In questo mese di assenza sono successe tante cose, alcune
belle, altre brutte, è stato un periodo pieno di ogni tipo di sensazione… La
cosa più devastante è stata l’operazione di mia mamma, ha subito un intervento
alla spina dorsale e, come potete immaginare, l’ansia e la paura mi hanno
accompagnata fino al giorno dell’intervento che, fortunatamente è andato bene,
ma nonostante ciò la ripresa è lenta e lunga, le cose più semplici diventano
pesanti e io aspetto solo che lei mi dica che non sente più dolore.
questo periodo non va molto bene… non perché manchi ma per il clima che si
respira… aleggia una falsità insopportabile e io detesto chi ti sorride davanti
agli occhi e poi ti critica … Ma di questo genere di persone, purtroppo, è
pieno il mondo…
positiva!!! Ma mi occupa molto tempo e non riesco a star dietro a tutto!!! Devo
assolutamente trovare un punto di equilibrio!!!
Ma la voglia di cucinare non manca mai e oggi vi lascio una ricettina che io AMOOOOO, perché il
mio papy ha sempre preparato queste polpettine con amore e ancora oggi, anche
se io le faccio, le sue sono sempre più buone!!! Immagino che sia perché lui ha
le mani forti e riesce a schiacciare meglio il pane!!!! Ecco le mie amate
polpettine di pane:
un mix di latte e acqua tiepida, fatelo rammollire ma non fatelo diventare
completamente “spappolato”, strizzatelo benissimo e mettetelo da parte.
la carne macinata e insaporitela con l’aglio tritato, il pepe nero e il
formaggio grattugiato.
composto il pane e l’uovo ed amalgamate bene.
strizzato a sufficienza il pane, l’impasto potrebbe risultare troppo molle, per
indurirlo sarà sufficiente aggiungere un po’ di pane grattugiato.
palline e friggete in olio bollente fino a doratura totale.
nostra, le abbiniamo ad un secondo piatto di carne, in sostituzione del pane.
A presto!
13 Comments
giovanna pisano
12 Novembre 2013 at 14:50Ciao Morena spero che la tua mamma si rimetta presto ,per quanto riguarda la falsità della gente purtroppo ormai sta ovunque 🙁
Belle e sicuramente buone le tue polpette 🙂
Zonzo Lando
12 Novembre 2013 at 15:01Ciao Morena, alti e bassi in questo periodo sono molto comuni. Pensa che mal comune è mezzo gaudio 🙂 Buonissima la ricettina. Spero di rileggerti presto! Un bacione
Claudia
12 Novembre 2013 at 17:57Morena.. in bocca al lupo per la ripresa veloce di tua mamma!!!!!! per il lavoro tieni duro.. credimi meglio così.. che non averlo affatto.. anche se immagino sia tanto dura.. Su..su. ce la farai!!! Ottime queste polpettine.. le faceva il mio ex suocero.. ed io le mangiavo una dopo l'altra!!! Dovrò provare anche io.. smackkkk
Ivana
12 Novembre 2013 at 19:37Ciao Morena, spero che la tua mamma si rimetta e stia bene, per il lavoro…. devi avere tanta pazienza, di questi tempi è già un privilegio averlo, fatti scivolare tutto addosso, vedrai che vivrai molto meglio..
per quanto riguarda le polpettine, doppio slurp!!!!!!
domandina: si possono cuocere anche in forno? un bacione ^.^
morenaincucina
14 Novembre 2013 at 12:26Ciao Ivana!!! Che piacere ritrovarti!!!
Rispondo alla tua domanda: le polepttine si possono anche cuocere in forno ma io ti consiglio di friggerle perchè la loro bontà è accentuata con l'olio di frittura!!!!
Ti abbraccio!!!
Mila
13 Novembre 2013 at 8:48Le polpette sono come le ciliegie…una tira l'altra!!!
sississima
13 Novembre 2013 at 20:28mi dispiace tanto leggere di tua madre, tengo le dita incrociate per una pronta guarigione, le polpettine sono proprio appetitose, un abbraccio SILVIA
Simona Roncaletti
14 Novembre 2013 at 20:28Ciao Morena!!! Bentornata!!!! Spero che la tua mamma adesso stia bene!!!!:)
Che favola queste polpettine cara!!! Un bacioneeeee!!!!:)
Any
15 Novembre 2013 at 20:29Ciao Morena, bentornata!!!!
Hai avuto un periodo pesante, ma cerca comunque di stare tranquilla e di dare forza e coraggio a tua mamma! Io le auguro con tutto il cuore che si rimetta presto.
Di gente falsa c'è dappertutto, nella vita reale, ma anche nella rete.
Che belline queste polpettine e ci credo che non vengono mai come quelle di tuo padre! Perché anche a me capita di riprodurre piatti che i miei fanno e non mi vengono come quelli che fanno loro. E non verrano mai! Certi sapori, profumi, sono unici.
Buon fine settimana!
Stefania Dalla Pria
17 Novembre 2013 at 11:55More cara è sempre un piacere trovarti mi dispiace tantissimo per questo tuo periodo pesante ma tu sei forte e ce la farai. Poi devo dirti che sono d'accordo con Any purtroppo la gente falsa e cattiva la trovi sempre sia nel lavoro, nella vita e pure in rete purtroppo!
le polpettine sanno proprio di casa, sai quei piatti delle mamme, nonne che per quanto tu ci metta gli stessi ingredienti e li esegua con lo stesso procedimento non ti vengono mai come quelli loro!
un abbraccio e auguroni alla tua mamma a presto!
Julia
18 Novembre 2013 at 1:08Que bueno, me encanta. Las fotografias trasmiten, son geniales. Ha estado un regalo el visitar tu bloc, es genial, te invito visitar el mio y si te gusta espero que te hagas seguidora.
Elracodeldetall.blogspot.com
Cristiana Beufalamode
18 Novembre 2013 at 20:26Ti ho lasciato che stavi per sposarti…ne è passato di tempo! Mi dispiace per la tua mamma, ho tante amiche dietro ai genitori in questo periodo…e capisco le paure e la fatica…Son contenta di averti ritrovata. Un abbraccio cri
Annalisa Sandri
20 Novembre 2013 at 22:18Ciao Morena! piacere di conoscerti! hai un blog carinissimo e queste polpettine sono golosissime! tanti auguri per la ripresa di tua mamma ciao da Annalisa di http://www.donnaecasa.it/blog