Amiche care, sono in trepidante attesa di ricevere un pacco postale!!! Ho acquistato alcuni libri di cucina (strano, vero????) e tra questi c’è anche il libro di Nigella Lawson “Nigella Express“, che avevo inserito nella mia “lista dei desideri” da molto tempo ma, dato il prezzo un po’ alto, avevo sempre rimandato l’acquisto… Sento parlare di lei ovunque, ormai ogni blog ha in archivio almeno una ricetta di Nigella e tutti ne parlano bene… Io sono una persona curiosa, anzi curiosissima e alla fine ho ceduto e ho speso questi benedetti soldini per lei! Adesso sono in attesa di sfogliarlo e spero tanto che mi affascinerà e che non ne resterò delusa. Voi l’avete comprato? Sapete dirmi se ho fatto bene oppure no???? Grazieeeeee
Passiamo alla ricetta: tempo fa vi avevo postato la mia Torta melosissima, un dolce strapieno di mele e davvero buono, oggi ho trasformato quella ricetta per renderla adatta ad un buffet, ho frullato le mele anzichè inserirle a fette, per rendere la consistenza più uniforme, e l’ho cotta in uno stampo rettangolare per farne, a fine cottura, dei bei quadrotti da inserire in pirottini di carta e da servire come finger food.
Ed ora, la volete sapere qualche curiosità sulle mele? In questa impresa mi hanno aiutato i siti “Wikipedia” e “Una mela al giorno”:
La mela non contiene grassi, è invece ricca di vitamina B che rafforza le unghie e i capelli.
E’ il frutto più adatto per i diabetici perchè contiene fruttosio.
Grazie alla presenza di vitamina C aiuta a respirare meglio e combatte il colesterolo cattivo.
Gli antiossidanti che ci fornisce, prevengono altresì i problemi cardiovascolari e il cancro.
Esistono circa 7000 varietà di mele!!!
La mela è il simbolo di New York.
Secondo la tradizione, una mela cadde in testa a Newton e grazie a lei Newton creò la legge di gravitazione universale.
QUADROTTI DI TORTA DI MELE FRULLATE
Ingredienti:
1 kg di mele gialle o renette (il peso è riferito alla frutta già pulita
– se volete pesare le mele prima di sbucciarle, saranno circa 1,2/1,3
Kg)
– se volete pesare le mele prima di sbucciarle, saranno circa 1,2/1,3
Kg)
150gr di farina 00
50gr di amido di mais
2 uova medie
100gr di burro fuso
120gr di zucchero
150ml di latte
1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
In una ciotola setacciate la farina e l’amido di mais con il lievito.
Aggiungete lo zucchero e mescolate.
Aggiungete il burro fuso, le uova e il latte e mescolate molto bene.
Sbucciate le mele e privatele del torsolo. Tagliatele a fettine. Frullatele per bene nel mixer.
A questo punto rovesciate nell’impasto tutte le mele e mescolate dal
basso verso l’alto per far aderire l’impasto alla frutta. Vi sembrerà
che l’impasto sia troppo poco rispetto alle mele, ma è giusto che sia
così!!!
basso verso l’alto per far aderire l’impasto alla frutta. Vi sembrerà
che l’impasto sia troppo poco rispetto alle mele, ma è giusto che sia
così!!!
Imburrate uno stampo rettangolare da 22 x 28 cm e versateci l’impasto. Cercate di livellarlo meglio possibile.
Infornate a 180 gradi per un’ora (fate la prova stecchino!!!).
Lasciate raffreddare e poi tagliate la torta a cubetti e inseritili in pirottini di carta.
Io sono curiosa e tu? Partecipa con me a “Cucinando curiosando”!
34 Comments
Memole
17 Gennaio 2013 at 14:48Deliziosi!!!
Stefania
17 Gennaio 2013 at 15:11Anche a me piacciono le mele, nonostante preferisca le ciliegie che fanno bene anch'esse…
Però, scusa se te lo dico, ti sei dimenticata del proverbio… sarà per tutte le qualità che hai descritto che mangiare "una mela al giorno toglie il medico di torno"… no?
Questi quadrotti, poi, sono così invitanti…
Un abbraccio. Stefania
Dolcemeringa Ombretta
17 Gennaio 2013 at 15:18Ciao tesoro come stai? Va un po' meglio ?
Io ho preso "nigellissima" e mi piace un sacco quel libro ora tu devi dirmi come sono le ricette di Nigella express quando ti arriva:)
Mi piace come hai fatto questi quadrotti una ricettina diversa dalle solite:)
Ti mando un bacione
Ely
17 Gennaio 2013 at 15:20Amica mia.. alle mele non si resiste e questi quadrotti sono splendidi!! Che meraviglia! Interessanti le cose che si scoprono e.. vorrei tanto tanto ti arrivasse subito il pacco 🙂 Sono curiosissima di sapere che ne pensi.. il tuo giudizio è fondamentale!! Un abbraccione! 🙂
LisaG
17 Gennaio 2013 at 15:37Meravigliosa ricetta. Facci sapere anche del libro !!!!
Claudia
17 Gennaio 2013 at 15:53Deve essere deliziosa!!!! mai fatto un docle mettendo mele frullate.. 🙂 bella anche l'idea dei quadrotti! baci 🙂
Susy Bello
17 Gennaio 2013 at 16:18I dolci di mele sono in assoluto i miei preferiti. Tagliata a quadrotti la tua torta, è anche pratica da mangiare…
Un salutone Susy
Rosaria Cannavo'
17 Gennaio 2013 at 16:20Non ho mai visto nè letto il libro ma ho visto i suoi programmi su sky e quando la vedo cucinare ne rimango affascinata, mi piace perchè mette passione in quello che fa. Facci sapere come trovi il libro … un bacio 🙂
Ps: Mi piacciono questi quadrotti 🙂
Vale@Lattealcioccolato
17 Gennaio 2013 at 16:47Mi inviti al buffet? 😀
pamelina
17 Gennaio 2013 at 16:51anche io tra le mie ricette ne ho inserita una simile alla tua…davvero la torta di mele frullate è ottima!
PS:come finger food però…è una ideona 🙂
Simona Roncaletti
17 Gennaio 2013 at 17:22Ciao Morena! in casa mia le torte di mele fanno furore e questi quadrotti mi attirano un sacco!:)
un bacione e buona serata!
ci sentiamo più tardi che pubblico la ricetta x il tuo contest:)
Barbapapà, Luna e Blade!
17 Gennaio 2013 at 17:36ti capisco…anche io quando aspetto un pacchetto sono sempre in trepida attesa e non vedo l'ora che arrivi 😀 Che buoni questi quadrotti 😀 uno per noi è rimasto? ;D
Tonia
17 Gennaio 2013 at 17:40buone le mele in ogni modo e occasione non fanno altro che bene ,e allora a volontà…!! questi quadrotti sono da acquolina…!! di Nigella non ho nessun libro ma è fantastica ai fornelli l'ho vista in tv.. ciao buona serata..!!
Valeluna
17 Gennaio 2013 at 18:57ottima ricetta :)da provare!
stregaveravitadiunastregamoderna
17 Gennaio 2013 at 20:00Ma io adoro i dolci con le mele!!!!!!!! Questi quadrotti sono subito da provare!!!
Valentina
17 Gennaio 2013 at 20:01Ciao Morena! Non ho libri di Nigella ma so che tutte ne parlano benissimo… non resterai delusa! 😉 Questi quadrotti sono una vera delizia, ne mangerei un paio adesso! 😀 Complimenti, un bacio grande e buona serata 🙂
Radici di zenzero
17 Gennaio 2013 at 20:17Morena che onore averti nella mia rubrica!!! Sono felice, la tua ricetta è deliziosamente curiosa, mi piace moltissimo anche la presentazione, io adoro le monoporzioni. Nigella la desidero da tempo…ma non ho nessuno dei suoi libri….come ha detto Vale non ne rimarrai delusa!
Un bacio e buona serata
Paola
PS. Non dimenticare di farti votare sulla mia pagina facebook http://www.facebook.com/media/set/?set=a.174042999409128.60724.107575629389199&type=3
Piovonopolpette
17 Gennaio 2013 at 20:40Io non amo tanto le torte di mele (sì, lo so, sono strana!) ma così frullate mi attirano parecchio! Bella ricetta!
ELENA
17 Gennaio 2013 at 20:41che carini che sono mi piaciono questi quadrotti
i5mondi
17 Gennaio 2013 at 20:43amo le torte dimele in tutte le sue varianti! monoporzioni poi….buonissima!!
baci
carla
17 Gennaio 2013 at 21:09Una torta di mele molto interessante, da provare sicuramente!!!
Brava, buona serata
Roberta Morasco
17 Gennaio 2013 at 21:11Ciao!!
Nemmeno io ho libri di Nigella, a dirti la verità ho visto alcune trasmissioni con lei che cucinava e le ricette non mi avevano impressionata…Mi hai incuriosita però, perché a volte ci si fanno delle idee sbagliate da un episodio..ci fai sapere com'è il libro??? Sono curiosa anch'io adesso!!!
E' ottima questa torta di mele, io sono una grande appassionata di torte con le mele!!! Idea fantastica! Brava Morena!
Baci, Roberta
Giovanna Bianco
17 Gennaio 2013 at 21:59Facci saper del libro, io non lo conosco nemmeno. Ottimi i quadrotti e in bocca al lupo per il contest.
pastaenonsolo.blogspot.it
nadia
17 Gennaio 2013 at 23:34bravissima ….. a un aspetto favoloso …… questa ricetta mi piace moltissimo ….non ho mai pensato di unire le mele frullate ….ciao un bacio
monica pennacchietti
18 Gennaio 2013 at 5:38Attendo resoconto dettagliato sul libro di Nigella mi raccomando!!Intanto guardo questa bellissima ricetta e me la metto nell'archivio…ho un debole per i dolci con le mele!
un abbraccio
Monica
Claudia
18 Gennaio 2013 at 6:32hai fatto bene a concederti un acquisto, lo vorei anch'io qualche libro nuovo e quando diventa un esigenza si fa! come si dice, una mela la giorno…interessante questa cosa delle mele frullate nell'imapsto, sai che non ho mai provato, devo averla già vista questa ricetta, mi hai ricordato qualcosa, sembrano ottimi!!! adesso mi segno bene l'idea delle mele frullate! baci e buon we
conunpocodizucchero Elena
18 Gennaio 2013 at 15:39Che bella questa idea rivista della torta melosissima! So già che la adorerei! Questa la farò di certo! Anche perchèè mio marito, se la frutta nei dolci si sente troppo, si lamenta!!!! Peggio di un bambino!!!!!! Buon week end cara
Doris
18 Gennaio 2013 at 16:30Avevo amato tantissimo la torta..come potrei non adorare queste deliziose monoporzioni??!! Bravissima tesoro!
Stranamente non ho nessun libro di Nigella (..forse come dici tu per il costo ..) ma ho provato diverse ricette, non mi hanno mai delusa..l'unico neo forse è che si tratta sempre di preparazioni piuttosto "cariche", decisamente non light..ma io il problema raramente me lo pongo!!!!!
Ivana
18 Gennaio 2013 at 17:04Mi piacciono questi quadrotti alle mele, è un modo veramente particolare per presentare la solita torta di mele, mi piaceeeeeeeee. Brava More. Bacioni ^.^
Barbara Froio
19 Gennaio 2013 at 20:17Sulla mia tavola le mele non mancano mai, iniziamo a mangiarle a novembre e finiamo in primavera inoltrata e poi…..la torta di mele piace tantissimo a mio marito!!
renata
20 Gennaio 2013 at 19:48Con i dolci di mele mi inviti sempre a nozze
e la tua curiosità tesoro soddisfa anche me e moltooooooooooooooooo!!!!!!
Buoni e belli belli questi quadrotti
Complimenti
e aspetto le ricette di Nigella
Ti abbraccio
Ciao Morena
Tiziana M
20 Gennaio 2013 at 20:38davvero super melosi questi cubetti tesoro!!! adoro le monoporzioni!! io non ho il libro, devo dire che non l'ho comprato per il costo e sinceramente ancora non l'ho inserito nella mai lista, io non ho mai provato una sua ricetta, aspetto una tua opinione!!! un abbraccione
Any
20 Gennaio 2013 at 21:57Ciao More, mi piace tantissimo questa ricetta!
7000 varietà di mele? Incredibile!
Quando aspetto un pacco, non vuoi sapere come sto in ansia!!!
Federica
21 Gennaio 2013 at 7:28Anch’io ultimamente sto scoprendo Nigella, dopo essere stata prevenuta per tanto tempo. Non ho quel libro ma sarà probabilmente uno dei prossimi acquisti. Tanto mi conosco: resisto resisto ma alla fine cedo 🙂
Alla tentazione di questi quadrotti invece non cercherei di resistere affatto. Adoro le mele e le torte di mele. E una dolce coccola in questa grigia mattinata è quello che ci vuole. Un bacione, buona settimana