Ciao care, buon sabato a tutte voi!
Qui da noi il paesaggio è completamente innevato, la neve è scesa ininterrottamente dal cielo per un giorno intero! Oggi non nevica ma lo spettacolo che vedo fuori dalla finestra è meraviglioso. Questa è per me la bellezza dell’inverno. Nonostante i disagi causati, la neve ha un grande fascino, tutto si sottomette a lei, è potente e piena di luce e mi fa sorridere.
E sarebbe proprio bello se tornasse a Natale…
A voi piace la neve?
Vi racconto la mia ricetta di oggi: qualche mese fa il mio fratellino, che ormai ha 32 anni ma, essendo più piccolo di me, resta e resterà sempre il mio fratellino, mi disse: “Vorrei che mi facessi la Sacher, sei capace?” e io gli risposi “Prometto che per il tuo compleanno te la farò!”. Ho avuto molto tempo per prepararmi all’evento, ma alla fine ho deciso di affidarmi al maestro, Luca Montersino, che non mi ha mai delusa. Fate conto che, ho preparato la base venerdì sera e l’ho lasciata riposare tutta la notte, il giorno dopo ho preparato il resto. Caso vuole che, proprio il sabato mattina, il mio fratellino si è sentito male, e la cena in suo onore rischiava di andare a farsi benedire, come anche il mio intenso lavoro… ma alla fine, anche se un po’ malconcio, non ha voluto rinunciare alla sua festa ed è riuscito a mangiare la tanto attesa torta della sua sorellona! Ovviamente il suo stomaco non poteva reggere grandi porzioni, ma sono contenta che sia riuscito ad assaggiarla.
Dicevo, ho utilizzato la ricetta di Montersino presa dal libro “Peccati al cioccolato”, ma la glassa l’ho fatta a modo mio perchè la preferivo meno dura. Inoltre, invece di fare la solita scritta “Sacher”, ho creato delle foglie con la pasta di zucchero marrone.
SACHER
Per la torta (io ho utilizzato uno stampo da 20 cm di diametro ma, se la volete più bassa dovete aumentare le dimensioni dello stampo):
175 gr di cioccolato fondente al 70%
125 gr di burro
65 gr di zucchero a velo
65 gr di uova intere
100 gr di tuorli
125 gr di albumi
65 gr di zucchero semolato
100 gr di farina di mandorle
75 gr di farina 180 W
Per farcire:
400 gr di confettura di albicocche (vellutata, senza pezzi)
Per la glassa:
250 gr di cioccolato fondente al 50%
200 ml di panna da montare
50 gr di miele
Procedimento:
Montate il burro con lo zucchero a velo. Unite le uova intere e i tuorli.
Fondete a bagnomaria il cioccolato fondente al 70% e amalgamatelo al composto.
Aggiungete a mano, lentamente, la farina di mandorle e la farina 180 W.
A parte montate gli albumi con lo zucchero semolato, a neve ben ferma. Aggiungeteli al composto mescolando dal basso verso l’alto.
Versate l’impasto in uno stampo e infornate a 180 gradi per 25/30 minuti.
Lasciate raffreddare completamente prima di farcire.
Tagliate la torta a metà e farcitela con la confettura di albicocche aiutandovi con una sac à poche e facendo dei movimenti a spirale partendo dal centro.
Chiudete la torta e spalmate la confettura su tutta la superficie e sui lati.
Preparate la glassa: fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente al 50% insieme alla panna e al miele. Mescolate bene e non fate surriscaldare.
Mettete la torta su una gratella e versateci sopra la glassa. Livellatela e stendetela con una spatola.
Lasciate raffreddare. (io non l’ho messa in frigorifero perchè altrimenti la glassa si indurisce troppo e a me piace che sia più pastosa, ma è una vostra scelta.
Per decorare ho creato delle foglioline con uno stampo ad espulsione, utilizzando una pasta di zucchero marrone.
38 Comments
Il blog di Ivana
15 Dicembre 2012 at 14:11impazzisco per la sacher…buonissima ! ciao
Monica Chiocca
15 Dicembre 2012 at 14:12sembra di sentire me con mio fratello…anche lui mi chiede sempre le ricette… la sacher è tra le sue preferite!!
Complimenti perche è bellissima!!un bacio e buon week end!!
Alessia
15 Dicembre 2012 at 14:35Io odio la neve, qui a Roma si blocca tutto, sono solo disagi e poi l'anno scorso mi si sono bruciate un sacco di piante…sinceramente spero che quest'anno non nevichi!!!
La sacher è deliziosa e anche la decorazione con le foglioline di cioccolato è molto chic….brava!!!
Un bacione e buona serata.
Simona
15 Dicembre 2012 at 14:56La neve è bella ma crea tantissimi disagi…quando devo andare a lavorare diventa un incubo!!!!:)
Questa sacher invece è bellissima e deliziosa!!!:) tanti auguri a tuo fratello!! Un bacione Morena e buon weekend!
giovanna
15 Dicembre 2012 at 15:12Tanti auguri a tuo fratello e tantissimi complimenti per la torta. Un abbraccio.
lalexa
15 Dicembre 2012 at 15:32Mi sembra riuscitissima!!! Mi hai ingolosito.
Anche qui ha nevicato un bel po'…creerà pure disagi, ma guardare fuori dalla finestra e vedere tutto bianco ha un fascino irresistibile… o camminare e sentire il rumore della neve calpestata è quasi poetico 😉
Complimenti per la tortaaaa!
A presto
Muffin&Dolcetti
15 Dicembre 2012 at 16:03La Sacher è la sacher….deliziose le foglioline di cioccolato sopra come guarnizione!!
Radici di zenzero
15 Dicembre 2012 at 16:28Adoro la sacher, ti è riuscitissima e tuo fratello sarà felicissimo, ricevere una torta fatta con amore e passione come la tua è il regalo più bello che potevi fargli. Complimenti e in bocca al lupo per il contest.
Un bacio e buon we
Paola
pamelina
15 Dicembre 2012 at 16:29a me la sacher torte piace molto, ma è un gusto decisamente forte…per palati preparati a tutto questo cioccolato!
La tua è davvero golosa e ricca di amore vista l'occasione e la richiesta!
bravissima, come sempre!
La Cucina Imperfetta di Giuliana
15 Dicembre 2012 at 16:36Che frotuna il tuo fratellino, questa torta è favolosa!!!
Ely
15 Dicembre 2012 at 17:01Sei davvero tenerissima, Morena! Che bella torta, tra l'altro per nulla facile da realizzare! Con il tuo amore sei riuscita a fare un capolavoro! Ti voglio bene, amica. Auguroni al tuo 'fratellino'!! 🙂 Anche qui ha nevicato tantissimo e questo bianco sembra così surreale! Ti abbraccio!
Piovonopolpette
15 Dicembre 2012 at 17:03È da tanto che voglio provarci, ma non ho il coraggio! Buonissima, brava!
Zonzo Lando
15 Dicembre 2012 at 17:33Wow che meraviglia!!!! Sei stata bravissima! Fortunato il tuo fratellino 🙂 Bacioni cara e buon we!!
bricolage.ricette
15 Dicembre 2012 at 17:40e' una delle mie torte preferite. ci sono tante versioni, io ne utilizzo una riadattata dalla rivista La Cucina Italiana,prima o poi la pubblicherò, quando mi deciderò a cucinarla. E' talmente ipercalorica che al massimo la faccio 1 volta all'anno.
Angela di Finalmente in cucina
15 Dicembre 2012 at 18:13Morenaaaaaa, mamma mia che che bontà! Io l' adoro la sacher!:) Gnam gnam e decolla una fetta!
Valentina
15 Dicembre 2012 at 18:37Adoro la sacher! 😀 Ti è venuta benissimo, complimenti, tuo fratello sarà stato felicissimo! 🙂 Bacioni e buon weekend 🙂
Ivana
15 Dicembre 2012 at 19:41Ciao More, auguri al tuo "fratellino"… anche qui c'è tanta neve e freddo, devo dire che vedere nevicare ha un fascino particolare, non so, è come….. tornare un pò bambini, poi ci si scontra con i disagi del traffico che ormai anche con soli due fiocchi impazzisce!!! Bellissima questa torta, sei stata meravigliosa (come sempre!!!!) Un bacione ^.^
m4ry
15 Dicembre 2012 at 19:47Quanto mi manca la neve..su di me ha un potere calmante senza eguali..spero che prima di Natale scenda giù qualcosa..
Sei stata bravissima con questo dolce..che non è niente affatto facile..
Bacio tesoro e buona serata 🙂
Renza
15 Dicembre 2012 at 20:28Golosissima questa torta!! Chissà come sarà stato contento il fratellino!!
Buona domenica!
Kiara
15 Dicembre 2012 at 20:42Mi hai fatto venire voglia di provare a fare la sacher…non so se mi verrà bella come la tua, però vorrei provare… intanto inserisco la tua ricetta! Bacio e grasssssie!
Miele e Vaniglia
15 Dicembre 2012 at 22:02Brave compplimenti la sacher è buonissima e tanti auguri al fratellino 🙂 Rosalba
melania
16 Dicembre 2012 at 6:44Auguri al fratellino!!!!
Fortunato ad avere una sorella così dolce 🙂
Un bacio e ..auguri di un "Natale" sereno e gioioso
Claudia
16 Dicembre 2012 at 8:55Ahhh meno male..s arebbe stato un peccato.. sis arebbe perso un'ottima torta!!! Mi piace tantissimo.. anche se anche io.. mini porzioni! Qui a Roma piove da ieri… 🙁 sigh.. 🙂 Buona domenica
ELENA
16 Dicembre 2012 at 10:06stravedo per la sacher
Dolcemeringa Ombretta
16 Dicembre 2012 at 11:10Tesoro anche io ho un fratello ma piu' piccolo 30 anni ma lo vedo sempre piu' piccolo e lo adoro e dalle tue parole capisco che anche tu lo ami molto!!! la tua sacher e' una vera golosita' e per fortuna che un pezzetto e' riuscito ad assaggiarla:)
qui la neve cade poco ma ti diro' non sono molto amante forse perche' sono piu' pratica e penso ai disagi che ci crea…
buona domenica e un bacione
Barbapapà, Luna e Blade!
16 Dicembre 2012 at 12:00Poverino 🙂 però sei stata brava a fare una porzioncina adatta a lui! A me la neve piace ma meglio se sono in montagna perchè abito a Roma pur piacendomi crea un sacco di disagi!!!!
Cinzia
16 Dicembre 2012 at 14:34Brava Morena!!! Fratelli diffidenti:-) ma pur sempre i nostri fratellini o fratelloni:-) il mio è più grande:-). Sacher splendida:-) un abbraccio e buona domenica
Fabipasticcio
16 Dicembre 2012 at 15:02Auguroni a tuo fratello e complimenti per la tua versione della Sacher. Buona domenica
renata
16 Dicembre 2012 at 19:45La tua sacher cara Morena è davvero bellissima e immagino il sapore….
Auguri a tuo fratello e dai… l'importante è che sia stato bene….che sfiga però sentirsi male il giorno del suo compleanno!!!!!!
Un grande abbraccio e complimenti davvero!!!!
Segno la ricetta
mio marito ne va matto
Doris
16 Dicembre 2012 at 21:40Morena ti prego preparala anche per me??!!??!!??!! E' da tempo che giro intorno proprio a questa ricetta..a vedere il tuo meraviglioso risultato mi sono decisa a provarla!!! golosissima!!! bravissima tesoro!
Vitto Pasticciaconme
17 Dicembre 2012 at 7:16Veramente bellissima e anche il tuo tocco personale con le foglie la rende veramente bella, bravissima!!!!!
Non mi sono mai cimentata nella sacher ma seguendo la tua ricetta mi piacerebbe provare:-)
ciao a presto ^_^
Licia
17 Dicembre 2012 at 7:42Volevo essere tuo fratello,ti piacerebbe avere una sorella invece? Golosa questa torta!
ema.arricciaspiccia
17 Dicembre 2012 at 8:27Che deliziosa bontà!!! Bravissimissima tesorina!!! Non ho mai fatto la Sacher…dovrò mettermi in pari :)! Ti abbraccio fortissimo stellina!
Mille bacini!
Ema
sississima
18 Dicembre 2012 at 17:41bella e stragolosa, complimenti, un abbraccio SILVIA
faustidda
18 Dicembre 2012 at 18:34certo che Montersino è sempre una garanzia… ma tu anche! Questa è una bellissima torta e poi la Sacher è sempre la Sacher… che gola! Il tuo fratellino sara stato molto contento. Peccato ne abbia potuta assaggiare poca, ma sono sicura che il giorno dopo si sarà rifatto…
Un abbraccione ed auguri al festeggiato
Valentina
18 Dicembre 2012 at 19:12Tesoro mio che dolcezza, e non parlo solo della torta! Una delle caratteristiche che ti rendono speciale è proprio la tua capacità di rendere sempre contenti chi ami.. Mi spiace che il tuo fratellino non sia stato bene proprio il giorno della sua festa, ma sicuramente con una fetta di questa torta deliziosa l'avrai rimesso in vita! Anche io vorrei provare a farla, è così goduriosa con tutto quel cioccolato..slurp..ma poi ti è venuta benissimo, Montersino è una garanzia per questi peccati! Che scenario perfetto gustarsela davanti a un paesaggio innevato e speriamo che torni a Natale..the white Christmas, sarebbe bellissimo!
Un bacione cucciolotta, passa una splendida serata 🙂
Serena Mazzieri
31 Dicembre 2012 at 8:39Ciao Morena da domani parte il mio nuovo contest, ti aspetto per partecipare, a presto e di nuovo tanti auguri :-)))
http://www.triplocioc.blogspot.com
Serena Mazzieri
31 Dicembre 2012 at 8:42….dimenticavo…la torta è splendida…:-)