Questa volta è stata dura, più di tutte le altre sfide… L’MTC di Aprile, dedicato al Chili con carne mi ha insegnato cosa significa perdere completamente la sensibilità in bocca!!!
Ragazze, quel po po di peperoncini mi ha devastata!!!!! Buono, nulla da dire ma… che fatica riuscire a sentire il gusto fino alla fine del pasto!!! E io ho avuto anche la bella idea di preparare, come contorno, dei fagioli piccanti!!! Sono una furbona!!! Ad un certo punto mi sono ingozzata di piadina per recuperare la mia lingua!!!
Il problema è che non sono abituata a mangiare così piccante!!!!
Ma, a parte tutto ciò, è stata come sempre una bella prova, un modo per testare nuove ricette, per provare sapori inusuali e per scoprire i piatti delle varie tradizioni.
La mia ricetta prevede, oltre alla carne, l’utilizzo dei peperoni, rossi e gialli, che trovo si abbinino perfettamente, perchè conferiscono un sapore intenso e gradevole al piatto.
L’idea dei fagioli piccanti mi è venuta per restare in tema con l’oggetto della sfida “il peperoncino”, e la piadina, nonostante sia un “pane” assolutamente italiano, non stonava affatto!!!
Ma ora, bando alle ciance, ecco la mia versione:
CHILI CON CARNE E PEPERONI
Ingredienti per il chili:
1,5 Kg di polpa manzo tagliata a piccoli cubetti
5 peperoni (3 gialli e 2 rossi)
8 peperoncini calabresi
Sale
Coriandolo
Origano
Ingredienti per i fagioli piccanti:
500 gr di fagioli rossi freschi
Mezza cipolla rossa
Mezzo spicchio d’aglio
Un cucchiaio di triplo concentrato di pomodoro
2 peperoncini calabresi
Sale
Pepe
Ingredienti per la piadina:
500gr di farina 00
50gr di strutto
250ml di latte
12gr di sale
1 bustina di lievito x dolci
1 cucchiaino di miele
Procedimento:
Spezzettate i peperoncini secchi scuotendone fuori i semi (da eliminare)
e mettete i pezzi in una ciotola, coprite i peperoncini di acqua
bollente e lasciate in infusione per almeno 2 ore.
e mettete i pezzi in una ciotola, coprite i peperoncini di acqua
bollente e lasciate in infusione per almeno 2 ore.
Lavate i peperoni e fateli scottare in forno per 10 minuti per rendere la pelle più semplice da togliere.
Spellate i peperoni, puliteli e tagliateli a listelle.
Frullate i peperoncini con l’acqua di infusione fino ad ottenere una pasta
leggermente densa. Passatela da un setaccio fine in modo da eliminare
ogni residuo di pellicine, recuperando quanta piu’ polpa possibile.
leggermente densa. Passatela da un setaccio fine in modo da eliminare
ogni residuo di pellicine, recuperando quanta piu’ polpa possibile.
Frullate anche i peperoni, lasciandone da parte un po’ (una decina di listelle) e unite la salsa ottenuta al composto di peperoncini.
Mettete la carne e la salsa in una pentola di ghisa, coccio o acciaio
pesante, regolate di sale, aggiungete le spezie e mescolate bene. Fate cuocere coperto
(lasciate una piccolissima fessura perche’ possa uscire il vapore) a
calore dolcissimo per circa 3 ore, controllando ogni tanto. Non e’
necessario far rosolare la carne perche’ il calore forte che sarebbe
necessario ne irrigidisce le fibre, rendendola poi piu’ dura da
cuocere.
pesante, regolate di sale, aggiungete le spezie e mescolate bene. Fate cuocere coperto
(lasciate una piccolissima fessura perche’ possa uscire il vapore) a
calore dolcissimo per circa 3 ore, controllando ogni tanto. Non e’
necessario far rosolare la carne perche’ il calore forte che sarebbe
necessario ne irrigidisce le fibre, rendendola poi piu’ dura da
cuocere.
10 minuti prima della fine, aggiungete le listelle di peperone che avevate lasciato da parte.
Prepariamo il contorno: fate lessare i fagioli in acqua per circa 45 minuti, scolateli e metteteli da parte.
In una padella antiaderente preparate un soffritto con mezza cipolla, mezzo spicchio d’aglio, 2 peperoncini aperti, compresi i semini al loro interno.
Versate i fagioli nella pentola, aggiungete mezzo bicchiere d’acqua calda in cui avrete ben sciolto il concentrato di pomodoro.
Aggiustate di sale e pepe e lasciate cuocere finchè i liquidi diventeranno abbastanza densi.
Prepariamo la piadina (ricetta custodita gelosamente e di cui ringrazio Tiziana):
In una ciotola mettete la farina setacciata con il lievito.
Fate un buco al centro e versateci il latte tiepido, aggiungete il sale e il miele.
Impastate con una forchetta e, quando possibile, continuate con le mani.
L’impasto dovrà essere morbido.
Lasciatelo riposare per 15 minuti (io l’ho lasciato un’ora).
Dividete l’impasto in palline, io ne ho fatte 6, e appiattitele.
Stendetele una ad una con un mattarello.
Io le ho cotte in una padella per crepes antiaderente per 5 minuti l’una, girandole una volta per lato.
Con questa ricetta partecipo all’ MTC di Aprile
21 Comments
la cucina della Pallina
18 Aprile 2013 at 12:12sembra così innocuo a vederlo………..non sono per nulla abituata al piccante, ci vado superleggera anche perchè ho i bimbi piccini:-)
ma il chili con carne è una di quelle cose che vorrei provare
Beatrice Rossi
18 Aprile 2013 at 12:13Sono di parte, io adoro il chili!!
Memole
18 Aprile 2013 at 12:29Appetitoso!!!
Valentina
18 Aprile 2013 at 12:29davvero buono ti e' venuto proprio bene
SimoCuriosa
18 Aprile 2013 at 12:30mmm non amo il piccante ma questi piattini mi fanno venire una voglia di inzuppare una forchettina…
ahaha
buona giornata cara
Arianna Frasca
18 Aprile 2013 at 12:54Buonissima, anche se perdi l'uso delle papille gustative va bene lo stesso!
Valentina - La Pozione Segreta
18 Aprile 2013 at 13:21Che bontà, è gustosissimo!
daniela ferri
18 Aprile 2013 at 16:57Bravissima Morena! Hai interpretato piacevolmente la ricetta e , se pure le tue papille gustative sono un po' meno sensibili, non si può dire che tu non voglia sperimentare fino in fondo le possibilità dei tuoi sensi: anche i fagioli hai aggiunto :-))) Bravissima!
Dani
CherryBlossom
18 Aprile 2013 at 19:26buona questa ricetta!! il piccante lo sopporto bene e mi piace.. ma nei limiti, non capisco come facciano a mangiare il peperoncino intero 😀
un bacione
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Simona Roncaletti
18 Aprile 2013 at 19:54Io adoro il piccante!!! E il chili lo faccio spesso…trovo anch'io che con i peperoni ci stia benissimo!!!:) un bacione Morena!
Dolcemeringa Ombretta
18 Aprile 2013 at 21:51Morena mamma mia io lo devo fare sabato per una cena spero di non mandare a fuoco i palati dei miei invitati:)
pero' anche io trovo perfetto l'abbinamento con i peperoni e la piada mi piace un sacco!!!! magari faccio fagioli non piccanti che dici?!
ti abbraccio forte forte
blog2food
19 Aprile 2013 at 0:21Morena, il tuo Chili con i feroci peperoncini calabresi deve essere stato davvero piccantissimo! Mi piace l'aggiunta del peperone dolce e di origano e coriandolo; il primo perche' tradizionale nel chili in genere e il secondo perche' penso che si associ bene ai peperoni. I fagioli rossi sono molto usati nella cucina Tex-mex e quindi hai fatto una buona scelta per il contorno. Il tocco italiano della piadina poi completa il tutto in modo ottimo!
-Ann
ELENA
20 Aprile 2013 at 13:06wow i miei complimenti davvero complimenti
stella
22 Aprile 2013 at 5:07e si questo mese il peperoncino ha colpito tutti 😀
Deliziandovi.it
22 Aprile 2013 at 11:44Mi pizzica la bocca solo leggendo il tuo post! Domani spetta anche a me la preparazione del chili per il mtc 😀
Elisa,
http://www.deliziandovi.it
Francesca
23 Aprile 2013 at 8:48Ma che bella ricettina, da provare assolutamente. Mi sono unita ai tuoi sostenitori così ti avrò sempre a portata di click. Se ti va fallo anche tu.
sississima
23 Aprile 2013 at 12:08adoro il chili, un abbraccio SILVIA
Zonzo Lando
23 Aprile 2013 at 20:12E' una sfida dura ma vedo che tu sei andata alla grande! Come va cara? Spero tutto bene. Passa a trovarmi se ti va che mi fa sempre piacere 🙂 Un bacione
๓คקเ
24 Aprile 2013 at 13:11Un chili delizioso che mi fa venire voglia di tuffarmici dentro!
Antonella Miceli
26 Aprile 2013 at 14:47Che meraviglia Morena 🙂
bravissima come sempre!
Un bacio Antonella.
Any
6 Maggio 2013 at 7:52Ciao Morena, come va? Come vanno i preparativi per il matrimonio?
Ti mando un abbraccio cara e ti dico che adoro il piccante, quindi questa ricetta sicuramenete mi piacerebbe assaggiarla.