Buongiorno!!!! Come avete passato la Pasqua???? Io e Luca ci siamo riposati, non abbiamo fatto niente di particolare. A Pasquetta invece, grigliata a casa nostra! Il tempo non è stato meraviglioso, ma c’era il sole e restando ore ed ore a farsi scaldare dai suoi raggi, siamo riusciti anche ad abbronzarci!!!!
In realtà Luca si è proprio scottato la fronte!!!!!
E’ proprio questo sole timido che provoca i danni maggiori: non fa caldo, ci si rilassa e… voilà scottatura in arrivo!!!
Comunque, una Pasquetta in compagnia di amici è la cosa migliore, per farsi un po’ di risate e non pensare a niente! Ci voleva proprio un po’ di vacanza! Peccato che quando si sta bene il tempo vola e oggi siamo tornati al lavoro… Questa è la vita!
Un po’ di tempo fa ho trovato su Giallo Zafferano la ricetta della focaccia di Recco e curiosa mi sono messa all’opera! Buona davvero ma sono certa che mangiarla in Liguria, preparata dai maestri del settore, sia ancora meglio!!!
Buona settimana a tutti!!!
FOCACCIA DI RECCO
Ingredienti:
Per l’impasto
250ml di acqua
400gr di farina manitoba
40ml di olio EVO
10gr di sale
Per il ripieno
400gr di stracchino o crescenza
50ml di olio EVO
sale q.b.
Procedimento:
In una ciotola versate l’acqua e l’olio e fateci sciogliere il sale.
Unite la farina poco alla volta, continuando a mescolare (se avete la planetaria usate il gancio a foglia).
Impastate fino ad avere un impasto sodo ed elastico.
Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno 2 ore.
Divitete poi l’impasto a metà e una parte stendetela con il mattarello affinchè diventi bella sottile.
Mettetela in una teglia unta con un bel po’ di olio.
Cospargetela con pezzettoni di stracchino.
Ricoprite con l’altra metà dell’impasto, steso più sottile possibile. Chiudete bene i bordi.
Bucherellate la superficie affinchè non si gonfi durante la cottura.
Spennellate con olio EVO.
Infornate a 250° per 10-15 minuti.
Inoltre, vi rinnovo l’invito alla mia sfida mensile dedicata ai dolci:
84 Comments
Kappa in cucina
10 Aprile 2012 at 12:54Buonissima! ho visto anch'io la ricetta ed è in lista d'attesa! Bellissima! complimenti!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:45Provala, è molto buona, croccante sui lati e morbida all'interno!
Zonzo Lando
10 Aprile 2012 at 13:06Da noi non c'era molto sole ma siamo usciti lo stesso. Proprio bella questa focaccia, la proverò sicuramente!!! Ciao, a presto 🙂
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:46Si, anche qui il sole era un po' spento ma dopo un po' ti scaldavi. Non volevamo rinunciare alla grigliata!
gloria cuce'
10 Aprile 2012 at 13:13L'ho mangiata poco tempo fa e me ne sono innamorata buonissima!! Copio la ricetta e GRAZIE!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:47Si, è facile innamorarsi di questa focaccia, ti capisco!
Erika90
10 Aprile 2012 at 13:46almeno da te c'era il sole!!da noi no!! A pasquetta siamo andati al mare, a Jesolo, am era freddo e il sole non c'era. Così alle 3 e mezza abbiamo deciso di andare in un centro commerciale molto carino (fatto a forma di città: con finti palazzi, una zona dove avevano riproposto al alguna di venezia, con tanato di gondola etc..)e alle 6 è spuntato il sole, proprio quando si doveva rincasare…grr!! vabbè comunque siamo stati in compagnia e quindi ci siamo divertiti…adoro la focaccia di recco…anch'io l'ho fatta una volta!!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:49Ho visto le previsioni e in effetti davano un debole sole soltanto a nord-ovest, e noi non ce lo siamo fatto scappare!!!
La penso come te comunque, basta essere in buona compagnia x stare bene, non serve fare cose particolari.
Un bacione Ericucciola!!!!!
Pozione Segreta
10 Aprile 2012 at 14:20Non ho mai mangiato questa focaccia, ma sembra golosissima, da provare!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:49Si si è golosissima, la devi assolutamente provare anche tu!!!
*VaNe*
10 Aprile 2012 at 15:33Ciao!!!
Purtroppo il brutto delle feste o vacanze è che finiscono in fretta e si ritorna al lavoro! -_-'
Però con questa buonissima focaccia passa il dolore!!! hhii!!!
Sembra buonissima!
Un bacione, ciaooo!!!!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:51Ciao Vaneee!!!! Eh si, il lavoro è sempre lì in agguato e le vacanze non bastano mai ma purtroppo il dovere ci chiama e noi… ci inchiniamo a lui!!!! Del resto di questi tempi è fortunato chi ce l'ha un lavoro…
Un abbraccio!
Marinora
10 Aprile 2012 at 15:49Adoro la Focaccia di Recco!Mi piacerebbe provarla!!!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:51E allora provala!!!! Vedrai che è semplice da fare e ottima da mangiareeeee!!!
Yrma
10 Aprile 2012 at 16:44Anche io lunedì ho sfidato il tempo con un barbecue ma…delusione..troppo freddo!Mi consolo con questa focaccia che sembra squisita!mai provata….la segno!!!!Un bacione
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:53Eh si, ho visto le previsioni e dalle tue parti non davano molte speranze x una Pasquetta soleggiata… ma l'importante è stare in compagnia quindi spero tanto che tu ti sia divertita comunque!
Provala la focacciotta, è ottima!
Pasticciando con Rosy
10 Aprile 2012 at 16:58le focacce le adoroooo! non ho mai assaggiato questa 🙁 l'aspetto è molto invitante. bacio
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:54Mai mangiata! Allora è ora di provarla! E' semplice e irresistibile!
Renza
10 Aprile 2012 at 18:20Io amo tutte le focacce ma questa deve essere una delizia!!
Buona serata!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:54Anche io amo tutte le focacce!!! Questa è particolare perchè resta molto sottile eleggermente croccante sui bordi. Il ripieno poi… una squisitezza!!!
nonna papera
10 Aprile 2012 at 18:29che bella…mhhhh le focacce!
morenaincucina
10 Aprile 2012 at 18:55Grazie! Provala, mi raccomando!
Mary
10 Aprile 2012 at 18:59Cara Morena, è un classico ! Quando si sta bene, il tempo vola. Ho passato 3 giorni bellissimi, di relax, risate e tante coccole !
Questa focaccia è una goduria, l'ho preparata anche io un paio di volte, ed è libidinosa ! La tua ha una faccia troppo bella !
Un bacio grande, e buona serata.
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:04Si anche io mi sono divertita e rilassata e iltempo è volato, come sempre!!!!
Grazie x i complimenti! Ma tu sei sempre più brava, non c'è sfida!!!
Valentina
10 Aprile 2012 at 19:29è davvero una focaccia divina!!!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:04Grazie Vale!!!
blu notte
10 Aprile 2012 at 19:57io posso morire è ti è venuta benissimo … quando la faccio riesce a sparire in un lampo XDXD
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:05Non ho difficoltà a credere che quando la fai sparisce in un lampo!!!! E' buonissima!!!!
Babbi
10 Aprile 2012 at 20:08prima o poi la farò pure io…mi piace un sacco:-)
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:05Si si ti conviene provarla, è semplice e golosissima!
Azzurra
10 Aprile 2012 at 20:46Ciao Morena, tanti auguri anche se le feste sono passate. La tua focaccia deve essere buonissima, io ne vado matta ed una volta l'ho preparata anche io. Purtroppo in loco ancora non mi é dato di andare, ma noi ci proviamo lo stesso. Bravissima Ciao tante buone cose
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:06Auguri anche a te cara, è un peccato che non si possa andare spesso a comprarla in Liguria ma, se proviamo a farcela da sole, saremo comunque soddisfatte!
nadia
10 Aprile 2012 at 21:11dev'essere buonissima ….. da provare …… bravissima ….ciao un bacio
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:07E' buona, davvero! Provala!
Patrizia
10 Aprile 2012 at 21:27Ho fatto anche io tempo fa questa focaccia e trovo che sia davvero deliziosa!!! Ti è venuta benissimo…Un bacione cara e auguri anche se in ritardo!!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:07Grazie cara, auguroni anche a te!!!!
Si, è deliziosa questa focaccia, da fare spesso!!!!
Paola
10 Aprile 2012 at 22:09>Buona la focaccia di Recco. Anche io non l'ho mai mangiata fatta dai maestri liguri, ma sempre homemade e devo dire che mi piace tanto. Chissà fatta da loro com sarà buona 🙂
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:08Si, ti assicuro che fatta da loro ha un sapore diverso.. sarà l'aria ligure che le conferisce quel non so che di straordinario!!!
LAURA
10 Aprile 2012 at 22:38Che bene ti è venuta, deve essere buonissima!!!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:08Grazie Laura! Si si è buona, provala!
pane&marmellata
11 Aprile 2012 at 7:35grazie di essere pasaata trovarmi e piacere di conoscerti!!! mi sono unita anch'io ai tuoi lettori!!!! 🙂
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:09Grazie di essere entrata a far parte del gruppo!!!! Così ci terremo in contatto!
A presto!
Papricadolce
11 Aprile 2012 at 8:08Ciao grazie per essere passata da me e per il tuo commento, buona la focaccia di Recco, un po' di tempo fa l'ho postata anche io ul mi blog, un saluto, Flavia
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:10Bisogna provarla x capire come è buona e tu l'hai fatto, quindi lo sai!!!!
A presto!
Antonella
11 Aprile 2012 at 8:09uhh che buona.. non la mangio da un sacco di tempo!!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:10E allora è arrivato il momento di farla ancora!!!!!
Un abbraccio!
noe
11 Aprile 2012 at 8:19Que buena se ve y que ganas de dan de darle un buen mordisco,me parece fantástica besos
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:11Grazieeee! Provala anche tu, è semplice!
Iva
11 Aprile 2012 at 9:41Che bontà!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:11Una bontà semplice e genuina, da provare!
http://frogghina.giallozafferano.it/
11 Aprile 2012 at 11:37questa e' in assoluto una delle focacce piu' buone!!!!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:11Sono d'accordo con te! Non è la classica focaccia morbidosa, è particolare ed irresistibile!
Artù
11 Aprile 2012 at 12:15Che bontà….io la adoro questa focaccia!!!!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:12Anche io la adoro!!!!!!
Vitto Pasticciaconme
11 Aprile 2012 at 12:29Che aspetto invitante ha questa focaccia…così formaggiosa mmmmmmm 😛
ciao a presto ^_^
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:12Grazie, sono contenta che ti piaccia! Noi l'abbiamo divorata!
Giovanni, Peccato di Gola
11 Aprile 2012 at 12:58Morena dici molto bene! Questo sole ci fa fessi 😛 soprattutto chi ha la fronte spaziosa come me…. -.- e vabbè 😀 ad ogni modo non conoscevo questa focaccia! Complimenti :-)))) buon pomeriggio!
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:13Eh si, ti capisco, anche il mio Luca ha la fronte spaziosa! Ah ah!
Non conoscevi questa focaccia???? In castigo dietro alla lavagna!!!
sorrisone
11 Aprile 2012 at 15:48bella la Pasquetta con il sole! e se ti va prova anche la mia ricetta del pane dei Santi ricetta tutta Toscana…adesso mi impegno per il contest della crostata alla marmellata!
ciao coscina
http://coscinadipollo.blogspot.it/
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:13Passo subito a vedere la tua ricetta!
Inco
11 Aprile 2012 at 16:50Mi piace così tanto!!
E' da un po' che volevo provarla…
Mi sa proprio ke devo fara!!!
baci Incoronata
morenaincucina
11 Aprile 2012 at 17:14Si si è arrivato il momento che la provi anche tu! Vedrai che ti piacerà!
Ombretta
11 Aprile 2012 at 18:38Beata te che almeno hai visto un po' di sole! Questa focaccia mi ispira un sacco devo farla prima o poi 🙂 bacioni
morenaincucina
12 Aprile 2012 at 12:41Si, giusto un pochino di sole, perchè non faceva caldo!
Valentina
11 Aprile 2012 at 18:56Mm ma che buona questa focaccia, proprio l'altro pomeriggio passeggiavo per il centro e mi sono presa un bel pezzo, l'adoro e mi piace molto il gusto dello stracchino.. Devo proprio provare a farla perchè è una buonissima merenda, super invitante!!!
Un bacione cara, buona serata
morenaincucina
12 Aprile 2012 at 12:42Anche io la adoro questa focaccia! Magari un giorno ce la mangiamo insieme!
Un bacione a te!!!!
sississima
11 Aprile 2012 at 19:47questa focaccia è a dir poco deliziosa! Un abbraccio SILVIA
morenaincucina
12 Aprile 2012 at 12:42Vero, è deliziosa! Ti abbraccio!
Cannella
11 Aprile 2012 at 20:12La focaccia di Recco è mitica! un abbraccio!
morenaincucina
12 Aprile 2012 at 12:42E' mitica e irresistibile!!!!
letizia
12 Aprile 2012 at 10:52L'ho fatta anch'io con la stessa ricetta, buona, però quella mangiata sul posto deve essere eccezionale!
morenaincucina
12 Aprile 2012 at 12:43Si, quella mangiata sul posto è divina, dovresti provarla!
faustidda
12 Aprile 2012 at 11:14ciao More, quanto mi piace la "recco"! A me la tua sembra perfetta (te lo dice una ligure doc!).
Non ho fatto in tempo per gli auguri, li accetti anche in ritardfo? Un bacione e a presto
morenaincucina
12 Aprile 2012 at 12:45Ciao carissima! Allora, se tu, ligure doc dici che la ricetta è valida, mi fido ciecamente!!!!
Auguri a te, gli impegni non possono permetterci di passare quotidianamente dalle amiche di blog ma questo non vuol dire che manca il pensiero!!!! Bacio!
Federica
12 Aprile 2012 at 20:16Che goduria questa focaccia. Non ho ancora mia avuto il coraggio di farla, tirare la pasta così sottile mi spaventa un po'! La tua è perfetta ^_^
paola77
12 Aprile 2012 at 21:54Woww la focaccia di Recco magnificaa..mi fa piacere che ti son piaciuti i miei gnocchi kiss!
Isabeau
13 Aprile 2012 at 7:50Ma che bella questa focaccia! Non la conoscevo, ma ora grazie a te si!
La cucina di Molly
13 Aprile 2012 at 8:10Proprio una delizia questa focaccia di Recco!Mi piace molto così farcita!Ciao
Anastasia
13 Aprile 2012 at 12:18Che buonaaaaaaaa! La adoro, è un sacco che non la faccio e devo propprio rimediare! Ciao e grazie della visita! Any
matematicaecucina
13 Aprile 2012 at 17:16Non ho mai assaggiato questa focaccia ma la conosco e penso sia golosissima. Buon w.e., Laura
Gio
13 Aprile 2012 at 17:50pasqua fatta in assoluto riposo! e tanto mangiare, buon mangiare 😛
ottima la focaccia di Recco, la devo provare
stefy
13 Aprile 2012 at 21:21E' tardissimo ma una fettina di questa focaccia la mangerei veramente volentieri…….sento il profumino arrivare fino a qui…….
Enza
14 Aprile 2012 at 12:22la conosco so' come è buona..non ha nulla da invidiare all'originale!!Complimenti!!
ciaoo
Bianca Neve
25 Aprile 2012 at 19:36Non sapevo l'esistenza di questa meraviglia di focaccia, farò questa ricetta perchè sono un'amante di pizza e focacce!