Avete ancora una colomba pasquale che gira per casa???? La scadenza x fortuna non è immediata quindi, anche se la ricorrenza è ormai passata, possiamo utilizzarla per creare un semifreddo! Anzichè inzuppare i classici savoiardi o i pavesini, questa è una soffice alternativa per creare qualcosa di goloso!
E così, in vista di una cena a casa nostra con amici, mi è sembrato originale “riempire” dei calici da vino con questo semifreddo al cioccolato e fragole!
Ecco la semplice ricetta:
COLOMBA AFFOGATA IN CREMA ALLA NUTELLA E FRAGOLE
Ingredienti (x 6 calici)
Colomba classica (io Flamigni)
1 litro di latte
6 tuorli d’uovo
200gr di zucchero
Essenza di vaniglia (5/6 gocce)
50gr di maizena o fecola di patate
6 cucchiai di nutella
Fragole
Latte per inzuppare la colomba
Procedimento:
Fate bollire il latte afuoco basso.
Sbattete con le fruste elettriche, i tuorli con lo zucchero e l’essenza di vaniglia, fino ad ottenere una crema.
Incorporate poco alla volta la maizena continuando a mescolare.
Aggiungete il latte caldo.
Rimettete il tutto in pentola e, a fuoco basso, continuate a mescolare con un cucchiaio di legno finchè si sarà leggermente addensata.
Lasciate raffreddare qualche minuto e poi aggiungete la Nutella e mescolate.
La crema è pronta!
Lavate e pulite le fragole, poi tagliatele a metà.
Prendete i calici da vino e procedete in questo modo: rivestite con le fragole i bordi bassi del bicchiere.Inserite qualche pezzo di colomba inzuppata nel latte, e ricoprite con la crema fino a metà calice. Alternate ancora un po’ di colomba con dell’altra crema.
Decorate con due fragole divise a metà!
Lasciate riposare in frigorifero per un paio d’ore prima di servire.
Inoltre vi rinnovo l’invito alla mia sfida mensile dedicata ai dolci:
Con questa ricetta partecipo al contest:
E al contest:
E al contest:
in collaborazione con Casa Bianca Piacenza
53 Comments
gerbillo goloso
19 Maggio 2012 at 15:38che idea originale! Così non si butta via niente! complimenti per la trovata!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 13:59Giusto! E' un'idea riciclo! Non mi piace buttare via il cibo!
Un abbraccio!
vickyart
19 Maggio 2012 at 15:43un bel modo di reciclare la colomba! delizia! cara mi lasci il link della ricetta per il contest? graziee ciaoo!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:47Link lasciato! Grazie cara!
Maria Grazia
19 Maggio 2012 at 15:52Molto golosa. Dove c'è la Nutella non potrebbe essere altrimenti. Bella anche la tua presentazione nel bicchiere. Quando mi inviterai a cena, di sicuro il dolce non lo porterò io :D:D:D Un bacione.
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:48Anche io amo la Nutella! Crea dipendenza!
Mi sa che se ti inviterò a cena, i tuoi dolci saranno ben accetti! Sei bravissima:-)
Un abbraccio!
Licia
19 Maggio 2012 at 16:22Un 'idea super golosa, come sempre brava!!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:49Grazie Licia, sei gentilissima:-)
Le Ricette di Tina
19 Maggio 2012 at 16:50Ciao Morena grazie per la ricetta ma dovresti inserire nel post il link del contest mio e di Vicky..grazieee ti aspettiamo!!!Buona domenica
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:49Ops… piccola dimenticanza da distrazione!!!! Adesso l'ho inserito!
Un abbraccio!
Lacucinaimperfetta di Giuliana
19 Maggio 2012 at 16:50Che tentazione incredibile Morena, uno spettacolo di ricetta!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:50Grazie cara, sono contenta che ti piaccia!
Buona domenica!
Mary
19 Maggio 2012 at 16:55Mamma mia Morena, questa coppa è di una glosità da paura ! Nutella ? Colomba…fragole ! Superlativa :))
Un abbracio 🙂
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:51Ipercalorica e dolcissima ma… ormai lo sai che io non bado molto alla linea!!!!!
Buona domenica cara! Bacio!
gloria cuce'
19 Maggio 2012 at 18:15Golosissimi questi calici!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:51Grazie Cara! Semplici ma golosi!
renata
19 Maggio 2012 at 18:37Un bacio grande dolce Morena e che stragolosa idea quella di riempire i calici del vino con questa preparazione….Bellissima la presentazione,dolcissimo il contenuto e aspettami…Voglio fare anch'io i biscotti con il fruttoooooooooooooo
Buon fine settimana!!!!!!!!!!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:52Sono contenta che ti piaccia la mia ricettina!!!! Una golosità semplice ma d'effetto!
E… ti aspetto con ansia con i tuoi biscottini:-)
nonna papera
19 Maggio 2012 at 19:41originalissima!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:52Grazieee!
Iva
19 Maggio 2012 at 19:59Ah se mi tenti con questa delizia!!!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:52Vuole essere una dolce tentazione!!!!
Facile e golosa!
Bianca Neve
19 Maggio 2012 at 21:07Hai creato proprio una squisitezza!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:53Grazie tesoro!
Caro
19 Maggio 2012 at 22:27un dolce davvero goloso!! 🙂 ricetta aggiunta! 😉 un bacio, buona domenica! 🙂
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:53Grazie Caro, mi fa molto piacere partecipare al vostro contest!
Zonzo Lando
20 Maggio 2012 at 7:20Di colombe non ne ho più da un pezzo ma mi hai fatto venire una tale voglia che se ne trovassi adesso una la compererei 🙂 Buona domenica!
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:54Puoi usare altri dolci lievitati e soffici, o i classici savoiardi!
Ma tu conosci bene l'arte pasticcera, sei un mito!
Ago
20 Maggio 2012 at 7:36Golosissima davvero! Se avessi rimasugli di colombe lo farei di subito, ma penso che andrebbe bene anche un pan brioche, tu che dici? :-*
morenaincucina
20 Maggio 2012 at 14:54Certo che va bene un pan brioche! E' comunque soffice e si inzuppa bene nel latte!
Un abbraccio!
Dolcemeringa Ombretta
20 Maggio 2012 at 16:06No no no la voglio pure io?! Ma lo sai che non ho colombe ma ho ancora un panettone?! Per cui mi sa che la faccio!!! Io non resisto ai dolci ma qui si parla di vera golosità 🙂 buona serata stella !!
Buon inizio settimana
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:25Il panettone va benissimo!!!!! Affogato in questa crema sarà da svenimento!!!!
Tanto tu non hai problemi di linea!!!!
Un abcione cara!
♫ ♪ Anna ♫ ♪
20 Maggio 2012 at 18:43Io ho ancora una colomba intera ma nessuna la vuole, ma io dico mio marito compra compra uff !Bellissima versione golosa quasi quasi ^_^
bravissima buona serata
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:26Questa è l'occasione giusta per "ammazzare" stà colomba!!!!
Vedrai che piacerà anche a tuo marito!!!!!
Vaty ♪
20 Maggio 2012 at 20:26Che idea!! In effetti ce l'ho ancora una colomba rimasta 😉
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:27Bene, allora prova la ricettina! E' golosa e buona! Sono certa che ti piacerà!
Un abbraccio!
vickyart
20 Maggio 2012 at 22:17…nn ce l'ho fatta cn i biscotti 🙁 ci sarò x la proxima avevo tutto pronto ma giornata lunga oggi..ciao cara
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:27Non preoccuparti cara, sarà per il prossimo mese!
Non abbandonarmi però!!!!
Vica in cucina
20 Maggio 2012 at 22:24questa mi stende al tapetto………!
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:28Ah ah!!!!! Allora ti offro la mia mano per tirarti sù ma… provala!!!!
faustidda
21 Maggio 2012 at 7:37ciao More, non ho più colombe in giro per casa, pazienza 🙁
Però terrò a mente la tua ricetta; mi sembra uno di quei dolci belli sfiziosi e "coccolosie", proprio come piacciono a me.
Sono pronta per le ricette di maggio! Ieri ho già dato un'occhiata a tutte quelle partecipanti. Aspetto la lista completa.
Quanto al tuo forno… sei sicura di fare le stesse ricette che ti venivano bene? Non è colpa di qualche miscela errata?
Magari potrebbe essere il termostato rotto; prova ad alzare la temperatura e vedere se cuoce meglio (se le torte si bruciano… NON è il termostato!!!) 😉
Un abbraccio e a presto
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:30Innanzitutto sono contenta che la mia semplice ricetta ti piaccia:-)
Quanto al forno… la torta in questione si è bruciacchiata all'esterno ma al centro è rimasta cruda, anzi crudissima! Non capisco… forse ho sbagliato qualcosa nell'impasto…
Ma credo che comunque il forno (che ha un anno ed è della Whirpool), non è eccezionale…
Grazie dei consigli, ti abbraccio!
nannina65
21 Maggio 2012 at 8:37Ciao Morena, leggendo la ricetta me la sono gustata e se non dovessi avere più una colomba me la vado a comprare, un abbraccio e grazie per la bellissima idea.
Barbapapà, Luna e Blade :-)
21 Maggio 2012 at 9:31Eccociiii da oggi ti seguiamo anche noi! complimenti per il blog ricco di belle ricette sfiziose e golose! 🙂 Luna e Barbapapà 🙂
Barbapapà, Luna e Blade :-)
21 Maggio 2012 at 12:43MA CHE SCEMA SONO….ERO GIà ISCRITTA AL TUO BLOG^.^ non avevo ricollegato fossi tu!!!!!!!!!!!!!!:)
Giulia
21 Maggio 2012 at 14:55aiuto che goduriaaaaaaa
Valentina
21 Maggio 2012 at 19:01Tataaaa ma come devo fare??? Ogni anno me ne avanzano sempre e invece quest'anno che mi arrivi con questa delizia di ricetta niente!!! Posso fare una petizione per trovare le colombe al supermercato anche a maggio??? Adesso sei costretta ad invitarmi per farmela assaggiare..sei o non sei una mia amica??? ^^
Sarà anche semplice ma infatti le cose semplici son sempre le più buone!!!
un grande bacione
morenaincucina
22 Maggio 2012 at 12:32Mi sa che le colombe al supermercato non le trovi più!!!! Prova a bussare a casa di vicini e parenti… magari ne hanno avanzata una!!!!
Ma la prossima volta ti invito volentieri da me, magari però ti preparo un dolce più adatto all'occasione!
Un bacione cara dolce Vale!
Rossella
21 Maggio 2012 at 19:05Anche io sono senza colomba… mannaggia ! complimenti per il tuo dessert, deve essere buonissimo ! Un caro saluto !
ELENA
22 Maggio 2012 at 8:06questa me la segno per il prossimo anno anche perchè ormai le colombe sono state fatte tutte fuori ahahaahah
Ale
22 Maggio 2012 at 21:42grazie del tuo commento e di esser passata da me, ricambio con piacere…mi inserisco tra i tuoi lettori, se vuoi, sostienimi anche tu. notte, Ale.
Isabella
26 Maggio 2012 at 19:43Veramente ottima questa ricetta!!!! Grazie per aver partecipato al mio contest, ricetta inserita!!
La pasticciona
8 Giugno 2012 at 17:55perdonami per il ritardo nell'inserire la ricetta !! Grazie mille per la golosa preparazione, a presto cara !!