Buongiorno cucciole!
Qualche settimana fa siamo stati in Veneto, dalla sorella di mio nonno e dai suoi nipoti. Non li vediamo spesso perchè il viaggio è abbastanza lungo, 3 ore di macchina, ma quando vado a trovarli mi sembra di camminare “tre metri sopra al cielo”!!!! Sono persone meravigliose, che accolgono a braccia aperte gli ospiti e che li viziano con piatti prelibati e mai banali.
Nella zona in cui abitano, le case sono senza confini, nel senso che non sanno definire dove finisce una proprietà e ne inizia un’altra, quindi condividono i terreni senza problemi. Gli animali corrono liberi per i prati e a me sembra di respirare in un mondo diverso da quello a cui sono abituata!!!
La sorella di mio nonno, una donna bellissima, con gli occhi turchesi e brillanti ed un sorriso che fa innamorare, è una cuoca strepitosa!!!! Ovviamente le ho chiesto di scrivermi le ricette di alcuni dolci che lei prepara abitualmente. I biscotti che vi posto oggi li ho fatti secondo la sua ricetta, scritta su un foglietto di carta, che conserverò per sempre perchè, vi assicuro, sono dei cookies buonissimi e li rifarò molto spesso!!!! La voglio condividere con voi:
COOKIES CON GOCCE DI CIOCCOLATO E CORNFLAKES
Ingredienti:
150gr di farina 00
150gr di amido di mais/fecola di patate
150gr di zucchero
120gr di burro ammorbidito
2 uova
120gr di gocce di cioccolato,
1 cucchiaino di lievito x dolci
Cornflakes
Procedimento:
Impastare tutti gli ingredienti insieme (farina, amido di mais, zucchero, burro ammorbidito, uova, gocce di cioccolato, lievito).
Quando il tutto sarà ben amalgamato, aiutandovi con un cucchiaino, prendete un po’ di pasta e rotolatela nei cornflakes. Procedete in questo modo finchè avrete esaurito tutto l’impasto.
Disponete i biscotti, schiacciandoli leggermente, su una teglia rivestita con carta da forno.
Infornate a 160 gradi per 25/30 minuti (regolatevi col vostro forno), o comunque finchè saranno leggermente dorati.

Con questa ricetta partecipo al contest di Giulia & Giulia
Inoltre vi ricordo la mia sfida mensile dedicata ai dolci:
40 Comments
Barbapapà, Luna e Blade!
15 Settembre 2012 at 14:38Che bello vivere in un posto meraviglioso come quello che ci hai raccontato:D e che buoni questi ottimi cookies!
Claudia
15 Settembre 2012 at 14:43Allora sono sicura sulla loro bontà!!! anche io vorrei vivere come loro.. a contatto con la natura.. animali… senza litigare su tutto! 🙂 Un bacio e buona serata
monica pennacchietti
15 Settembre 2012 at 14:53Grazie Morena per aver condiviso questa ricetta e avermi fatto respirare un pò di quell'aria di libertà che respiravo in Umbria,quelle terre senza confini,quella sensazione di essere parte del tutto…bello bello e bello.Grazie cara!
Un abbraccio
Monica
Stefania
15 Settembre 2012 at 14:54Che buoni! Copio anche la tua ricetta, chissà che mi decida a prepararli!
Per la sfida, questo mese non partecipo perchè non è che mi piaccia il cocco… aspetto il mese prossimo…
Buona giornata. Stefania.
giovanna pisano
15 Settembre 2012 at 15:07Allora ditelo che devo diventare una balena….ahahhahahha sono fantastici come posso resistere nonostante i buoni propositi …..vabbè faro' sto sforzo,ahahhahah
bravissima 🙂
m4ry
15 Settembre 2012 at 15:14Ciao Morena..ormai sono pochissimi i posti come quello che hai descritto..oggi tutti sono super gelosi di ciò che hanno !
Questi biscotti solo a vederli sembrano buonissimi, non oso immaginare che esperienza sia addentarne uno..ma provvederemo quanto prima 😉
Un bacio grande !
giovanna
15 Settembre 2012 at 15:21Sono veramente buoni e che belle le cose che ci hai raccontato, mi fa piacere sapere che ci sono delle persone così splendide!!!Buona domenica.
Lacucinaimperfetta di Giuliana
15 Settembre 2012 at 16:24Che buoni i cookies, mettono di buonumore, grazie morena!!!
Ivana
15 Settembre 2012 at 18:45Caspita, devono essere una bontà… Veramente bello vivere in quei luoghi, chissà che sensazione di libertà si respira!
Poi…. le ricettine delle nonne hanno sempre un "non so che", bisogna conservarle con cura, grazie per averla condivisa con noi.
Bacioni ^-^
nonna papera
15 Settembre 2012 at 18:56molto belli…anzi bellissimi!
Radici di zenzero
15 Settembre 2012 at 21:05Morena che bel racconto…adoro quei posti di provincia dove tutti si conoscono e si vive in grande armonia…
Questi cookies sono deliziosi….li proverò! Complimenti!
Un bacio e in bocca al lupo per il contest!
Paola
Flò
16 Settembre 2012 at 0:01Appetitosiiiiiiiiii. Brava!
Se ti va unisci al nostro nuovo sito:"Questione di lievito" è appena nato con l'intenzione di raccogliere le ricette meglio riuscite del web per quanto riguarda il mondo dei lievitati…puoi inviare anche la tua se ti va, la pubblicheremo volentieri! Un abbraccio!
renata
16 Settembre 2012 at 5:13Che belli i viaggi così…andare a trovare le persone a cui vuoi bene e che vedi sempre con gioia..un tuffo nella famiglia ci vuole sempre per sentire anche a chi appartieni…qui ancora nei paesi qualcuno lo chiede.."A chi appartieni tu?" Una domanda e tutto si apre…i ricordi e la nostra storia ma anche quello che siamo
Ottima cuoca la zia e ottimi biscotti tesoro
Aspettami per la sfida voglio assolutamente partecipare…ma è un periodo….. spero di fare prima possibile
Ti abbraccio e BUONA DOMENICA MORENA!!!!!!!!!!!!
Giulia Marin
16 Settembre 2012 at 6:47belli e golosi! grazie della ricetta, inserita 😀 un abbraccio!
pannifricius delicius
16 Settembre 2012 at 6:48anche io oggi preparerò dei cookies 🙂 le ricette "di una volta" sono sempre le migliori!
ELENA
16 Settembre 2012 at 7:08che buoni li adoro veramente e voglio proprio provarli!!
Simona
16 Settembre 2012 at 7:43Ciao Morena! Grazie per questa fantastica ricetta e per lo scorcio di vita di campagna che ci hai regalato! Un bacione e buona domenica
Vaty ♪
16 Settembre 2012 at 7:44Ciao Morena!
Ma si vede che sono meravigliosi questi biscotti! Chissà perché le ricette piu genuine sono quelle che ci trasmettono i nostri cari?
Vedo solo ora il tuo contest cara e lunedì mi prendo il banner perché avevo giusto fatto un pensierino a qualcosa al cocco 🙂
Caterina
16 Settembre 2012 at 8:31Morena è proprio vero che i nostri ricordi e le nostre tradizioni sono quelle che ci accompagneranno per tutta la vita. Questi cookies sono già bellissimi così ma il fatto che sono una ricetta di famiglia li rende ancora più unici…bravissima…un abbraccio
Dolcemeringa Ombretta
16 Settembre 2012 at 9:33Ciao tesoro che bella la descrizione cha hai fatto e che gioia andare a trovare i parenti con cui stai tanto bene:-) ti ha donato una ricetta davvero speciale e me la segno anche io perche' devono essere davvero golosi. Ma che belle foto che hai fatto sono un incanto!!!
un bacione enorme
SQUISITO
16 Settembre 2012 at 10:22deliziosi e sicuramente buonissimi!
buona domenica!
Dory_Mary
16 Settembre 2012 at 11:34Che meraviglia questi biscotti,si presentano benissimo!Brava!
Gioia
16 Settembre 2012 at 12:44Mi piace questa ricetta, molto buoni 😉 Ti invito al mio contest se ti va
http://incucinacongioia.blogspot.it/2012/08/contest-la-sicilia-in-tavola.html
buona domenica!
Ilaria
16 Settembre 2012 at 13:16Complimenti questi cookies sono fantastici, viene voglia di morderli … buoni buoni buoni 🙂 e assolutamente da provare!!!
Zonzo Lando
16 Settembre 2012 at 18:10Wowww questi biscotti sono una favola. Io li chiamo "rose del deserto" e a volte hanno l'uvetta al posto del cioccolato. Mi fanno impazzire 🙂 Bacioni cara e buona serata
limone & caffé
16 Settembre 2012 at 19:06Per fortuna esistono ancora posti e persone come quelle che hai descritto! Immagino quanto ti sia ricaricata! Splendida ricetta per questi biscotti uno tira l'altro! Baci
Valeria
Monica
17 Settembre 2012 at 8:54Che delizia!!!
ema.arricciaspiccia
17 Settembre 2012 at 12:07Bellissima idea!!! Non ci avevo mai pensato! I cookies di solito non sono croccantissimi, ma con il tocco dei cornflackes cambia tutto…fantastici! Un bacino grande e buona settimana!!!
Ema
Anto- nella-Cucina
17 Settembre 2012 at 19:39Buonissimi i tuoi cookies, sono veramente golosissimi…brava!!
in cucina con vanna
17 Settembre 2012 at 19:50Buonissimi! Sono davvero belli da vedere e stimolano la fantasia, ne immagino il buon sapore!
Belinda
18 Settembre 2012 at 12:43ciao Morena, passa a trovarmi che ho una sorpresa per te!
Valentina
18 Settembre 2012 at 18:01Cucciola grazie per aver condiviso questi biscotti, sono buonissimi!
E che bella giornata che hai passato cara mia..ormai siamo nelle città fino al collo ma sarebbe bellissimo poter vivere un tutt'uno con la natura e respirare aria pura in un ambiente sano e genuino!! La città mancherebbe ma credo solo i primi giorni..
Sono contenta per te, poi sei tornata a casa anche con un piccolo tesoro..voglio vedere anche gli altri dolcini eh!!
Per la tua sfida questo mese passo, qui da me sono anti-cocco..
Ti abbraccio carissima!
Tiziana
18 Settembre 2012 at 19:21non sono mai stata in Veneto.. hai fatto bene a portarti via un po di segreti della sorella del nonno… certe ricette di una volta sono fantastiche e i tuoi biscottini lo dimostrano.. ottimi e carinissimi!! un bacione
Gio
18 Settembre 2012 at 19:25che bello essere viziati! 🙂
ottimi questi biscotti, perfetti per la colazione 😛
Yrma
19 Settembre 2012 at 8:05Tesoroooooooooooo ma sei stata vicinissima!!!!!!Io abito ad un'ora da Verona città:-))) Dobbiamo assolutamente organizzare quest'inverno!!!qui durante i mercatini di Natale è troppo bello!!!!E io sarei strafelice di avervi qui!!!!Amica mia, mai poteri srufarmi di te, sei bravissima, dolce, solare….traspare la tua bella persona da tutte le delizie che crei!!E questi biscotti sono strepitosi…..la sorella di tua nonna è un'ottima cuoca come te!!!Buon sangue non mente;-) Ti mando un fortissimo abbraccio e ti auguro un'ottima giornata!!!!!
PS Scusami se latito ultimamente ma ti penso sempre!!!!
morenaincucina
19 Settembre 2012 at 20:20Cucciola, ho avuto paura di averti persa!!! Si, sono un po' paranoica!!!!! Ma sono felicissima che non sia così!!! E anche io vorrei incontrarti, l'inverno è ormai vicino e spero di riuscire a venire dalle tue parti per i mercatini.
Grazie davvero per le belle parole… mi fai commuovere…
Anche tu sei per me una splendida persona e non si può fare a meno di volerti bene!!!!!
Un forte e soffocante abbraccio!!!!!!
sississima
19 Settembre 2012 at 15:21mai mangiato dei biscotti con cornflakes, invogliano proprio all'assaggio, un abbraccio SILVIA
Sandra
28 Settembre 2012 at 9:04Buonissimi questo cookies!! Sai noi qui i corn flakes li mangiamo a colazione, io li ho sempre amati e cerco di trasmettere questa sana abitudine anche ai miei bambini… questi cookies richiamano un po' la mia idea di colazione, li proverò 🙂
Claudia Garofalo
30 Gennaio 2014 at 18:36ma lo zucchero???
morenaincucina
30 Gennaio 2014 at 21:42Ciao Claudia!! Cavolo hai ragione, mi sono dimenticata di segnare lo zucchero!!!!! Sono 150 gr, corro subito a modificare la ricetta e ti ringrazio tanto per la segnalazione!!!