Bella questa sfida, davvero ragazze dell’MTC, era da tempo che volevo mettermi alla prova con una ricetta spagnola e la fideuà è esattamente quello che ci voleva per soddisfare la mia voglia di sperimentare.
Sono sempre più convinta che la scelta di far parte della grande squadra dell’MTC sia stata una scelta grandiosa. E’ meraviglioso accorgersi di quante cose posso fare, cose che senza questa sfida forse non avrei mai fatto!!!
Questo mese per di più, ho imparato a fare il dado in casa!!! Si, io che a questo non avevo mai pensato, adesso ho capito che c’è un abisso tra quelli comprati al supermercato e quelli artigianali.
La fideuà l’ho preparata domenica a pranzo e ho praticamente obbligato Luca e 2 cari amici a fare da cavie!!! Alla fine io ho mangiato una piccola porzione e loro hanno fatto il bis!!! Cavie soddisfatte e curiose di testare le prossime ricette per L’MTC!!!!!
Felice e soddisfatta vi presento la mia versione:
LA FIDEUÀ CON MAZZANCOLLE, VONGOLE E CIUFFETTI DI CALAMARI
ACCOMPAGNATA DA SALSA DI PISELLI
Ingredienti :
Per la fideuà
550 gr di spaghetti spezzati
10 pomodorini ciliegini
400 gr di ciuffetti di calamari
400 gr di vongole veraci
18 Mazzancolle
Una bustina di zafferano
Curry
1 dado di carne fatto in casa (ricetta dell’MTC qui)
1 spicchio d’aglio
Olio EVO
400 gr di piselli
Un peperoncino
Pepe
Per il brodo
Un litro d’acqua
2 dadi di carne fatti in casa (ricetta dell’MTC qui)
Per la salsa
400 gr di piselli
Olio EVO
Sale
Mezzo spicchio d’aglio
Procedimento:
Per prima cosa mettete a
bagno le vongole con una mangiata di sale grosso per farle spurgare. E’
sufficiente un’ora, poi scolatele e sciaquatele.
bagno le vongole con una mangiata di sale grosso per farle spurgare. E’
sufficiente un’ora, poi scolatele e sciaquatele.
Preparate il brodo semplicemente mettendo a bollire l’acqua
con 2 dadi di carne fatti in casa.
con 2 dadi di carne fatti in casa.
Prendete una padella molto larga e dai bordi bassi e fate
soffriggere un filo d’olio EVO e saltateci gli spaghetti spezzati affinchè
prendano colore e si tostino ma senza bruciarli. Metteteli da parte.
soffriggere un filo d’olio EVO e saltateci gli spaghetti spezzati affinchè
prendano colore e si tostino ma senza bruciarli. Metteteli da parte.
Nella stessa padella aggiungete olio e versateci le vongole
che, con il calore si apriranno. Mettetele da parte, in una pentola con
coperchio per mantenerle calde.
che, con il calore si apriranno. Mettetele da parte, in una pentola con
coperchio per mantenerle calde.
Nella stessa padella, aggiungete olio e il dado di carne, fate cuocere
i ciuffetti di calamari e mettete da parte.
i ciuffetti di calamari e mettete da parte.
Per ultimi cuocete i gamberi (devono solo essere scottati da
entrambi i lati).
entrambi i lati).
Lavate e tagliate a metà i pomodorini.
Nella padella scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio,
rosolate e aggiungete i pomodorini. Allungate con un filo di brodo e
scioglieteci lo zafferano. Insaporite con il curry, un po’ di pepe e il
peperoncino.
rosolate e aggiungete i pomodorini. Allungate con un filo di brodo e
scioglieteci lo zafferano. Insaporite con il curry, un po’ di pepe e il
peperoncino.
Adesso dovrete versare il brodo, in quantità sufficiente a
coprire la pasta che verserete.
coprire la pasta che verserete.
Versate gli spaghetti spezzati nel brodo. Dopo 5 minuti di
cottura aggiungere i piselli, i ciuffetti di calamari e le vongole.
cottura aggiungere i piselli, i ciuffetti di calamari e le vongole.
Continuate a
mescolare affinchè la cottura sia uniforme e, se serve, aggiungete del brodo.
mescolare affinchè la cottura sia uniforme e, se serve, aggiungete del brodo.
A fine cottura disponete le mazzancolle sopra alla fideuà.
Per preparare la salsa di accompagnamento vi basterà mettere
in un mixer i piselli, un filo d’olio EVO, un pizzico di sale e mezzo spicchio
d’aglio e tritarli tutti assieme. Versatela in una ciotola.
in un mixer i piselli, un filo d’olio EVO, un pizzico di sale e mezzo spicchio
d’aglio e tritarli tutti assieme. Versatela in una ciotola.
Con questa ricetta partecipo alla sfida di marzo dell’MTC
Buona settimana amiche carissime,
More
28 Comments
Lara Bianchini
26 Marzo 2013 at 5:56bellissima… prossima volta vengo anche io a fare la cavia. baci
ELENA
26 Marzo 2013 at 6:28mamma mia ho l'acquolina in bocca!!! che bella che è i miei complimenti!!
La Cucina Imperfetta di Giuliana
26 Marzo 2013 at 6:48L'aspetto è davvero bellissimo, una presentazione perfetta…in bocca al lupo!
Simona Roncaletti
26 Marzo 2013 at 7:23Favolosa Morena!!! Sono appena andata a leggermi le istruzioni x fare il dado in casa….fantastico!!!!:) io in questi mesi non riesco a partecipare all'MTC, spero di tornare tra voi a settembre!!! Un bacione cara! Buona giornata!
Ely
26 Marzo 2013 at 7:29Moreee ma tesoro è bellissima! Che padellona invitante! 😀 Alle mazzancolle e alle vongole chi resiste!? Sei stata eccezionale, amica!! Un bacione e buona giornata. TVB!
cadè
26 Marzo 2013 at 8:15E' talmente invitante, e sono appena passate le 9 di mattina, che mi è venuta voglia di provare! Bella sfida! Baci
Briciole di Bontà
26 Marzo 2013 at 8:30Ciao Morena, questa fideua è fantastica, io la assaggiai con il mio fidanzato a Barcellona in un ristorante tipico verso la periferia, non ricordo nemmeno il nome..ma ricordo benissimo che era bunissima!
ondinaincucina
26 Marzo 2013 at 8:41ricordi di vacanze, con questa ricetta!!! meravigliosa!!!!
auguri per la sfida!!!!
Arianna Frasca
26 Marzo 2013 at 10:04Non conoscevo questo piatto, è davvero bello ricco, sembra una specie di paella di.. pasta!
Valentina - La Pozione Segreta
26 Marzo 2013 at 10:06Davvero invitante…buonissima!
Sognando Dolcezze
26 Marzo 2013 at 10:30che bontà..e meno male che ti sei messa alla prova..
baci
SQUISITO
26 Marzo 2013 at 10:50un piatto…o meglio…una pentola…un'inno alla golosità!
super!!!
bacione
Daniela
26 Marzo 2013 at 10:52Ci credo bene che le tue cavie siano soddisfatte ed abbiano fatto con gusto il bis!!! Hai realizzato un piatto eccellente ed invitante che conquista anche l'occhio oltre che, certamente il palato!
Brava Morena e grazie per le tue parole!!
Dani
m4ry
26 Marzo 2013 at 14:04Bella la sfida, e bellissima la tua interpretazione..quanti colori, sapori e profumi !
Un abbraccio !
Zonzo Lando
26 Marzo 2013 at 15:59Ahh cara, questa sì che è una ricetta coi fiocchi!!! Deve essere squisita!! Bacioni
La cucina di Esme
26 Marzo 2013 at 17:09una padellata spettacolare!
baci
Alice
Casale Versa
26 Marzo 2013 at 17:26TI INVITIAMO AD ISCRIVERTI AI NOSTRI CONTEST!
speriamo tu faccia parte della nostra grande famiglia, partecipando con una ricetta adatta ai nostri prodotti!
La famiglia di Cà Versa
CherryBlossom
26 Marzo 2013 at 17:48fantastica, che fame mi hai fatto venire 😀
un bacione
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Pat62
26 Marzo 2013 at 19:16Che meravigliaaaaaaa ho l'acquolina!!!
bravissima Morena!
Un bacio.
nonna papera
26 Marzo 2013 at 19:50Incantevole!
lalexa
26 Marzo 2013 at 21:15commovente Morena.semplicemente splendida cara la mia dolcezza!:)
Much Honey
26 Marzo 2013 at 22:18ti seguo con molto piacere, passa a trovarmi se ti va :))))))
http://muchoney.blogspot.it/
conunpocodizucchero Elena
26 Marzo 2013 at 22:19davvero bella questa sfida è vero! prima o poi mi sa che cercherò di diventare un membro anch'io! la tua è una meraviglia! come tutto quello che fai tu cara!
Federica
27 Marzo 2013 at 6:28Se porti in tavola una padella così la cavia la faccio molto volentieri anch'io! Anzi, la prossima volta fai un fischio che arrivo di corsa :D! Mette fame di prima mattina cavolino ino ino! Mi piace un sacco quella salsina primaverile di piselli che hai abbinato. Un bacione bimba, buona giornata
Barbapapà, Luna e Blade!
27 Marzo 2013 at 11:44wow e ci sei riuscita benissimo nel tuo intento :))))))))
Dolcemeringa Ombretta
28 Marzo 2013 at 11:29Ci credo che le cavie erano soddisfatte hai fatto una fideua' strepitosa!!! Bravissima:) io non sono riuscita a farla:(
Però mi gusto la tua 😉
Un bacione
sississima
28 Marzo 2013 at 16:00per me che adoro il pesce questa fideuà la devo assolutamente provare, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA
Mai
29 Marzo 2013 at 16:29capisco e come le tue cabie… già dalla visione della fideuà!
Mi piace l'idea della tua salza perché ci stà benissimo, perché di solito i piselli c'è chi li mette interi come nella fideuà, e tu invece ci fai la salsa di accompagnamento! Lo sai che lo trovo una ideona!
Hai fatto veramente una pietanzaformidabile!
grazie di cuore!