A casa nostra il “padrone dei risotti” è Luca, io posso aiutarlo a tagliare le cipolle ma la realizzazione vera e propria spetta a lui, é diventata una passione irrefrenabile!!!!
Quando arriverà l’estate e i risotti saranno troppo “invernali” e non li mangeremo per un po’… passerà il suo tempo libero in giardino a prendersi cura delle piante e dell’orticello!!!
Mi piace vederlo indaffarato, tutto preso dalle sue cose!!!!!
Io invece non ho il pollice verde, le piante sono un’enigma per me… preferisco dedicarmi alla cucina e coccolarlo con i miei piatti.
A voi la ricetta del risotto preparato sabato scorso.
RISOTTO ALLA TOMA VINO ROSSO E FAGIOLI
Ingredienti (per 4 persone):
12 pugni di riso Carnaroli
Mezzo litro di vino rosso
Brodo di carne (io ho usato il dado di carne S. Martino)
Mezza cipolla
1 dado
400gr di fagioli Borlotti
200gr di toma piemontese (non troppo stagionata)
Olio EVO
Procedimento:
Fate rosolare la cipolla con dell’olio EVO.
Appena avrete raggiunto la doratura aggiungete il dado e il riso, lasciate che prenda colore.
Aggiungete il vino rosso e lasciate cuocere senza altro brodo.
Quando il vino sarà stato assorbito quasi completamente dal riso, aggiungete un mestolo di brodo e proseguite in questo modo fino a 5 minuti prima della cottura.
A questo punto aggiungete i fagioli e la toma tagliata a pezzetti.
Mescolate continuamente per uniformare il formaggio.
Al termine della cottura lasciate riposare qualche minuto per asciugare il risotto.
16 Comments
Mary
7 Marzo 2012 at 13:50Ciao Morena, questo risotto ha un aspetto davvero invitante. Mi piace molto anche il colore. Ottimo davvero
morenaincucina
9 Marzo 2012 at 12:07Grazie carissima!!!!!
noe
7 Marzo 2012 at 15:19Que rico se ve, disfruto mucho de un buen risotto, este me parece que tiene que estar muy rico y me rusulta orginal, nunca lo he probado así ha quedado con una presentación genial besos
Yrma
7 Marzo 2012 at 16:01Morena mi piace da matti questa ricetta!amo il riso cotto in vino rosso e con i fagioli dev'essere squisito!!!un bacione!
monica
7 Marzo 2012 at 16:59Ciao Morena, adoro i risotti quindi mi osno fiondata sul tuo per vedere gli ingredienti e carpire qualche chicca…e infatti con i fagioli non l'ho mai fatto. devo provarlo. ciao :)) mony
morenaincucina
9 Marzo 2012 at 12:07Copia pure, vedrai che buono!!!!
nonna papera
7 Marzo 2012 at 19:40ottimo!
blu notte
7 Marzo 2012 at 20:19buono il risotto e la toma un formaggio davvero ottimo … mi immagino il sapore ^^
Donaflor
8 Marzo 2012 at 1:03ma buonissimo questo risotto cotto nel vino! con i fagioli poi ancora più gustoso!
Erika90
8 Marzo 2012 at 9:30Ma il tuo Luca è come il mio Riccardo!!anche lui è il "padrone dei risotti", lui li ama tantissimo, io non molto, ma a furia di mangairne a casa sua, me li sto facendo piacere anche io!:-) proprio domenica scorsa, si è messo ai fornelli e mi ha preparato un gustosissimo risotto gorgonzoal e prosciutto crudo…divino!! e anche il mio ragazzo, come il tuo, ha il pollice verde cosa che ne io ne tu abbiamo!!ammazza quante cose in comune!!:-)complimenti a Luca per il risotto!!
morenaincucina
9 Marzo 2012 at 12:06Quante cose che abbiamo in comune!!!! Magari sei anche una cantante???? Io canto.
Erika90
9 Marzo 2012 at 12:51no, non sono una cantante ma mi piace un sacco cantare questo si!!eheheh alla prossima ricetta!baci baci
Giovanni, Peccato di Gola
8 Marzo 2012 at 11:29Mai mangiato così il risotto *__* che bello! Che vino hai usato?
ps
se gradisci nel mio blog trovi un pezzetto di TORTA MIMOSA, per omaggiare tutte le donne! Ciao 🙂
morenaincucina
9 Marzo 2012 at 12:06Abbiamo usato il Nero d'Avola.
Passo a vedere la tua torta!!!
La cucina di Molly
9 Marzo 2012 at 14:48Buonissimo questo risotto,la tua versione col vino rosso è squisita!Ciao
Ilaria
11 Marzo 2012 at 17:02Anche per me i risotti hanno un fascino particolare… mi piace la loro consistenza e la loro cremosità. In estate è un vero problema non poterli gustare… peccato che non abbia l'hobby del giardinaggio per poter smaltire l'astinenza da risotto!! 🙂
Questa vostra proposta è davvero molto gustosa. Ottimi abbinamenti di sapori.