Buona domenica ragassuole!!!!
Esco da un sabato un po’ impegnativo, devo ancora riprendermi dalla cena di ieri sera!!!
Non so voi ma io adoro il sabato sera in casa con amici, mi piacciono i preparativi, le giornate dedicate a cucinare e a sperare che tutto vada bene, il desiderio che ogni piatto sia un successo!
Soprattutto in inverno, quando fa freddo e in casa c’è la stufa accesa e il calore si diffonde, e si può bere del buon vino rosso che aiuta a riscaldare!!! Noi siamo amanti del vino rosso, non manca mai sulla tavola quando siamo in buona compagnia! La nostra cantina ha una zona dedicata ai vini e le scorte non calano mai!
Ieri sera abbiamo bevuto ben 3 bottiglie di buon vino in 4, e io, a dire il vero ero un po’ brilla… non reggo molto l’alcool… con la scusa che devo guidare, sono sempre io quella che si astiene… ma ieri eravamo a casa nostra quindi, nessun sacrificio!!! In fondo, il vino rosso fa bene al sangue!
Comunque, la cena è stata un po’ impegnativa: pizzoccheri alla valtellinese, cassoeula, focaccia genovese, e una dolce treccia per concludere… Vi posterò tutte le ricette. Ho digerito verso le 3 di notte… Ma ci siamo divertiti un sacco!!!!!
Non serve andare a ballare o trovare per forza qualcosa di originale da fare, per me è sufficiente avere accanto le persone giuste per stare bene e ritenermi soddisfatta.
La torta di oggi l’ho preparata in occasione di una cena a casa dei miei genitori. Un soffice pan di spagna farcito con crema al caffè e ricoperto con una glassa al cioccolato fondente.
TORTA GLASSATA CON CREMA AL CAFFE’
Per il pan di spagna di Montersino (dosi adattate alle esigenze)
180gr di uova intere
125gr di zucchero
110gr di farina 00
36gr di fecola di patate
1/2 bacca di vaniglia (io ho usato una bustina di vanillina)
Per la crema al caffè
200ml di latte
50gr di zucchero
1 cucchiaio di caffè solubile
2 uova medie
30gr di amido di mais
1 bustina di vanillina
Per la glassa
150gr di cioccolato fondente
100ml di panna da montare
30gr di burro
Per la decorazione
Codette di cioccolato
Procedimento:
Preparate il pan di spagna. Montate le uova a temperatura ambiente, con lo zucchero e la vaniglia, fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungete con una spatola la farina setacciata con la fecola di patate, girando dal basso verso l’alto.
Versate il composto ottenuto in uno stampo imburrato e infarinato (io ho usato uno stampo da 24 cm di diametro perchè volevo che la torta non fosse troppo alta).
Infornate a 190 gradi per 20 minuti.
Lasciate raffreddare prima di tagliarlo, altrimenti si spaccherà.
Nel frattempo preparate la crema al caffè. Montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
Aggiungete il latte, l’amido di mais, il caffè e la vanillina e montate il tutto.
Versate in un pentolino antiaderente e scaldate senza far bollire altrimenti si solidifica troppo.
Tagliate la torta a metà e farcite con la crema al caffè.
Preparate la glassa facendo sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con la panna e il burro, continuando a mescolare.
Disponete la torta farcita su una gratella e versateci sopra la glassa. Stendetela aiutandovi con l’apposita spatola piatta, distribuendola anche sui lat.
Spolverizzate con le codette di cioccolato.
Mettete la torta in frigorifero per far solidificare la glassa.
Tirate fuori dal frigo 20 minuti prima di servire.
32 Comments
Dory_Mary
18 Novembre 2012 at 14:41squisita…complimenti ha un aspetto delizioso
Mariangela Circosta
18 Novembre 2012 at 15:07Hai fatto un capolavoro, una fettina si può avere?????
Piovonopolpette
18 Novembre 2012 at 15:21Sono d'accordo con te, mi diverto molto di più a casa a cena con amici che in discoteca o chissà dove! Questa torta è strepitosa, non vedo l'ora di vedere le altre ricette! Buona domenica!
Claudia
18 Novembre 2012 at 15:29hai appena descritto il mio sabato sera ideale, magari io mi sarei limitata ad un a portata e un dolce, non so come hai fatto a fare tutto, ma il concetto è quello!!!
la torta sembra buonissima!!!
stefania
18 Novembre 2012 at 15:39sono d'accordo con te anche a me piacciono queste cose!!aspetto di vedere i piatti che hai preparato!!
bella e sicuramente buona anche questa torta!!
un abbraccio a presto!!
Simona
18 Novembre 2012 at 15:54Fantastica torta Morena!!!! A parte il vino, che non bevo, hai descritto una serata ideale:)
Un bacione e buona domenica!
Ivana
18 Novembre 2012 at 16:45Super-fantastica questa torta gioia, poi adoro il caffè, sono proprio "caffèdipendente", quindi non ho alternative, la DEVO FARE!!!
Anche per me le serate migliori sono quelle trascorse in casa con amici, sono uniche.. Bacioni e buona settimana ^.^
Daniela
18 Novembre 2012 at 16:57Che torta magnifica:)
Buona serata!
Roberta
18 Novembre 2012 at 17:45non è che ti è rimasta una fetta?
m4ry
18 Novembre 2012 at 19:04Anche a me piace fare cose semplici..ciò che conta è la compagnia, il resto è relativo..devo dire che non vi siete fatti mancare proprio nulla eh ?? Una bella cena impegnativa, ci credo che hai digerito alle 3 di notte !
Ma piuttosto,vogliamo parlare di questa meraviglia ?? Questa torta è divina mia cara ! Ti abbraccio forte forte e ti auguro una buona continuazione di serata e un buon inizio per domani !
Zonzo Lando
18 Novembre 2012 at 19:45Wow che cena Morena! Non vedo l'ora di leggere le ricette. Anche io apprezzo tantissimo la compagnia in casa, con amici è impagabile 🙂 Buonissima questa torta, fa venire l'acuolina a vederla 🙂 Bacioni!!
Miele e Vaniglia
18 Novembre 2012 at 20:48mamma mia che delizia, mi piace moltissimo la crema al caffè tanto più che non c'è la farina.:) Rosalba
Ely Valsecchi
18 Novembre 2012 at 21:50Che torta deliziosa Morena!!! E poi con la crema al caffè mi hai conquistato! Baci
Roberta Morasco
18 Novembre 2012 at 21:58Ciao Morena..io sono una coffee addicted..pertanto che dirti..ne vorrei una fetta!!!
Buonissima!!! Ciao! Roberta
n.b…come hai ragione sul fatto che basta trovarsi con le gambe sotto ad un tavolo in buona compagnia per passare una bella serata 😉 ..io purtroppo sono astemia..ma apprezzo tanto la compagnia..e mangio come un lupetto !!!
Licia
18 Novembre 2012 at 22:12Una torta di quelle golose,ma molto golosa,da rifare. Buona serata!
lucy
19 Novembre 2012 at 7:13beh mi i9mmagino, la cena dai pero ci sta in questa stagione fredda!ottima torta, veramente molto golosa!
Pasticciando con Rosy
19 Novembre 2012 at 7:18deliziosaaaa!
La Cucina Imperfetta di Giuliana
19 Novembre 2012 at 7:32Ciao Morena, hai preparato davvero una bella torta, brava! Bacioni
ELENA
19 Novembre 2012 at 10:04bellissima idea brava Morena, come sempre
renata
19 Novembre 2012 at 14:57Le serate tra amici sono sempre le migliori
Profumano d'affetto e di allegria e di tanto tanto amoreeeeeeeeeee
ci sono persone con cui si crea una sintonia tale che stare con loro è come stare a casa..con quello stesso calore
Sono felice che ti sia divertita
e mentre aspetto le ricette
Ti faccio i miei complimenti per questo dolce meraviglioso!!!!!!!!!!!!!
Un bacione dolce Morena
Buona settimana
Dolcemeringa Ombretta
19 Novembre 2012 at 16:54Morena cara quello che hai descritto sono i miei sabato sera preferiti!!! Mi piace preparare da mangiare in tranquillità e ancora di più per amici:)
Queste sono le cose belle da fare !!!! Poi tu dici che hai una cantina ben fornita quasi quasi mi autoinvito;)
Non posso neanche portare il dolce perché tu sei bravissima…. Quella fettina e' per me?!
Un bacione
La cucina di Molly
19 Novembre 2012 at 19:44La penso esattamente come te, preferisco le serate in casa con gli amici, ridere e scherzare con un buon bicchiere di vino! La torta è buonissima e golosa,che brava! Ciao
Federica
20 Novembre 2012 at 8:14Le serate in casa in buona compagnia magari anche davanti a un bel caminetto acceso sono anche le mie preferite. Da astemia totale passerei solo sul vino ma poi farei il bis con questa golosissima torta. Cioccolato e caffè è una doppia tentazione che richiede doppia porzione :D! Un bacio, buona giornata
Bietolin@
20 Novembre 2012 at 13:29Che bontà e che bellezza!
BRAVISSIMISSIMA!
daniela64
20 Novembre 2012 at 13:31Bellissima idea è deliziosa la tua torta. Buon pomeriggio Daniela.
Valentina
20 Novembre 2012 at 19:46Ciao cucciolotta bella!! Come stai??
Non hai detto niente di più giusto, ogni cosa diventa piacevole quando la si fa con le persone giuste, senza dover inventarsi chissà che divertimenti! Noi abbiamo una coppia di amici a cui siamo particolarmente affezionati e con loro organizziamo una volta a testa la cena a casa, magari chi è invitata porta il dolce ed escono sempre fuori delle serate bellissime, io le adoro!! Perchè si sta bene, si ride, si scherza, si beve (anche noi ahah) e non c'è niente di più bello di una serata con gli amici a casa al calduccio senza che manchi nient'altro!! Ad esempio domenica eravamo da loro e la prossima tocca a me se non ci sono impegni, magari prendo anche nota per questo dolce perchè dalle foto mi ispira un sacco, ecceziunale 🙂 Ah, a proposito di dolci! Ho la torta pronta da postare per la tua sfida, venerdi l'aggiungo, son proprio contenta di essere riuscita d nuovo a partecipare!!!!!
Stella ti abbraccio forte forte e ti mando un bacione grande!!!
Sara
20 Novembre 2012 at 21:24la torta è bellissima…e sono d'accordissimo con te…la buona compagnia, insieme a dell'ottimo cibo, sono più che sufficienti per una serata bellissima!!
2 Amiche in Cucina
21 Novembre 2012 at 8:01che bella torta, amo il caffè in tutte le sue forme, soprattutto nei dolci,un bacio
Kappa in cucina
21 Novembre 2012 at 14:08Morena ma che cenona che hai preparato..io adoro i vino rosso…beh a casa vostra la macchina non serviva… Aspettando le ricette della cena prendo una fetta di questa torta magnifica!!gnammy! buona giornata cara
Monica
21 Novembre 2012 at 20:07Com'è gustosa questa torta!!!
Ilenia - senticheprofumino
21 Novembre 2012 at 22:57Che torta fantastica!!! Bravissima!!! sono un po' assente ultimamente e mi perdo un sacco di magnifiche creazioni!! ….buona notte un bacione
in cucina con vanna
22 Novembre 2012 at 19:49Che delizia di torta! Brava