Le compravo al supermercato le dolci Madeleines, dentro una triste confezione trasparente… il sapore non era niente male ma alla fine restava sempre in bocca quel retrogusto di “prodotto industriale”… non so se mi spiego, intendo quel sapore di cibo poco genuino, di conservanti aggiunti! Forse è solo una mia sensazione… a volte ci si auto convince di qualcosa e si trasforma la fantasia in realtà… ma resta il fatto che sono dell’opinione che le cose fatte in casa con le nostre mani siano sempre le migliori!
Così mi sono messa all’opera, ho impastato speranzosa, fiera del mio recente acquisto di stampi in silicone per madeleines, e quando ho sentito quel dolce profumino di mandorla provenire dal forno… ho capito che ce l’avevo fatta!!!
Le ho messe nella mia amata scatola di latta di Hello Kitty e le ho portate in ufficio: era un test per me! Bhè, esperimento riuscito! Le hanno apprezzate e divorate! A voi la ricetta:
Le ho messe nella mia amata scatola di latta di Hello Kitty e le ho portate in ufficio: era un test per me! Bhè, esperimento riuscito! Le hanno apprezzate e divorate! A voi la ricetta:
Ingredienti:
(Io ne ho fatte una quantità industriale, vi conviene dimezzare le dosi)
300gr di farina antigrumi Molino Chiavazza
200gr di burro
4 uova
250gr di zucchero al velo
Una bustina di lievito per dolci S. Martino
10/15 gocce di aroma mandorla Flavour Art
Scorza grattugiata di un limone
Stampo per madeleines
Procedimento:
Sciogliete il burro nel microonde insieme alle gocce di aroma mandorla.
Mescolate le uova e lo zucchero al velo con una frusta elettrica fino a che il composto sarà spumoso.
In un’altra ciotola amalgamate la farina con il lievito e poi versatevi il resto degli ingredienti (burro fuso, uova e zucchero preparati precedentemente).
Mescolate e amalgamate completamente.
Aggiungere la scorsa grattugiata del limone, mescolate.
Dovrete ottenere un impasto molto morbido che poi diventerà spumoso.
Coprite il tutto con una pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un’ora abbondante.
A questo punto non vi resta che riempire gli stampi in silicone senza imburrarli (è questo il bello del silicone!), infornare a 220° per 4 minuti e a 190 per altri 8 minuti e voilà il dolce è fatto!!!!
Mescolate le uova e lo zucchero al velo con una frusta elettrica fino a che il composto sarà spumoso.
In un’altra ciotola amalgamate la farina con il lievito e poi versatevi il resto degli ingredienti (burro fuso, uova e zucchero preparati precedentemente).
Mescolate e amalgamate completamente.
Aggiungere la scorsa grattugiata del limone, mescolate.
Dovrete ottenere un impasto molto morbido che poi diventerà spumoso.
Coprite il tutto con una pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un’ora abbondante.
A questo punto non vi resta che riempire gli stampi in silicone senza imburrarli (è questo il bello del silicone!), infornare a 220° per 4 minuti e a 190 per altri 8 minuti e voilà il dolce è fatto!!!!
39 Comments
Rosetta
28 Gennaio 2012 at 19:58Ma che belle Morena, prendo nota della tua ricetta.
Buona domenica
Mandi
morenaincucina
31 Gennaio 2012 at 14:02Si si, provala, poi fammi sapere! Vedrai che ti piaceranno!
Claudia
29 Gennaio 2012 at 9:36Che belle queste madeleines! E immagino siano pure buone! Il mio primo esperimento con le madeleines fu un disastro invece! 🙁
morenaincucina
31 Gennaio 2012 at 14:03Anche io avevo paura di fare un disastro ma invece ce l'ho fatta!
La seconda volta sarà migliore, vedrai!
alex
29 Gennaio 2012 at 15:07Ciao Morena, anch'io ho comprato lo stampo per le madeleines ma ancora non le ho fatto, mi hai fatto venire l'acquolina in bocca!
a presto Alex
morenaincucina
31 Gennaio 2012 at 14:03Io quando l'ho comprato non vedevo l'ora di usarlo!!!!!
Cinzia
29 Gennaio 2012 at 20:24MA dove eri finita?? Beh, bentornata!
ciao
cinzia
morenaincucina
31 Gennaio 2012 at 14:04Ero scomparsa per motivi personali ma fortunatamente adesso sono di nuovo tra voi!
Grazie di essere passata! Ti abbraccio!
Taty
31 Gennaio 2012 at 13:36More non ci offendiamo se ce ne porti ancora!!
Colgo l'occasione (visto che ci vediamo poco ;-))per comunicarti che ti ho nominata tra le vincitrici di "The versatile blogger"
baci
Taty
morenaincucina
31 Gennaio 2012 at 14:06Grazie Taty,
magari la prossima volta porto qualcosa di diverso!
Grazie anche x il premio. L'avevo ricevuto mesi fa quindi non mi ripeto descrivendo me stessa! Ma apprezzo il gesto!!!!!
Tentazioni irresistibili
31 Gennaio 2012 at 14:26Bentornata! E grazie x essere passata a trovarmi! Le madeleines sono molto buone, ma non le ho mai fatte! Proverò al più presto! Ciao!
La cucina di Molly
31 Gennaio 2012 at 14:34Ciao Morena piacere di conoscerti!Grazie per esserti aggiunta ai miei lettori,da oggi ti seguo anch'io!Deliziose le tue madeleines, immagino il profumimo di mandorle che emanano!A presto…Molly
elly
31 Gennaio 2012 at 14:34E ti faccio bentornata pure io, anche se non ti conoscevo perché sono neo blogger!… Mi stavo chiedendo… Ma le hanno spazzolate via tutte ste madeleines, o ne è rimasto uno per me??? A presto e grazie per avermi fatto visita. Io contracambio di corsa!!
lidia
31 Gennaio 2012 at 14:49Morena è un grande piacere conoscerti…..Ti seguo anche io, e copio questa ricettina ,perchè i miei bimbi ne vanno matti delle madeleines..Baci
Azzurra
31 Gennaio 2012 at 15:28Eccezionali! Sai che da piccola giocavamo a fare i battesimi alle bambole ed io avevo comprato 3 madeleines perché mi piacevano troppo! Ti seguo………………
marifra79
31 Gennaio 2012 at 15:46Che belle che sono!! Io invece ho scoperto le madeleines grazie al blog, non le avevo mai viste prime… un abbraccio e buonissima serata
Enza
31 Gennaio 2012 at 17:03Ciao Morena,bentornata…ho letto il post del tuo ritorno…un periodaccio..
be' l'importante sia passato….
un dolce ritorno con queste ottime madeleines!!
ciaooo
Clo
31 Gennaio 2012 at 18:38Ciao Morena! Le tue madeleines sono perfette! Un bacio e a presto!
Mirty
31 Gennaio 2012 at 18:52E' bellissimo assaggiare (e far assaggiare) il frutto della propria fatica e del proprio tempo, soprattutto se si tratta di qualcosa che si ha desiderato sempre fare pechè la versione confezionata non ci soddisfaceva appieno 🙂
(Noi oggi stiamo provando a fare i croissant..bella sfida!)
Quindi i nostri complimenti di cuore 🙂
Ti seguirò volentieri nuova amica amante dei quadrupedi!
Bau bau e una leccatina
Mirty
Giovanna
31 Gennaio 2012 at 19:16meravigliose e super golose
Gio
31 Gennaio 2012 at 21:32io le adoro, per una tira l'altra e non riesco a smettere 😛
ma sai che non le ho mai fatte in casa? mi sa che devo assolutamente!
ti sono venute benissimo!
Carolina
31 Gennaio 2012 at 22:05Complimenti, anche il tuo blog è bellissimo!
E queste maddalene…da fare assolutamente!!
Carolina
Emily
31 Gennaio 2012 at 22:23Ciao Morena, piacere di conoscerti! Grazie di avermi fatta visita e ti sei unita ai miei lettori! Contraccambio con tanto piacere! Io sono un po' alla vecchia maniera e non uso tanto i stampi perciò queste bellissime madeleines non le ho ancora provate, ma ora so dove trovare la ricetta giusta quando verrà il momento di farle! Ciao, alla prossima! Notte!
Nani e Lolly
31 Gennaio 2012 at 22:30Ciao Morena, ti ringraziamo per la visita, noi siamo in due Nani e Lolly.
Belle e sicuramente buone le tue madeleines, Buona serata. Nani
Mariabianca
31 Gennaio 2012 at 22:44Ciao Morena un abbraccio ed un ringraziamento per quello che mi hai scritto.Tempo fa ho scoperto il tuo blog e subito sono diventata tua lettrice ma poi ti ho perso di vista (siamo veramente in tante!!!)
Hai fatto benissimo a preparare le dolci madeleines,questi panettoncini morbidissimi sono una vera delizia per il palato.
LAURA
31 Gennaio 2012 at 23:33Ciao, bentornata!!! Sono contenta di ritrovarti, ho letto le tue motivazioni….mi fa piacere che hai saputo superare i momenti non facili e sono sicura che ora ripartirai alla grande!!!
Un bacio
Ninni
1 Febbraio 2012 at 14:24Ciao Morena! mi aggiungo volentieri ai tuoi lettori, il tuo blog mi piace molto! E super complimenti per le riuscitissime madeleines!
Francesca
1 Febbraio 2012 at 14:25Devo assolutamente comprarmi gli stampini e provare a farle anche io! Hanno un'aria così gustosa!
speedy70
1 Febbraio 2012 at 19:36Complimenti Morena, ben tornata, e alla grande che golosità!!!!!!!!!!!! Bacioni!!!!!!
Rosalba
2 Febbraio 2012 at 15:12lì adoro, prima anche io lì compravo sempre al supermercato ma fatti da noi sono decisamente più buoni (anche se io non ho lo stampo come te)
Pasticciando con Rosy
5 Febbraio 2012 at 15:35buoneeee!!! 🙂 brava proprio belle e sicuramente buoonissime
Sarah
5 Febbraio 2012 at 21:38Io adoro le madeleines, ma non le ho mai fatte. Devo provare! Grazie per esserti fermata nella mia cucina… Ricambio molto volentieri. Ciao Sarah
2 Amiche in Cucina
6 Febbraio 2012 at 10:00sono venute perfette,grazie per essere passata da noi.A presto
Pupaccena
6 Febbraio 2012 at 12:40Spessissimissimo i miei primi esperimenti non hanno questo aspetto fragrante e invitante! Grazie per essere passata a trovarmi! *_*
Luisa
7 Febbraio 2012 at 12:11che c'è di meglio di un buon dolcetto fatto in casa? per la bontà e salubrità, per quel profumo che il forno rilascia in cucina.. sono davvero belle e perfette!mi unisco al tuo blog cara..
a presto
luisa
Kika
7 Febbraio 2012 at 16:34Bè, cavoli, mi venissero così a volte i primi esperimenti! Bravissima!! Le madeleines mi ricordano Paris..le adoro!!
Giovanni, Peccato di Gola
12 Febbraio 2012 at 18:41Ciao Morena complimenti per queste bellissime Maddalene! In genere la mandorla a me non piace però questi dolcetti mi piacciono tantissimo… un po' un controsenso lo so 😛 bravissima sono venuti identici a quelli che vendono, solo che questi sono migliori perchè fatti in casa! Complimenti 😀
Antonella
12 Febbraio 2012 at 20:57per fortuna sono un primo esperimento….chissà quelle "vere"!!!! .-)))))
nonna papera
23 Aprile 2012 at 18:38le ho sempre ritenute difficili…e non le ho mai fatte…certo che al primo tentativo sei stata bravissima!