In questo periodo ho solo voglia di cucinare, non ho voglia di fare altro!!!!
Vado al lavoro e il tempo non passa mai, faccio i mestieri di casa e mi sembrano infiniti, guardo un film e mi annoio… ma se entro in cucina e apro il frigorifero o la dispensa, la mia mente bacata inizia a lavorare e macina un’idea dopo l’altra!!!! Dolce o salato???? Qualunque cosa, basta cucinare!!!!!
Mi si riproducono davanti agli occhi immagini di piatti finiti e li metto in ordine di priorità: quale farò per primo???? Ma il tempo non è sufficiente, le giornate sono troppo corte e il lavoro ne occupa una gran fetta. Mi ricavo i miei spazi la sera, o nel week end.
Ci sono molti dolci complicati e lunghi da realizzare che desidero immensamente fare… ma dove lo trovo il tempo????? Lo troverò, a costo di restare sveglia la notte perchè sto studiando le tecniche di pasticceria e devo metterle in pratica, altrimenti sarebbe proprio un peccato!!!
La chimica che si nasconde dietro una torta è affascinante, mi attira come una calamita… è meraviglioso capire come un piccolo errore possa rovinare tutto e imparare quindi a non commetterlo. Amo questo settore, e amo la soddisfazione enorme che ottengo assaggiando un mio dessert e rendendomi conto che è buono!!!!
Chissà se anche voi provate la stessa cosa…
Ma oggi la ricetta che voglio condividere con voi riguarda un secondo piatto, involtini di lonza di maiale cotti nel vino rosso. A casa nostra li mangiamo spesso, e non ci stancano mai!!!
Il colore violaceo della carne è dovuto alla presenza del vino che ne esalta il sapore ma anche il colore!!!
A voi la ricetta e… buona serata cucciole!!!
INVOLTINI DI LONZA DI MAIALE COTTI NEL VINO ROSSO
Ingredienti:
Per 4 involtini
4 fette di lonza di maiale
400gr di macinato di maiale
2 uova
Pane grattugiato
Formaggio grattugiato
Sale (io Gemma di mare)
Pepe
Per il soffritto e la cottura
Olio EVO
Mezza cipolla rossa
Preparato per arrosti
Un bicchiere e 1/2 di vino rosso
Procedimento:
Schiacciate con il batticarne la lonza di maiale.
Preparate il ripieno mettendo in una terrina il macinato, 2 uova, un po’ di sale e pepe, il formaggio grattugiato. Mescolate il tutto schiacciando con una forchetta. Aggiungete il pane grattugiato, poco alla volta, per aumentare la consistenza dell’impasto. Io ne metto quasi un bicchiere, dipende dal tipo di ripieno che desiderate ottenere.
Una volta che il ripieno sarà ben amalgamato, dividetelo in 4 parti, mettetelo al centro delle fette di lonza, allineato secondo il lato più lungo. Modellatelo con le mani per dargli forma allungata.
Avvolgetelo con la fettina di carne e chiudetelo con un filo da cucito spesso.
Mettete sul fuco una padella antiaderente e prepate un soffritto composto da un po’ d’olio EVO, mezza cipolla rossa e una manciata di polvere per arrosti. Rosolate la carne su tutti i lati.
Adesso aggiungete il vino rosso e lasciatelo evaporare in cottura.
Saranno pronti in 30 minuti.
Vi ricordo la mia sfida mensile dedicata ai dolci:
33 Comments
Mariangela Circosta
12 Settembre 2012 at 12:29Ciao Morena ottimo secondo, lo mangerei anche adesso che ho già pranzato! Se ti va passa a ritirare un bel premio che abbiamo regalato ai nostri sostenitori!
Alessia
12 Settembre 2012 at 13:07Ciao Morena, anch'io oggi ho postato una ricetta di involtini, ma i miei sono di pollo!! I tuoi sembrano ottimi e mi piace quel bel colore che prendono con il vino rosso!! Anch'io in questo periodo ho molta voglia di cucinare, ma poca voglia di andare a fare la spesa…ti capisco perfettamente!!!
Un bacione.
Lacucinaimperfetta di Giuliana
12 Settembre 2012 at 13:08Che particolari questi involtini, chissà che buoni!!!
giovanna pisano
12 Settembre 2012 at 13:26non ho mai mangiato la carne di lonza,ma i tuoi involtini hanno stuzzicato la mia curiosità,magari comincio proprio 🙂
Valentina
12 Settembre 2012 at 13:56Ciao cucciola!!
La lonza la mangio spesso e la tua versione l'aggiungo subito alla lista dei "to do", vorrei preparare anche io tante di quelle cose ma chi lo trova il tempo?? Almeno prima avevo il w.e., adesso siamo sempre quasi fuori con gli amici e per quanto ne sia contenta ci rimette un po la mia cucina!! Ma lo troverò, ho una lista infinita!!
Proverò gli involtini al vino e vicino aggiungo le patate al forno, sempre al vino rosso, le ho mangiate l'altra sera a cena da una mia amica e mi sono ripromessa di farle al più presto!
Un bacione tesoro e se ti conforta siamo nella stessa barca, le giornate non passano più neanche a me, VOGLIO LE VACANZE!!!!!!!!!
Ti abbraccio
giovanna
12 Settembre 2012 at 14:08Buoni questi involtini al vino. In effetti hanno un colore particolare e immagino il sapore. Ti rinnovo l'invito di Mariangela e ti auguro una buona serata.
Renza
12 Settembre 2012 at 14:13Veramente appetitosi i tuoi involtini!!! Ottima idea il vino rosso!!
Buona serata anche a te!
Kappa in cucina
12 Settembre 2012 at 14:20Sono come te cara Morena….non mi annoio a fare altro ma penso sempre, stasera che faccio, ho empo anche per preparare un dolcino? primo o secondo? e se faccio il secondo che contorno ci metto vicino? ossessione pura. Per non parlare della pasticceria…anch'io devo trovare tempo per dedicarmene di più…intanto rubo questa ricetta bellissima con un colore favoloso e immagino il profumo…gnammy! buona serata
m4ry
12 Settembre 2012 at 14:38La verità è che sei stata troppo tempo in astinenza..e ora, devi recuperare e cavoli…questi involtini sono un ottimo modo per recuperare 🙂 Hanno un aspetto davvero invitante ! Bacio grande !
renata
12 Settembre 2012 at 15:05Che splendida idea per un secondo…e tesoro non è ossessione ma pura passione
Complimenti Morena…sfogati cara e se hai bisogno di ospiti ..io e la mia famiglia siamo disponibilissimi ahahahahahah
Un bacione
Simona
12 Settembre 2012 at 16:06Che bel colore questi involtini! Sono proprio invitanti!!!!
Nel weekend mi cimentero' con la ricetta x il tuo contest….Ho già in mente una cosa, ma non so come verrà….speriamo in bene.
Un bacione
SQUISITO
12 Settembre 2012 at 16:33Un colore davvero fantastico per questi involtini…e se è vero che si mangia prima con gli occhi…il tuo piatto sarà senza alcun dubbio molto sfizioso!
Buona serata cara!
Puffin
12 Settembre 2012 at 18:31Belli e appetitosi questi involtini! baci
Zonzo Lando
12 Settembre 2012 at 18:55Eccome se ne so qualcosa, cucinare mi piace un sacco e mi rilassa dopo una giornata pesante. Devo ammettere che però vado a periodi.. Questa lonza è squisita, non posso che farti un grande in bocca al lupo per il contest .-) Bacioni
Kiara
12 Settembre 2012 at 20:00Ciao Morena!!! Leggendoti quanto mi sono rivista! Solo entrando in cucina i nostri umori migliorano… e poi guarda un po' cosa ci hai preparato! Fanno una gola questi involtini…complimenti cara!
Tiziana
12 Settembre 2012 at 21:10anche io cucinerei sempre ma davvero il tempo è poco, mentre torno dal lavoro inizio a pensare stasera faccio questo e quello poi riesco a farne la metà!! vabeh.. comunque anche per studiare ci vuole il tempo ma fai bene poi la pasticceria è davvero complicata.. allora aspetto le tue invenzioni dolci e nel frattempo mi godo gli involtini che devono essere buonissimi, mai provato a cuocerli nel vino rosso saranno belli saporiti!!! un bacione mia cara
limone & caffé
12 Settembre 2012 at 21:30Ci credo che non vi stancano mai, devono essere una vera delizia!!! Io invece sto attraversando un periodo di svogliatezza totale… Cucino poco, e per necessità, spero passi presto!!!
Un bacione
Valeria
Dolcemeringa Ombretta
12 Settembre 2012 at 23:13Tesoro mio come ti capisco, anche io vorrei stare sempre in cucina quante ricette da provare o torte da sperimentare ma perché il tempo e' sempre troppo poco?! Io sto pensando anche al dolce per te del mese , non mi dimentico sai?!
Intanto mi gusto questo secondo gistoso:)
Un bacione enorme!!!!
I manicaretti di Annarè
13 Settembre 2012 at 5:44Squisito e l'aspetto è davvero invitante!
Antonella
13 Settembre 2012 at 5:47Ciao Morena, che bella portata!
Complimenti un bacio.
Antonella.
Rò
13 Settembre 2012 at 8:33Molto invitanti questi involtini!
Brava Morena!!
Barbapapà, Luna e Blade!
13 Settembre 2012 at 9:12Stasera a cena da Morena…..gnam che buoni!!!! ti capisco,ci sono periodi in cui proprio non và di fare nulla se non quello che ci piace davvero 😀
Valentina Marangoni
13 Settembre 2012 at 10:30Ciao Morena, maccheccariniiiiiii
E chi l'avrebbe mai detto che si potessero fare degli involtini di carne, viola?! Mi piacciono e tra l'altro sono abbinati allo sfondo del tuo contest 😉
Un bacio,
Valentina
ELENA
13 Settembre 2012 at 11:44che buoni questi involtini
Claudia
13 Settembre 2012 at 12:15A me invece non va di fare assolutamente nulla sto periodo! ahahahahaahah ma son sicura che la pigrizia post/ferie passerà.. Ottimi i tuoi involtini.. che bel colroe hanno preso! baci cara 🙂
sississima
13 Settembre 2012 at 15:58hanno proprio un bell'aspetto gustoso i tuoi involtini,un abbraccio SILVIA
~ Roberta ♥
13 Settembre 2012 at 16:15Ti capisco, anche io a volte non vorrei far altro che cucinare, che bellissima passione!! Questi involtini hanno un'aspetto delizioso e poi cotti con il vino saranno ancora più buoni. Il vino si sposa benissimo con carne pesce e verdure!! Lo utilizzo spesso. Complimenti per l'idea e per la scelta.
Nicoleta - Agenda di Nico
14 Settembre 2012 at 8:40Mi piacciono molto con il ripieno di macinato .Ho fatto una cosa simile con il vitello ma senza essere cotti nel vino. Salvo la ricetta ..grazie!
ciao..buon weekend!
♫ ♪ Anna ♫ ♪
14 Settembre 2012 at 12:20Mamma mia che bontà ho pranzato ma rimangerei di nuovo slurp!!
Bravissima cara buon fine settimana Anna
Anto- nella-Cucina
14 Settembre 2012 at 14:33Buonissimi, poi con il contorno di patatine uhmmmmmmmm!
Gioia
14 Settembre 2012 at 16:52Molto invitanti!! Passo per invitarti al mio primo contest se ti va http://incucinacongioia.blogspot.it/2012/08/contest-la-sicilia-in-tavola.html
ti aspetto 😉
Stefania
14 Settembre 2012 at 19:53Ciao Morena. Se hai voglia di passare nel mio blog, ti ho dato un premio… senza impegno, se non hai tempo di riceverlo spero che ti faccia semplicemente piacere.
Buona serata. Stefania.
vickyart
14 Settembre 2012 at 23:25mi aspettavo postassi il dolce ^.^ ottima la carne nel vino, mi piace il colore violaceo di questi involtini! p.s. speriamo di riuscire con il cocco! ciaooo