La mia alimentazione non può definirsi “equilibrata”… mangio quello che mi va all’ora che voglio, senza seguire un regime “sano”. Non mangio verdure, nemmeno l’insalata, non so se sia a causa di un trauma giovanile o per qualche altra ragione ma è così… anche l’odore delle verdure cotte mi fa venire la nausea. In compenso mangio molta frutta e quindi le vitamine da qualche parte arrivano!
Amo i carboidrati, vivo di pasta, pane, patate, carne impanata, pesce (soprattutto inserito nei primi piatti).
So che non c’è da vantarsene ma questa sono io e non posso cambiare!
Ho la fortuna di non ingrassare a dismisura perchè altrimenti, seguendo questa dieta sarei obesa… invece peso 49 kg per 1,61 m di altezza.
Un esempio della mia cucina strampalata è dato dalla mia scelta di ieri: in pausa pranzo ho preparato l’impasto della pizza e ieri sera, uscita dal lavoro ho fatto i panzerotti fritti! Ecco la ricetta:
Panzerotti Fritti
Ingredienti per 4 panzerotti grandi come da foto:
Per la pasta:
- 500 gr di farina manitoba
- 250 ml di acqua tiepida
- 1 bustina di lievito di birra secco (io uso il Mastro Fornaio)
- 15 gr di sale
- un cucchiaino di zucchero
- 4 cucchiai di olio EVO
Per il ripieno:
- 1,50 etti di prosciutto cotto
- 2 mozzarelle
- Mezzo Galbanino
- Passata di pomodoro
Preparare l’impasto: setacciare la farina con il lievito, il sale e lo zucchero.
Aggiungere al centro l’acqua tiepida e l’olio EVO.
Impastare bene, meglio se con un’impastatrice o con la macchina del pane.
Laciare riposare per almeno 2 ore dentro una bacinella sufficientemente larga e alta, coperta da un paio di strofinacci. Far lievitare dentro al forno chiuso per evitare sbalzi di temperatura.
A fine lievitazione dividere l’impasto in 4 parti uguali.
Stendere la pasta e farcirne metà con tutti gli ingredienti, diluendo la passata di pomodoro con un po’ d’olio EVO.
Richiudere il panzerotto schiacciando i bordi per evitare la fuoriuscita del ripieno.
Friggere in abbondante olio di semi bollente fino a doratura.
E’ importante che l’olio copra completamente i panzerotti.
Ovviamente la farcitura è soggettiva, potete utilizzare ciò che più vi piace!
13 Comments
Claudia
1 Marzo 2011 at 13:59Sei fortunata a non ingrassare, ma meglio così.
Questo panzerotto mi ha fatto tornare fame, buoooono
Baci
Makenia
1 Marzo 2011 at 14:10Ciao Morena,grazie per la gradita visita,e che bello conoscere una ragazza che non si mette problemi di linea…oggi stanno tutte a dieta…che squallore…e m'hai fatto venire voglia di panzerotti che qui chiamiamo calzoni..ma come li chiami li chiami so' sempre bbbbboniiiiii!!!!!A presto!!!e mi iscrivo senno' ti perdo…
Ylenia
1 Marzo 2011 at 14:57Piacere di conoscere te e il tuo splendido blog, sono diventata tua sostenitrice e vedere in cima questi panzerotti beh… mi ha fatto capire che andremmo molto d'accordo noi due 😀
A presto e grazie per la visita
Mousse
1 Marzo 2011 at 15:29Che bel post oggi! Complimenti.
Certo che con i panzerotti vai sul sicuro,sono di una bonta', e poi ti sono venuti perfetti.
Brava.
Un abbraccio e una buona serata.
Fausta
Manuela
1 Marzo 2011 at 16:50Ma che goduria!! Beata te che puoi mangiarli senza ingrassare!! Comunque sono una delizia e ogni tanto uno strappo alla regola bisogna farlo!! Bravissima! un bacione.
ingredientesegreto
2 Marzo 2011 at 17:20che meraviglia questi panzerotti!..vieni a trovarmi ho una sorpresa per te!a presto!!
sissi
3 Marzo 2011 at 8:32ti seguo ottimi panzerotti
morenaincucina
4 Marzo 2011 at 6:18@Claudia: si, sono fortunata a non ingrassare mangiando quello che mangio ma ho paura che poi con l'età che avanza tutto cambi…
@Makenia: hai proprio ragione! Che noia le diete! Mangiare è la cosa più bella della vita!
@Ylenia: mi fa piacere conoscere una "compagna di mangiate!!!", grazie x i complimenti, a presto!
@Mousse: Grazie x i complimenti! Si, erano buonissimiiiii!!!!!
@Manuela: Uno strappo alla regola ogni tanto ti fa spuntare il sorriso! Mai rinunciare a ciò che ci può rallegrare la giornata!!!!!
@Ingredientesegreto: grazie ancora x il premio, sei stata un tesoro!
@Sissi: grazie cara, mi fa piacere che ti piaccia il mio blog! Un abbraccio!
Simona.
4 Marzo 2011 at 16:08Wow, questi panzerotti sono mooolto invitanti!!
Ti seguo anche io molto volentieri, grazie di essere passata da me!
Bacioni, a presto!!
Pasta e Pasticcino.
silvanausa
5 Marzo 2011 at 3:06beata te io invece devo stare attenta a quello c he mangio perche` metto subito i kili e questi panzerottime li mangerei tutti che buoni ciaoo e bevenuta
flavio
5 Marzo 2011 at 11:29buoni questi panzerotti, grazie per essere passata da me , ciao
Sere
5 Marzo 2011 at 17:33Carissima Morena, così si fa!!!si vive una volta sola e questi panzerotti non si possono proprio perdere!!! Sono contenta di aver conosciuto il tuo bel blog!!!
Lucia
6 Marzo 2011 at 12:25Mamma mia, che bontà infinita! Anch'io li ho fatti tempo fa e ho pubblicato la ricetta sul mio blog… Passa a vedere, se ti va 🙂