Domenica scorsa è stato il compleanno della mamma di Luca, che io considero mia suocera anche se non siamo sposati. Per me la convivenza e il matrimonio si differenziano solo per l’assenza di un contratto firmato dato che la vita quotidiana è sempre la stessa, non manca nulla, si dorme insieme, si condividono le gioie e i dolori, si cena insieme… cosa cambia? Forse un giorno ci sposeremo anche noi, ma per ora siamo felici così!
Dicevo… abbiamo invitato a pranzo i genitori di Luca ed, essendo il compleanno di Mariella, ho pensato ad un dolce adatto per l’occasione e mi sono detta: “forse dovrei fare una torta appariscente, decoratissima e d’effetto…” ma alla fine ho cambiato idea, per un semplice motivo: lei adora le crostate di frutta quindi perchè complicarsi la vita rischiando che il dolce non venga apprezzato nel gusto???? Se lei ama le crostate, crostata sarà!
Era da un po’ di tempo che, girovagando nel web, avevo notato l’apprezzamento generale verso la famosa “crostata morbida di Marina B” e quale occasione migliore per testarla???? L’ho provata e ne sono rimasta assolutamente soddisfatta! Anche mia suocera l’ha divorata!
Questa base resterà una delle mie preferite per le prossime crostate!
CROSTATA MORBIDA AI FRUTTI DI BOSCO
Ingredienti:
200gr di farina 00 Molino Chiavazza
170gr di zucchero
170gr di burro ammorbidito
2 uova intere + un tuorlo
Scorza grattugiata di un limone
1 cucchiaio di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Frutti di bosco
Per la Crema pasticcera (la quantità è adatta per una torta di 26cm, altrimenti, se volete una torta più “cremosa” raddoppiate le dosi) :
250ml di latte
25 gr di amido di mais
3 tuorli d’uovo
70gr di zucchero
Mezza bustina di vanillina
Procedimento:
Preparate la base della torta mischiando prima gli ingredienti asciutti: farina, zucchero, lievito, buccia di limone grattugiata.
Sbattete le uova ed aggiungetele al composto insieme al burro morbido.
Amalgamate per bene gli ingredienti.
Versate il composto in uno stampo per crostate (io uso sembre quelli in silicone), stendetelo meglio che potete!
Cuocere in forno a 180° per 35/40 minuti a seconda del vostro forno.
Mentre la torta cuoce, preparate la crema pasticcera:
fate bollire il latte.
A parte montate i tuorli d’uovo con lo zucchero fino ad aver raggiunto una consistenza cremosa.
Aggiungete una parte del latte e poi piano piano l’amido di mais setacciato con la vanillina.
Versate tutto in un pentolino con il latte avanzato e, continuando a mescolare, portate ad ebollizione.
Lasciate raffreddare.
Sfornate la torta e ricopritela con la crema pasticcera.
Decorate con i frutti di bosco.
Con questa ricetta partecipo al 1° blog compleanno di “La cultura del frumento”:
Ed al contest di About food:
53 Comments
Michi Carrique
22 Febbraio 2012 at 14:02Qué buena pinta! Me encantan los frutos rojos.
Besos
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:44Grazie cara!
Mary
22 Febbraio 2012 at 14:05Complimenti per questa meraviglia…sono un pochino invidiosa di tua suocera 😉
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:45Grazieee mi fa piacere che ti piaccia!
✿Tina✿
22 Febbraio 2012 at 14:44oh mamma che colori,fai gli auguri da parte mia a Mariella:)
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:45Colori primaverili!!!!
noe
22 Febbraio 2012 at 15:57Te ha quedado perfecta, tiene que ser toda un delicia, no me extraña que tu suegra quedara encantada con ella besos
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:45Besossss
Yrma
22 Febbraio 2012 at 16:45Buonissimaaaaaa, Morena!!!complimenti, fortunata la suocera!!anche io convivo e anche per me non c'è alcuna differenza con il matrimonio anche se molte persone mi fanno notare spesso con "zeppatine" che non mi sono ancora sposata!!!Bacione cara!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:47Cara Yrma, noi che conviviamo ci possiamo capire!
Spesso il matrimonio è una questione "religiosa" o di immagine, e non trovo giusto che tutto si riconduca a cose così futili.
Può esserci armonia anche senza il matrimonio.
Magari quando decideremo di avere dei figli potremo pensarci… ma per ora va bene così!
Il blog di Ivana
22 Febbraio 2012 at 17:12auguri….buona !
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:48Grazie cara!
effebi
22 Febbraio 2012 at 17:58Complimenti, davvero bellissimo l'aspetto di questa crostata.. e chissà che buona!
Buona serata,
Francesca
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:48Grazie! Si fortunatamente era buona, molto "burrosa" e gradevole!
Fabipasticcio
22 Febbraio 2012 at 19:13Molto bella questa torta, mi piacciono i frutti di bosco a cascata sulla crema! Buona serata
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:49Provala! Ne rimarrai soddisfatta!
Flò
22 Febbraio 2012 at 19:38Tua suocera sarà stata felicissima di ricevere questa torta perchè è stupenda, sembra comprata! Brava. P.S. Devo però contraddirti sulla convivenza avendo vissuto sia la prima ke la seconda situazione..c'è una netta differenza che capirai solo quando sarai sposata..ti dico a me cosa è cambiato: prima quando litigavamo è capitato che ci separassimo per riflettere o per stare semplicemente per i fatti nostri, adesso quando si litiga al massimo si va in un'altra stanza e mai penserei si andare via…la vita cambia, ti senti sicura di affrontare un cammino insieme senza alcun timore…sai che i tuoi figli avranno una famiglia…mi dirai che queste cose le hai già con la convivenza, ma credimi non è uguale!! Un giorno capirai e sarà meraviglioso.
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:52Ciao Flò,
io penso che quello che è successo a voi è qualcosa di particolare e soggettivo.
Io e Luca, nonostante non siamo sposati, non abbiamo MAI desiderato separarci o abbandonare casa per riflettere… siamo una coppia stabile da 13 anni e mezzo e litighiamo davvero poco. Penso che il matrimonio non possa migliorare ulteriormente il nostro legame.
Un abbraccio!
Gio
22 Febbraio 2012 at 20:37…e con questa ottima crostata hai conquistato la suocera! 🙂
sicuramente apprezza la tua cucina!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:52Speriamooooo!!!!!
Pippi
22 Febbraio 2012 at 22:39Questa torta è davvero golosa..anche io la penso come te sul matrimonio..convivo da 4 anni e tutto è uguale!!!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:53Menomale che qualcuno la pensa come me!!!! A volte ci si sposa solo perchè la società lo impone… assurdo!
Donaflor
22 Febbraio 2012 at 23:06ma si sono daccordo con te…quanda ci si ama non ha importanza il matrimonio!
immagino quanto avrà gradito tua suocera questa crostata deliziosa!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:54Si, se c'è l'amore non serve altro!
Mia suocera ha gradito molto… menomale!
Elisa
23 Febbraio 2012 at 10:34Mamma mia che meraviglia!!! Auguri alla suocera!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:54Grazie Elisa! Ti abbraccio!
Ombretta
23 Febbraio 2012 at 10:47Che crostata ! Una delle mie preferite con i frutti di bosco e la cremina 🙂 baciotti
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:55Provala, è molto buona, non rimarrai delusa!
alex
23 Febbraio 2012 at 16:35Ciao Morena, che bellissima crostata, dev'essere buonissima, anch'io oggi ho fatto la pasta frolla ma mi limiterò a dei biscottini. Un abbraccio, alex
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:55Bhé, anche i biscottini sono golosi come una crostata! La pasta frolla la fà da padrona!!!!!
Sere
23 Febbraio 2012 at 17:10ottima questa crostata!!! una dleizia per il palato ed una visione per gli occhi!!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:56Grazie Sere!
Diciamo che la foto è venuta bene, in realtà non era una crostata perfetta!
Lauradv
23 Febbraio 2012 at 22:18Che spettacolo di crostata! Con i frutti di bosco poi è la mia crostata preferita!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:57Grazieee!
I frutti di bosco hanno il pregio di esserci in ogni stagione, se non li trovi freschi, li trovi surgelati.
Buoniiii
nadia
24 Febbraio 2012 at 1:33fantastica ….complimenti e tanti auguri a tua suocera ciao un bacio
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 15:58Grazie Nadia e un bacio a te!
Giovanni, Peccato di Gola
24 Febbraio 2012 at 15:13He he he infatti perchè complicarsi la vita? E poi se alla signora piacciono le crostate allora è stata sicuramente la migliore scelta 😀 e soprattutto complimenti! E' davvero bellissima e invitante! Un abbraccio e buon fine settimana :-*
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 16:00Detto da te che sei bravissimo è un gran complimento!!!!
Grazieeee
faustidda
24 Febbraio 2012 at 18:57ciao More! Hai ragione, ti manca solo il famoso pezzo di carta… che detto per inciso non serve proprio a nulla. Dunque: tua suocera ha gradito? Anch'io sarei andata "liscia". Perché proporle qualcosa che magari avrebbe potuto non piacerle? Invece questa io penso proprio che l'abbia fatta felice, senza contare che è anche molto bella e scenografica. Insomma, un successo.
Grazie More per tutte le belle parole che mi hai scritto; te ne sono davvero grata perché so che sono dette col cuore … ed al mio sono arrivate. Un bacione con affetto
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 16:02Fausta Cara,
grazie a te per essere sempre stata presente nella mia avventura!
Spero che un giorno potrò anch'io ottenere un po' di successo… ma chi visse sperando morì…..
Un abbraccio grande!
La cucina di Molly
25 Febbraio 2012 at 9:14Bellissima questa crostata e sicuramente buona:)tua suocera sarà stata felicissima di riceverla,brava!Ciao
nannina65
25 Febbraio 2012 at 10:22Cara Morena, me la sono mangiata con gli occhi, adoro i frutti di bosco. Bravissima, un bacio.
Inco
25 Febbraio 2012 at 12:03Che bella questa crostataaaaaaaaaaaa. E scommetto che è anche buona! Con i frutti rossi!!!!Gnam!!!!!
sississima
25 Febbraio 2012 at 14:56un'infinita golosità! Un abbraccio SILVIA
valeria
25 Febbraio 2012 at 15:05Sembra ottima, brave, secondo me l'hai conquistata.
Nuora – Suocera 1-0. Ben fatto
Clementina
25 Febbraio 2012 at 15:10direi che ti è venuta proprio bene!!!
Emanuela - Pane, burro e alici
25 Febbraio 2012 at 17:25Ahhh….che squisita bonà! 🙂 ciao
Dolcinboutique
25 Febbraio 2012 at 23:06Ultimamente ho una fissa per le frolle ne farei sempre, bellissima la tua crostata con tutti quei frutti di bosco, una meraviglia!
veronica
26 Febbraio 2012 at 0:13Ciao grazie di esserti unita al blog da oggi ti seguo anch'io e ti aspetto al mio contest.A presto. http://www.dolciarmonie.blogspot.com
Greta
26 Febbraio 2012 at 10:07Davvero bella e invitante! Sarà sicuramente stata contenta la suocera… 😉
Elena
26 Febbraio 2012 at 11:54Ciao! Ti ho scoperto da poco, ma le torte come questa mi hanno fatto pensare a te..Ti ho citato nel mio ultimo post per darti il premio cake blog di qualità!Ci sono tutte le informazioni..spero ti faccia piacere! A presto!
morenaincucina
26 Febbraio 2012 at 16:03Grazie Elena, come sempre girerò il premio a tutte coloro che mi seguono con affetto!!!!
monica
3 Marzo 2012 at 18:02gnammete!! dimenticavo una carezzina per quella meraviglia pelosa….