo, rovesciatevi sopra il rotolo, togliete delicatamente la
carta forno
stendetelo sul tavolo, rovesciatevi sopra il rotolo, togliete delicatamente la
carta forno
Arrotolate l’impasto ancora caldo con il canovaccio umido al suo
interno. Lasciate raffreddare.
interno. Lasciate raffreddare.
Una volta che il rotolo sarà
freddo, srotolatelo, farcitelo con la crema di castagne, richiudetelo e
spolverizzatelo con zucchero a velo.
freddo, srotolatelo, farcitelo con la crema di castagne, richiudetelo e
spolverizzatelo con zucchero a velo.
Con questa ricetta partecipo all’MTC di novembre:
19 Comments
Any
21 Novembre 2013 at 18:25Si, il rotolo sa di Natale, ma d'altronde fra un po' saremo catapultati nel bel mezzo dei preparativi!
Quindi, non hai fatto altro che anticipare questo bellissimo periodo.
Questo rotolo dev'essere buonissimo.
Giuliana Manca
21 Novembre 2013 at 18:31Ti è venuto davvero bene, ottima ricetta!!
Valealcioccolato
21 Novembre 2013 at 18:39Buonissimo! E condivido la tua avversione per il temporale in solitaria. Brividi :'(
Cherry Blossom
21 Novembre 2013 at 21:56anche io ho paurissima dei temporali soprattutto se sono a casa da sola!! deve essere una delizia unica questo rotolo!!
un bacione
sabrina
Maninpasticcio di Antonella
21 Novembre 2013 at 22:18Questo rotolo mi piace proprio un sacco e così mi appunto la ricetta perché al più presto proverò a farlo! BACI, BACI, BACI…..
Memole
22 Novembre 2013 at 8:49Adoro le castagne…Questo dolcetto è fatto apposta per me!!!
la signorina pici e castagne
22 Novembre 2013 at 8:52Morena.. woooow!!!
pensa che da noi a Piancastagnaio il rotolo è uno dei dolci "tipici", un po' diverso da questo tuo (ma è chiaro, le signore del forno mica partecipano all' MTC!! ahahaha) ma comunque molto buono.
in più credo che tu sia stata bravissima a preparare un rotolo con la farina di castagne, perchè se è vero che il rotolo non è tra i dolci più difficili è anche vero che spesso tende a spaccarsi quando lo si arrotola e trovare il giusto equilibrio con la farina di castagne non deve essere stata cosa da poco.
brava brava brava!!!!
SQUISITO
22 Novembre 2013 at 9:41ti è venuto benissimo…ottimo tripudio alla stagione autunnale!
bacio
Annalisa Sandri
22 Novembre 2013 at 15:43molto buona! mmm complimenti!
Barbara Froio
22 Novembre 2013 at 20:34Ne mangerei una fetta tanto è invitante, complimenti.
Yrma
25 Novembre 2013 at 18:57Ci siamo perse, è vero ma nn ci siamo dimenticate, anche se non passo sempre (ho ormai pochissimo tempo da dedicare al blog), sono felice di ritrovarti amica mia, ti mando un fortissimo abbraccio <3 tvb
lalexa
25 Novembre 2013 at 19:19ciao tesoro!!!! eccomi che torno in ginocchio sui ceci!;) io adoro le castagne e a volte anch io ne abuso…e non ti dico il giorno dopo;) beh ..lo stesso! hai creato un dolce spaziale.a presto amica mia!
Chiara Setti
25 Novembre 2013 at 22:31Ci credi che io non mai fatto un rotolo né usato la farina di castagne? Ma l'ho comprata proprio ieri e stavo proprio cercando una ricetta per provarla.. ottima idea la tua! 🙂
roberta
26 Novembre 2013 at 0:44Bellissima proposta!!…mi sa che te la rubero' presto…Bravaissima
Artù
26 Novembre 2013 at 8:29molto bella questa ricetta!!! mi piace un sacco l'argomento dell'mtc di questo mese!!!
๓คקเ
26 Novembre 2013 at 14:24Semplicemente magnifico!!!
Alessandra Gennaro
27 Novembre 2013 at 20:39Morena, complimenti. E' difficilissmo, fare un rotolo con la farina di castagne, senza screpolature. E questo è uno di quei dolci antichi che racchiudono tutta la sapienza delle nostre nonne e bisnonne: che facevan sembrar facile ciò che facile non era. Tu hia riproposto questa stessa magia, con la stessa disinvoltura di quei tempi e la stessa precisione: complimenti, davvero!
sississima
28 Novembre 2013 at 13:22quant'è bello e così soffice!! Un abbraccio SILVIA
Cristina D.
29 Novembre 2013 at 9:36Io invece adoro i temporali. Me ne sto tutto il tempo a guardare il cielo che si illumina. Anch'io mangerei le castagne a più non posso. Il più delle volte le mangio come sostitute del pranzo o della cena…perchè mica me ne basta una manciata ! In bocca al lupo per il contest