Da quando ho aperto il mio blog ho scoperto Montersino, il mago della cucina!
Non mi ero mai cimentata nella realizzazione di una sua ricetta ma, giorno dopo giorno mi sono incuriosita sempre di più leggendo i vostri post in cui lo descrivete come una garanzia.
Ebbene, mi sono stampata le ricette disponibili nel web e sono in procinto di acquistare il suo ultimo libro.
Ad essere sincera mi spaventava un po’ l’idea di dover pesare tutti gli ingredienti, anche le uova, ma poi ho capito che per avere la perfezione bisogna essere pignoli: le uova non hanno lo stesso peso, dipende dalle dimensioni quindi, mi sono convinta e ho sperimentato innanzitutto la sua pasta frolla.
Adesso posso unirmi al coro e ribadire che Luca Montersino è un esempio da seguire!
Mai mangiata una pasta frolla così!!!!!!
Quindi, ecco la mia crostata:
Crostata di kiwi e marmellata
Ingredienti x la frolla di Montersino (io ho diviso x 4 le dosi per una teglia diametro 24 cm, qui trovate quindi le dosi che ho usato io):
250 gr di farina
150 gr di burro
100 gr di zucchero a velo
40 gr di tuorlo d’uovo
¼ di bacca di vaniglia
q.b. di buccia di limone
un pizzico di sale
Per la farcitura:
5 kiwi
Mezzo vasetto di marmellata di albicocche
gelatina
Procedimento (per la frolla indico il procedimento di Montersino):
Mettete nella bacinella dell’impastatrice (utilizzando lo strumento foglia), la farina con il burro a pezzetti e a temperatura ambiente, il sale, la buccia di limone e la vaniglia; azionate la macchina e lasciate girare fino a sabbiare il composto (termine che indica un composto granuloso di burro e farina), aggiungete quindi lo zucchero a velo e subito dopo i tuorli d’uovo.
Non appena l’impasto si è formato, spegnete la macchina e rovesciare l’impasto sul tavolo spolverato di farina; formare un panetto regolare e riporre in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.
L’intera operazione può essere eseguita completamente a mano, avendo l’accortezza di utilizzare del burro freddo di frigorifero.
Non appena l’impasto si è formato, spegnete la macchina e rovesciare l’impasto sul tavolo spolverato di farina; formare un panetto regolare e riporre in frigorifero a riposare per almeno 30 minuti prima dell’utilizzo.
L’intera operazione può essere eseguita completamente a mano, avendo l’accortezza di utilizzare del burro freddo di frigorifero.
Cuocete la frolla in uno stampo per crostate in silicone (molto più comodo perché la frolla non si attacca ed è facilmente estraibile), in forno statico per 20 minuti a 180°.
Nel frattempo sbucciate i kiwi e tagliateli a fette.
Sfornate la frolla, riempitela di marmellata di albicocche e disponete i kiwi.
Preparate la gelatina e versatela sopra ai kiwi.
Di certo non sono brava nella decorazione dei dolci, ma era buonissima!
Con questa ricetta ho il piacere di partecipare al contest di Stefania (per il colore verde)
30 Comments
Cranberry
19 Aprile 2011 at 7:15La frolla di Montersino è fenomenale!:D
Io l'ho provata e non l'abbandono più:)
Ylenia
19 Aprile 2011 at 7:39Io è da un mese che guardo video di Montersino su you tube, per me è un genio, fino ad ora ho provato solo il suo "Tiratisù" ed è venuto e c c e z i o n a l e!!! Voglio provare tutto. Prendo subito nota della sua frolla, così ben scritta da te. Sei stata bravissima! Complimenti!
riccioli di cioccolato
19 Aprile 2011 at 7:55Buonissima questa torta, io di questa frolla ogni volta ne faccio una dose grande che poi divido in panetti che conservo nel congelatore, così è sempre pronta quando abbiamo voglia di una crostata.
La tua sembra veramente buona, brava, come sempre.
Stefania
19 Aprile 2011 at 7:57Chi prova Montersino non lo lascia più! Adesso che hai provato la frolla, puoi provare anche tutto il resto! Non rimarrai mai delusa! Grazie mille … al prossimo colore! Stefania
Rosa
19 Aprile 2011 at 8:33Ciao complimenti per la torta bellissima,molto spettacolare cosi verde, non conoscevo Montersino, andro' a vedere grazie baci rosa buona giornata.)
francy
19 Aprile 2011 at 9:49Ma che bella questa crostata! Io non ho mai sperimentato le ricette di Montersino, ma devo dire che ho sentito parlare molto bene di lui, dovrò provarci pure io.
Roxy
19 Aprile 2011 at 12:34Confermo che Montersino è una garanzia! E' strepitosa la sua pasta frolla vero? Si scioglie letteralmente in bocca. Io da quando l'ho scoperta non uso più nessun'altra ricetta! La tua crostata è bellissima!
Vanessa
19 Aprile 2011 at 13:00Non ho ancora provato la sua frolla ma sembra deliziosa!!!!…e questa crostata è golosissima!!!!
fausta
19 Aprile 2011 at 15:57beh, montersino non fallisce mai… ma neanche tu che hai fatto questa torta bellissima e gustosa! Complimenti anche per la foto, una fettina me la mangerei volentieri… proprio ora!
Un bacio e buona serata
Cinzia
19 Aprile 2011 at 16:22una frolla che sono curiosa di provare. Anch'io MOntersino nn lo conoscevo, ma c'è sempre da imparare 😉
Gio
19 Aprile 2011 at 17:55annoto la frolla, sarà buonissima 🙂
adoro le crostate di frutta!
buona serata
Claudia
19 Aprile 2011 at 20:51Montersino lo guardo tutte le sere su ALice…i suoi dolci sono incredibili ma anche molto difficili! Però gli impasti base sono deliziosi, questa frolla per esempio è la fine del mondo! e tu l'hai usata per realizzare una crostata davvero invitante con quel bel colore verde intenso!!!
gloria cuce'
19 Aprile 2011 at 22:52Un colore bellissimo quello di questa crostata!
E questa frolla ti è venuta proprio bene!
Brava!
ZUCCHERANDO
20 Aprile 2011 at 0:18che bella crostata primaverile…è vero,è otttima la frolla di montersino.ma io alla mia,vecchia cara ricetta,non so proprio rinunciare!buona notte,francesca
Francesca
20 Aprile 2011 at 9:19Montersino è bravissimo! Io ho inziato a seguirlo su Alice… per me le sue ricette sono a prova di bomba!
la creatività e i suoi colori
20 Aprile 2011 at 12:27Mi fa piacere che sei passata a visionare il mio blog. Contraccambio la tua cortesia e complimenti per il tuo blog
Rosa
20 Aprile 2011 at 13:15Ciao Buona pasqua baci rosa a presto:)
LAURA
20 Aprile 2011 at 21:29Montersino ha colpito ancora!!! Complimenti ti è venuta benissimo e anche molto coreografica!!!
Approfitto per farti gli auguri di Buona Pasqua a te e a tutti i tuoi cari!!!
Cinzia
21 Aprile 2011 at 20:42Dici bene…anche per me è un ..guru!
Patty
21 Aprile 2011 at 21:29Sono Montersino dipendente. Ho comprato il suo libro di tecnica pasticciera Peccati di gola ed e' strepitoso. Sto provando le sue frolle…come dice lui, la pasticceria e' matematica, tecnica e l'improvvisazione non e' concessa. Brava, splendida presentazione la tua torta. Buona Pasqua carissima. Pat
Picetto
22 Aprile 2011 at 7:44Splendida ricettina, complimenti. Colgo l'occasione per fare a te ed a tutta la tua famiglia gli auguri di Buona Pasqua, ciao
M.G.
franca
22 Aprile 2011 at 13:57davvero bella e appetitosa questa crostata.
ciao e Buona Pasqua
Giovanna
27 Aprile 2011 at 14:12E' incredibile, non ho mai provato una ricetta di Montersino, ma dal tuo entusiasmo e dalla tua splendida crostata, mi sa che devo rimediare!
Baci Giovanna
L'acqua 'dorosa
27 Aprile 2011 at 15:02Montersino mi piace molto, ho un libro di sue ricette e trovo molto chiaro il suo modo di spiegare passaggi e metodi. Buonissima torta, complimenti.
La Cuoca Many
27 Aprile 2011 at 16:24Montersiono è bravissimo concordo, e hai interpretato al meglio la ricetta, brava!
giovanna burroealici
28 Aprile 2011 at 0:09bisogna provare questa frolla allora! ottima crostata comunque…
Ancutza
28 Aprile 2011 at 7:58M'hai incuriosita con la frolla di Montersino, io uso la ricetta di Felder. Buona questa crostata! Sono contenta di aver scoperto il tuo blog garzie alla tua visita per erroer:)! Buona giornata ed a presto!
honey82
28 Aprile 2011 at 14:07Hai detto benissimo Cara..Luca è davvero un mago!!!!!!;-)
Insieme a Nosari,è il mio preferito!!!
Complimenti per questa crostata,davvero bella e slurposa..:-p
Un bacione*
barbara
28 Aprile 2011 at 19:04Mi fa impazzire questa crostataaaaa! *.* Il kiwi è di gran lunga sul podio dei miei frutti preferiti.. splendida!
Splendida anche la frolla! 😉
Un bacione!
Babi
stella
29 Aprile 2011 at 7:20Ciao anche io ho il libro di Montersino ma fino ad ora non ho avuto il *coraggio* di preparare nulla! Bella la tua crostata!