Qui il cielo è nuovamente grigio… il sole non spunta nemmeno in parte attraverso le nuvole e a me questo clima mette tristezza…
Quando i raggi caldi illuminano le mie giornate, io mi sento rinascere e tutto mi sembra migliore…
Forse succede anche a voi!
Non vedo l’ora di togliere il cellophane dal tavolo del giardino e dal mio amato dondolo!
Aspetto con ansia il tempo delle grigliate all’aperto… devo avere pazienza, presto arriverà!
Oggi vi posto la ricetta della polenta al forno, concia a modo mio perché in base alle varie zone cambiano gli ingredienti anche se la base (farina di mais) resta sempre la stessa. Io utilizzo il gorgonzola perché sono novarese e qui questo formaggio è perfetto!
POLENTA CONCIA AL FORNO
Ingredienti:
350 gr di farina di mais
2 hg di gorgonzola dolce
2 hg di fontina valdostana
100 gr di burro
1,5 lt di acqua
Sale q.b.
Grana padano per la copertura
Procedimento:
In un paiolo, portare ad ebollizione l’acqua, salare a piacere.
Quando l’acqua bolle, aggiungere la farina di mais continuando a mescolare con una frusta per evitare la formazione di fastidiosi grumi.
Cuocere per 40/50 minuti, a fiamma moderata, aggiungendo un po’ d’acqua nel caso il composto vi risultasse troppo “duro”
Nel frattempo tagliare a pezzetti il gorgonzola, la fontina e il burro.
A cottura quasi ultimata aggiungere i formaggi e mescolare fino a scioglimento completo.
Ungere con un po’ d’oilo EVO una teglia da forno a bordi alti e versarvi la polenta, livellare, ricoprire con il grana padano grattugiato e cuocere a 180° fino a doratura (circa 20 minuti).
Con questa ricetta partecipo al contest di Massaia canterina:
33 Comments
sara favilla
28 Marzo 2011 at 12:09Brava Morena, questa polenta è proprio concia a festa!! Non so resistere all'abbinamento con i formaggi che hai scelto… per me doppia porzione grazie!!! Complimenti e in bocca al lupo per il contest!!
Solema
28 Marzo 2011 at 12:11Sono a dieta, non puoi farmi questo…;-)
monica
28 Marzo 2011 at 12:19ehh..pure io sono a dieta..ma tanto la polenta virtuale..mica fa ingrassare, no?!
Forza Morena…che prima o poi la primavera arriva!!
Nel cuore dei sapori
28 Marzo 2011 at 12:22Mhh,che delizia!complimenti !Buon inizio di settimana 🙂
Caia
28 Marzo 2011 at 12:35adoro la polenta, quella concia poi è la mia preferita, la tua versione mi piace un sacco… bravissima!!!
Natalia
28 Marzo 2011 at 12:44In effeti questo primavera che proprio non vuole arrivare sta stancando anche me che sono una super amante dell'inverno.
CHe buona la tua polenta.
Manuela
28 Marzo 2011 at 12:47Alla polenta non rinuncerei mai!! Davvero strepitosa!! me la immagino bella filanteee!! Bravissima! Un bacione.
Mamma Papera
28 Marzo 2011 at 12:47sembra molto buona ^_^
da Sergio
28 Marzo 2011 at 13:12Hmmmmm, buona! Dalle mie parti si fa la polenta taragna, con burro e formaggi. Le cose leggere che piacciono a noi…
Rosa
28 Marzo 2011 at 14:49Ciao anche qui c'e' brutto, speriamo cambi e che esca il sole, anch'io la faccio ogni tanto, pressapoco, grazie per la ricetta baci rosa buon inizio settimana,)
mariacristina
28 Marzo 2011 at 15:44Ottima col gorgonzola!!! bacioni e buona giornata.
Sere
28 Marzo 2011 at 16:25carissima, manco a farlo a posta 'ho pubblicata anch'io oggi, come contorno ad un arrosto, però per fortuna la mia è un ò diversa perchè è la taragna!!! complimenti per la ricetta!!
Valentina
28 Marzo 2011 at 19:03Io la polenta la amo, quindi per me questa ricetta è il massimo!! Bravissima!!
Grazie per essere diventata una mia nuova sostenitrice, mi aggiungo anche ben volentieri e piacere di conoscerti. Ciaoo
Tami
28 Marzo 2011 at 19:48Che buona!! adoro la polenta!!
Complimenti!
viola
28 Marzo 2011 at 20:50Adoro i formaggi, tutti, ma il gorgonzola di più!
E questa polenta è stupenda. Brava, una vera tentazione!
Un bacione
la sissa
28 Marzo 2011 at 20:59Sì, una vera ghiottoneria! Adoro la polenta.
Notte,
Sissa
Angela
28 Marzo 2011 at 21:34Ottima la tua versione !!!! e poi col gorgonzolaaaa mmmmmmmmm gnammi
Cinzia
28 Marzo 2011 at 22:47brava, la polenta col gorgonzola, a bergamo, è un piatto prelibato.. squisita
Grazie del tuo commento di stamattina, mi consola almeno un po'!
morenaincucina
29 Marzo 2011 at 5:31@Sara: buoni vero i formaggi leggeri???!!!! Ti passo le 2 porzioni… hop!
@Solema: non preoccuparti, non fa ingrassare!!!!!!
@Monica: brava, la dieta funziona con i piatti virtuali! Speriamo davvero che arrivi presto il bel tempo…
@Nel cuore dei sapori: grazie! Buona settimana!
@Caia: la polenta concia è anche la mia preferita, la faccio spesso ma, essendo un piatto invernale spero che presto smetterò di farla!
@Natalia: quest'anno sembra che l'inverno non finisca mai… ma forse è sempre stato così, non so, so solo che voglio l'estate!!!!!
@Manuela: non rinunciare alla polenta filante, ascolta la tua pancia!
@Mamma Papera: è molto buona, se ami i formaggi gustosi!
@da Sergio: buona la taragna! mi piace!
@Rosa: fa brutto purtroppo e le previsioni non danno molte speranze a breve termine ma… dobbiamo essere pazienti. Poi ci stancheremo anche del caldo! Ah ah!
@mariacristina: Il gorgonzola è uno dei miei punti deboli… non so resistergli!
@Sere: sono passata a vedere la tua polenta… che meraviglia!
@Valentina: grazie a te di aver contaccambiato e a presto!
@Tami: grazie cara! La adoro anche io!
@Viola: chi conosce il gorgonzola, quello buono, non può resistere!!!!!
@la sissa: ghiottoneria irresistibile, vero?
@Angela: grazie, mi fa piacere che ti piaccia!
@Cinzia: Bergamo è una bellissima città! E si mangia proprio bene!!!!!
Tinny
29 Marzo 2011 at 12:12Io dirò sempre la stessa cosa, ma la polenta, soprattutto "conciata" così, me la mangerei tutto l'anno!
LAURA
29 Marzo 2011 at 12:36Che meraviglia di polenta, proprio un bel modo di salutare l'inverno!!!
Buona giornata
nana
29 Marzo 2011 at 12:43grazie di essere passata dal mio blog!
piacere di conoscerti,molto bello il tuo blog …ti leggerò con calma!
a presto
fausta
29 Marzo 2011 at 16:44dài, sbizzarrisciti ora con la polenta perché ormai la primavera è davvero in arrivo! Ma con la giornata uggiosa (anche qui) di ieri una bella polenta come questa era proprio quello che ci voleva!
Un bacio
Max
29 Marzo 2011 at 17:54Sono un estimatore della polenta…perciò non posso che non farti i complimenti per questa tua preparazione, ciao.
Cinzia
29 Marzo 2011 at 19:43LA polenta concia è uno di quei piatti per cui farei follie! col gorgonzola bello morbido, poi….,-)
Gio
29 Marzo 2011 at 22:07m sai che hogiusto un avanzo di farina di polenta 🙂
ottima e golosa questa polenta con gorgonzola e fontina 😛
Massaia Canterina
29 Marzo 2011 at 22:38Caspita che bella sta polenta concia!
L'ho già aggiunta alle ricette di "Mai dire Mais"!
Grazie per averci regalato questa delizia!
A presto!
Elisa
…E scusa il ritardo nel darti un riscontro! Baci!
Sere
30 Marzo 2011 at 14:46Carissima, c'è un premio per Te!!!passa a trovarmi!
Rosalba
30 Marzo 2011 at 21:42Ciao Morena. Quest'inverno non ho mai preparato la polenta….ma visto il tempaccio di questi giorni chissà che non la prepari in quest'inizio primavera….magari copiando proprio la tua ricetta buonissima, se pemetti…
un abbraccio
morenaincucina
31 Marzo 2011 at 5:27@Tinny: carissima, sono d'accordo con te!!!!!
@Laura: Viva la polenta mia che l'inverno si porta via!!!!!
@nana: grazie a te di essere passata! A presto!
@Fausta: quando il cielo è grigio è bello mangiare ancora dei piatti invernali, ti scaldano il cuore, ma quando vedo intorno a me i colori della primavera… mangerei solo frutta e cibi estivi!
@Max: grazie Max, anche io adoro la polenta, concia soprattutto!
@Cinzia: non fare follie strane però!!!! Altrimenti mi spaventi! Viva il gorgonzola!
@Gio: finisci la tua farina di mais e saluta anche tu l'inverno!
@Massaia Canterina: grazie x aver pubblicato la mia ricetta e non preoccuparti x il ritardo, a volte gli impegni della vita quotidiana ti assalgono e non puoi pensare al nlog!
@Sere: grazie x il premio, lo posterò presto!
@Rosalba: certo che puoi copiare la mia ricetta, mi fa solo piacere!!!!!
Gabry
31 Marzo 2011 at 7:28E' buonissima!
…mi ricordo quando avevo i bambini piccoli e la preparava mio suocero.
Bellissimo il tuo blog, pieno di ricette interessanti, ne ho già addocchiato diverse…
Baci Gabry
meggY
31 Marzo 2011 at 12:48Ciao More, con questa polenta (che io amo!!!) ma soprattutto con i canestrelli qui sotto mi hai proprio conquistata, gnam!Da oggi ti seguo anch’io!Grazie per essere passata da me, aspetto la tua ricetta per il contest!
Ciao ciao ^^
giovanna burroealici
6 Aprile 2011 at 22:16Che meraviglia! questa ricetta me l'ero persa…