Ciao ragazze! Che stanchezzaaaaaa!
Ieri sera è terminata la festa della birra del mio paese, io lavoravo al bar e tra birre, caffè, bibite e distillati, abbiamo distribuito una quantità esorbitante di liquidi!!!!!
Sono stanca ma ne è valsa la pena!
Mi piacciono questi eventi, mi danno la possibilità di incontrare persone che spesso non vedo da mesi, scoprire le ultime novità, condividere sorrisi e risate!
Al mio fianco c’era anche il mio Luca, che non è abituato alla fatica fisica!!!!! E ovviamente ne ha pagato le conseguenze: schiena a pezzi, gambe molli etc…. etc….
Questa mattina la voglia di alzarci per andare al lavoro era quasi nulla… ma non ci sembrava il caso di prendere ferie quindi… con mooooolta fatica abbiamo fatto il nostro dovere!!!!
Ad aspettarmi però, c’era un buonissimo plum cake che ho preparato per consolarmi!!!!
A voi la ricetta (per farlo ho preso spunto dalla bravissima Imma)
PLUM CAKE DI BANANE E AMARENE
Ingredienti:
3 banane mature
60gr di amarene Fabbri a pezzetti
120gr di zucchero di canna
150gr di farina 00
50gr di amido di mais
3gr di bicarbonato
6gr di lievito per dolci (io S. Martino)
100gr di olio di semi
2 uova medie
Succo di limone
Procedimento:
Schiacciate le banane con una forchetta e cospargetele con un po’ di succo di limone affinchè non si anneriscano.
In una terrina mescolate l’olio con lo zucchero di canna.
Aggiungete le uova e sbattete per bene.
Incorporate le banane e le amarene a pezzetti.
A parte, setacciate le farine con lievito e bicarbonato e unite al composto.
Imburrate e infarinate uno stampo per Plum Cake da circa 24x12x7 cm e versatevi il composto.
Infornate a 180° per un’ora.
E’ buonissimoooooo!!!!!
Inoltre vi invito alla mia sfida mensile dedicata ai dolci:
Con questa ricetta partecipo al contest di Erika
E al contest di LU.C.I.A.
35 Comments
Isabeau
4 Giugno 2012 at 12:27Mi piace moltissimo questo abinamento banane e amarene…e sembra davvero morbidisso il plumecake!
Tra parentesi sto anche elaborando la ricettina per il tuo contest che come sai mi piace moltissimo!
Kappa in cucina
4 Giugno 2012 at 12:44Queste manifestazione danno tantissima soddisfazione!!! la stanchezza quando si lavoro o si fa qualcosa che piace non esiste ma la mattina dopo è un disastro!! bellissimi plum cake, Imma è un'ispirazione per i dolci….! bravissima
renata
4 Giugno 2012 at 13:01Certo che iniziare la giornata dopo un fine settimana di lavoro è davvero dura ma con un dolce ad aspettarti certo ci si alza più volentieri…avevo dimenticato la festa della birra…allora ragazza ti sei divertita? Spero tanto di si…stancante ma immagino allegro
Ti abbraccio forte cara Morena e forza per una settimana alla grande!!!!!!
BACIONI!!!!!!!!!!!!!!!!
Barbapapà, Luna e Blade :-)
4 Giugno 2012 at 13:07Immagino quanto sarete stanchi ma cominciare la settimana con un plumcake così…ti rimette subito in sesto!
Paola
4 Giugno 2012 at 13:08Gustosissimo questo plumcake e mi ispira tanto anche l'accostamento banana-amarene!
Che belle che sono le feste in paese, un modo meraviglioso per rincontrare tante persone a far scorrere fiumi di birra e non solo, certo che poi il lunedi è proprio una catastrofe!!:D
giovanna
4 Giugno 2012 at 13:09Un modo perfetto per riprendere a lavorare dopo tanta fatica. A me piacciono molto queste manifestazioni.Ciao.
limone & caffé
4 Giugno 2012 at 13:17Si vede che è buonissimo!! Inoltre l'abbinamento banane-ciliegie deve essere strepitoso!! Baci
Valeria
Vaty ♪
4 Giugno 2012 at 13:34questo plum cake mi ricorda tanto la mia infanzia a Singapore!
però con solo banane. 🙂
Zonzo Lando
4 Giugno 2012 at 13:35Troppo buono questo plumcake, ha un aspetto delizioso!!!
Bianca Neve
4 Giugno 2012 at 15:24Te ne rubo un paio di fette, deve essere buonissimo!
2 Amiche in Cucina
4 Giugno 2012 at 15:39con una colazione così che ti aspetta, ci si alza più volentieri,bacioni
Rosalba
4 Giugno 2012 at 15:40Mamma mia che plum cake meraviglioso, così si che è bello fare colazione 🙂
La Pozione Segreta - Vale
4 Giugno 2012 at 15:50Sembra buonissimo e sofficissimo, che delizia!!
Mary
4 Giugno 2012 at 15:52Stanca si..ma ti sento proprio felice :)) Sono bellissimi questi eventi..allegri e spensierati.
Un dolce con la banana mi manca, mai provato..ma questo sembra delizioso 🙂
Un abbraccio
Azzurra
4 Giugno 2012 at 16:20Che buono dev'essere! Vedrò di farlo prima o poi.
♫ ♪ Anna ♫ ♪
4 Giugno 2012 at 16:55Che bello bravissima Morena una colazione coi fiocchi!! baciotti e stasera riposatevi!!
Lacucinaimperfetta di Giuliana
4 Giugno 2012 at 17:43Quanto mi piace il tuo plum cake! Squisitissimo!
Dolcemeringa Ombretta
4 Giugno 2012 at 18:44Dai alla fine ti sei divertita ma immagino stamattina la stanchezza:-) pero ' dopo una buona fetta del tuo cake sei tornata in forma;-) bacioni cara
Arianna
4 Giugno 2012 at 19:53Troppo buono il tuo cake! E grazie per la tua visita, da oggi ti seguo con piacere!!!!!
Yrma
4 Giugno 2012 at 20:13Gnammmmmmmmmmmmmmmmm, uhmmmmm…ma che golosoooooo questo plum cake!!Ma anche sano!!e la cosa mi piace da matti!!!dentro c'è il nostro amato "yoghurt" (;-))cosa volere di più????Tesoro mio…sei sempre mooolto brava!!!E..il tuo Luca è come il mio Klaus..quando lo "costringo" a venire con me in giro poi lamenta doloretti da ottantenne!!!!!:DDDD Un grande abbraccio mia dolcissima amica!!
clara
4 Giugno 2012 at 20:48Urca che bontà! Sei una donna da sposare, diglielo a Luca se non l'avesse capito! 😀
Baci
La cucina di Molly
4 Giugno 2012 at 21:43Che buono, ottimo per la colazione!Ciao
Mercoledì
4 Giugno 2012 at 22:02Con un plum cake che aspetta, la sveglia diventa molto più piacevole! 😉 Che abbinamento interessante, lo dovrò provare! ^_^
Caterina
5 Giugno 2012 at 7:10Ciao Morena…in effetti questo plum cake era un'ottima ragione per alzarsi…ha un aspetto magnifico…bravissima…un abbraccio
Roxy
5 Giugno 2012 at 11:48Anche per me si è conclusa domenica una festa organizzata da un'associazione del mio paese…solo che io servivo ai tavolo….una stanchezza…ma anche una grande soddisfazione, quindi ti capisco perfettamente!!!
Questo plum cake è un ottimo modo per iniziare la giornata!!!!
I manicaretti di Annarè
5 Giugno 2012 at 14:15Anche a me piacciono moltissimo le feste della birra,chissà se quest'anno si farà qualcosa,spero di sì,perchè quando cominciano vuol dire che si entra nel periodo estivo.Complimenti per il plumcake,ti è venuto una favola!!
faustidda
5 Giugno 2012 at 18:23ottimo dolece, Morena! Mi piacciono i plumcakes con l'olio al posto del burro (io utilizzo il nostro extra vergine ligure, dal sapore molto delicato) e la morbidezza del tuo me lo rende graditissimo e "copiabile". Ciao, un abbraccio
Valentina
5 Giugno 2012 at 19:25divino questo plumcake!!
Tiziana
5 Giugno 2012 at 22:03che bello lavorare in queste feste di paese, io un po anche per pigrizia, non son mai stata inserita nella vita sociale del paese quindi sono al di fuori di certe iniziative però non nascondo che non mi dispiacerebbe affatto, immagino la stanchezza e la voglia zero di lavorare… in questi momenti ci vuole un piccolo incentivo per alzarsi e la vostra colazione lo è alla grande… che buono!!!! un bacione
Valentina
6 Giugno 2012 at 12:40Ciao cucciolotta!! Ma sei bravizzzima!! Altro che troppe le ricette per il contest, io ne accetto quante ne vuoi e tutte buone come questo plumcake!! Un po di tempo fa ho fatto anche io la torta con le banane ed è molto buona, con le amarene son certa che è stato uno sposalizio perfetto!!! Un bacione cara e grazie!!
ps son contenta che la festa è stata un successone e vedrai che presto arriverà il w.e. per ricaricarti!
Silvia -il pane al profumo di lavanda
6 Giugno 2012 at 20:50Che bello soffice il tuo plum cake. Ottimo davvero per colazione. Ciao
Vitto Pasticciaconme
7 Giugno 2012 at 9:51Che goloso il tuo plum cake alla frutta…ha un'aria proprio invitante…bravissima!!!!
ciao a presto ^_^
Ivana
7 Giugno 2012 at 18:52Ciao More,
fantastico questo dolce… buonissimo, poi il connubio yogurt e frutta, per me è il massimo, leggero e goloso, BRAVA 🙂
Ivana
Erika90
8 Giugno 2012 at 16:04che strano abbinamento tesoro…ma molto interessante!! bravissima amica mia…un bacione grandeeeeeeeee
*VaNe*
25 Giugno 2012 at 13:30Ciao Morenaaa!!!
Scusami tantissimo per il ritardo, ma ero già passata a vedere la tua ricetta qualche tempo fa', poi ebbi qualche problema di connessione e non riuscii a lasciarti il commento e mettere la tua ricetta nella lista. Comunque ora riguardando eccomi qua!!!
Vado subitissimo ad aggiornare l'elenco con questa deliziosa ricetta del plumcake! Veramente fantastico!
Un bacione!!!
ps: non mi sono dimenticata del tuo contest "un dolce al mese" ma purtroppo ho avuto dei problemi famigliari che mi hanno tenuto lontana dal pc…e dai fornelli!
Mi rifarò!!!;-)